Autore: Ufficio Stampa

UNDER 19/Mentalità, capacità, serenità…

Anche Mozzo si arrende al cospetto di un gruppo che sa tenere alto il livello a prescindere da chi entra in campo

VISCONTI 77
MOZZO 53
PARZIALI: 17-12, 26-15, 16-10, 18-16.
VISCONTI: Menotti 2, Sala 17, Pinotti 6, Penati 17, Prestileo 5, Carminati 2, Ste. Leoni 14, Daminelli 2, Nichi 5, Turini 1, Fatighenti 4, Nozza 2. All: Boschi. Ass: Ferrari, Seb. Leoni.

BRIGNANO – A volte si passa per essere ripetitivi ma è un rischio che, parlando dell’Under 19, corriamo volentieri. Anche col Mozzo, arrivato a Brignano per giocare la terza giornata di ritorno, Matteo Boschi si è messo davanti al leggìo ed ha chiesto ai suoi “orchestrali” di eseguire la prevista sinfonia… C’è l’ennesima prova corale nella vittoria dei ragazzi di Brignano, capaci di mettere in campo quelle doti di mentalità, capacità tecnico-tattiche, e serenità che, a lungo andare, hanno fatto la differenza.

Con la apprezzata direzione arbitrale del signor Fadigati, l’U19 ha vinto tutti e quattro i quarti, arrivando alla sirena finale con un confortante “+24” e confermandosi al primo posto del girone Bronze 3 (in coabitazione con SBT ma davanti per la miglior differenza canestri). Guardando lo score, si nota poi come tutte le principali voci “positive” abbiano interpreti diversi: la mano educata di Federico Sala (al personal best in categoria), il 7/7 da 2 di Edo Penati (con 4 assist e 3 recuperi), la doppia cifra di Ste Leoni (con 3 assist e 4 recuperi), promosso capitano vista l’assenza (tra l’altro…) di Igor Lazzarini e Stefano Del Prato.

A rimbalzo spiccano Lorenzo Nichi a quota 11 (con 5 palle recuperate), Niccolò Nozza con 7 e Tommy Carminati con 4 e 2 recuperi. Andrea Fatighenti gioca con lodevole intensità: 3 recuperi, 1 assist e 2/3 al tiro. Ale Pinotti regala un secondo tempo scintillante con 3/3 al tiro 3 rimbalzi ed 1 recupero, Giò Prestileo piazza la tripla al momento giusto così come Luca Daminelli recupera e segna aiutando la squadra a prendere il largo e Luca Menotti sforna due assist. Resta giusto da applaudire Filippo Turini classe 2007 al suo esordio assoluto in Under 19. La squadra ha fatto di tutto per farlo segnare e lui ha ringraziato dalla lunetta.

«Era una partita insidiosa – dice coach Matteo Boschi – e i ragazzi hanno risposto molto bene. Sono contento e a tutti loro rivolgo l’invito a non alzare il piede dall’acceleratore. Ci sono degli aspetti sui quali possiamo migliorare. È il passo che ci manca per essere ancor di più una squadra che mira a raggiungere un alto livello di rendimento».

Sta vivendo un momento positivo, coach Boschi, che sa sempre dare una adeguata lettura della situazione: «Il mio compito è reso più agevole dalla preziosa collaborazione di Mario Ferrari e Sebastiano Leoni. Non sono semplicemente due assistenti: la loro presenza in allenamento ed in partita è un valore aggiunto, che va a totale beneficio del gruppo che in Under 19 e in Under 17 sta regalando belle soddisfazioni. Vincere è bello, siamo tutti d’accordo, ma apprezzare che arriviamo lì grazie al lavoro condiviso tra lo staff ed i ragazzi, rende tutto ancora migliore».

AQUILOTTI SMALL/Il colore preferito è… rosa

Doppia ravvicinata affermazione dei piccoli “viscontini” che si avvicinano a testa altissima alla probabile chiusura della stagione

VISCONTI 17
CARAVAGGIO 11

PEDRENGO 10
VISCONTI 14

BRIGNANO – «Abbiamo affrontato due ottime squadre che ci hanno impegnato a fondo. La positiva prestazione, al di là del bel risultato, è l’aspetto più confortante». Cristian Magni commenta così il doppio appuntamento degli Aquilotti Small, gruppo che continua a preferire il color “rosa” del referto. Con i pari età del Caravaggio e con quelli del Pedrengo gli “Small” di Brignano hanno disputato due partite attente, intense, attingendo a piene mani nelle rispettive capacità individuali per metterle ancora una volta al servizio dei compagni: «La capacità di cercarsi in campo e di collaborare è una delle doti più evidenti dei ragazzi che hanno evidenziato anche altri aspetti più che confortanti, quale, ad esempio, il sapersi muovere in campo negli spazi giusti. Le due vittorie conseguite probabilmente daranno ai nostri ragazzi il primo posto in classifica anche nella seconda fase. È comunque una bella soddisfazione, anche se personalmente sono più contento nel verificare il percorso di crescita che ha riguardato ogni singolo componente e, di riflesso, il gioco di squadra».

A quanto pare, i tempi della stagione vanno purtroppo assottigliandosi: «All’appello manca solo il recupero con Seriana. Tutto lascia però presagire che, giocato quello, non ci saranno altri impegni di campionato».

UNDER 13/Quando il motore si accende…

Con Pedrengo e con Stezzano i ragazzi di Cristian Magni reagiscono con intensità e veemenza ad un avvio “così così”

VISCONTI 50
PEDRENGO 37

STEZZANO 44
VISCONTI 67

BRIGNANO – Due partite ravvicinate con esito quasi identico per l’Under 13 impegnata nel girone Plate 4 conquistato dopo l’ottima prima fase. Ottimo come il rendimento avuto con Pedrengo prima e con Stezzano poi. Due partite che, dicevamo, hanno avuto esito identico. Partenza al rallentatore con parziale di 8-0 per gli avversari («Quando la testa è alla classifica e non sul campo succede sempre così» Magni dixit…), doverosa strigliata e squadra che al rientro in campo pigia il piede sull’acceleratore e non si volta più indietro, guadagnando scavando solchi inarrivabili per gli avversari.

«La capacità di reagire – commenta Cristian Magni – è uno degli aspetti più confortanti di questo gruppo. Se la squadra è “sul pezzo” ci escono le cose migliori, sappiamo offrire dell’ottima pallacanestro alla quale, spesso, corrisponde anche un risultato positivo. Per aumentare ulteriormente il livello sia individuale che di squadra, dobbiamo lavorare molto sull’attenzione e sull’intensità che vanno prodotti dalla prima palla contesa sino all’ultima sirena. Questo fine settimana, in casa dell’imbattuta e fortissima Aurora Desio mi aspetto che la squadra giochi esattamente così, a prescindere da quello che sarà il risultato finale».

U15 FEMMINILE/È mancato solo il gran finale

Partita gradevolissima e avvincente quella disputata a Canegrate. In vantaggio per lunghi tratti, Visconti paga caro qualche fallo di troppo

CANEGRATE 64
VISCONTI 62
PARZIALI: 14-18, 17-19, 8-12, 25-13.
VISCONTI: Giroletti, Casirati 6, Klarisa Zyla 8, Sidorela Zyla 21, Ciardo, Cucchi 3, Belloli 2, Renzi, Trevisan 14, Cortinovis 4, Vailati 4. All: Quartana. Ass: Dionigi. Dir: Carminati.

CANEGRATE – Davvero piacevole ed avvincente la partita che le Under 15 di Canegrate e Visconti hanno offerto al pubblico presente alla palestra di Via Toti. Le ragazze di coach Mario Quartana e di Martina Dionigi hanno tenuto il campo più che egregiamente aggiudicandosi i primi tre parziali ed arrivando al 30’ sul 49-39.

«Nel quarto finale, purtroppo – commenta coach Quartana – ci ha penalizzato la situazione falli ed abbiamo concesso diversi tiri liberi a Canegrate che ne ha approfittato. La gestione dei falli è un aspetto sul quale dobbiamo lavorare e migliorare: spenderne troppi quando si è lontani dalla palla è un lusso che non possiamo permetterci. Detto questo, voglio sottolineare la prestazione sicuramente positiva della squadra al cospetto di una avversaria di valore. Abbiamo giocato una bella partita ed è la cosa più importante, anche se resta il rammarico per la sconfitta di misura».

U17 FEMMINILE/Con Boccaleone è cinque su cinque

Prosegue il cammino delle Viscontine nel Bronze. Con Boccaleone ottimo primo tempo chiuso 40-13.

VISCONTI 60
BOCCALEONE 34
PARZIALI: 21-6, 17-7, 11-10, 11-11.
VISCONTI: Brina 2, Casirati 12, Leoni 2, Banzola, Crotto 7, Binetti 6, Donghi 2, Testa 1, Koffi 2, Bettinelli 4, Visconti 2, Toure Omoli 20. All: Quartana.

BRIGNANO – Quinta partita e quinta vittoria per l’Under 17 femminile nel girone Bronze. Stavolta Visconti ha guadagnato il referto rosa al termine della partita casalinga giocata con le orobiche del Boccaleone. Decisivi i primi due quarti, quelli meglio giocati dalle brignanesi che concedono 13 punti in tutti e arrivano alla pausa lunga sul +27.

«Indicazioni positive – conferma coach Quartana – che ci hanno permesso di indirizzare la partita nella giusta direzione. Il prossimo step è quello di dare continuità a tale intensità lungo tutta la durata dell’incontro. Lavorando come si deve in allenamento, le ragazze troveranno di sicuro il modo di migliorare ulteriormente».

UNDER 17/Riscatto immediato con Seriana

Sfida avvincente e ben giocata dai ragazzi di coach Boschi che guadagnano il referto rosa battendo una degnissima avversaria

VISCONTI 87
SERIANA 78
PARZIALI: 22-21, 20-20, 25-18, 20-19.
VISCONTI: Vismara 3, Menotti 5, Sala 7, Corbetta, Pinotti 10, Penati 12, Bongiorno 8, Prestileo 5, Carminati 7, Ste. Leoni 23, Turini 3, Moretti 4. All: Boschi. Ass: Ferrari.

BRIGNANO – L’Under 17 risponde “presente” e lo fa alla sua maniera, “sfornando” una prestazione di alto livello che da una parte cancella l’opaca partita giocata con Excelsior e dall’altra ha permesso di tenere a bada una delle migliori avversarie incontrate in questa stagione, la Seriana in “versione rinforzata” rispetto alla gara di andata. Le due compagini danno così vita a quattro tempi di alto livello, tenendo in bilico il punteggio per tutto il primo tempo (42-41 Visconti) mentre nel terzo quarto sono i ragazzi di Boschi a chiudere le maglie della difesa, piazzando il parziale di 25-18 che alla fine risulterà essere quello decisivo. Anche perché, ancora una volta, acquisito il vantaggio i ragazzi del Visconti mettono in campo tutto quello che serve per tenere a bada l’avversario e condurre felicemente in porto la partita.

«Abbiamo vinto di squadra come testimonia il dato che tutti hanno messo punti a referto» ha commentato al termine coach Boschi, sottolineando il leitmotiv del match. Tutti hanno trovato modo di salire sulla ribalta, vedi il “triplone” di Filippo Vismara arrivato al momento giusto, il concretissimo contributo di Lorenzo Moretti, Loris Bongiorno e Giovanni Prestileo sui due lati del campo, il prezioso 1vs1 di Filo Turini, la positiva doppia cifra di Ale Pinotti. Tutto questo portato a reddito anche dallo splendido secondo tempo di Stefano Leoni (doppia doppia da 23 punti e 12 rimbalzi) e dalla presenza a tutto campo del marcatissimo Edo Penati (12 punti, 7/8 ai liberi, 6 rimbalzi, 2 recuperi, 3 assist).

«Prestazione più che soddisfacente anche perché abbiamo avuto di fronte una gran bella squadra alla quale vanno fatti i complimenti» dice coach Boschi al quale preme poi fare una sottolineatura: «Molti di questi ragazzi stanno giocando il doppio campionato Under 19 e Under 17 e stanno ottenendo ottimi risultati che sono frutto di prestazioni di alto livello non solo tecnico e tattico ma anche atletico. Un doveroso “grazie” va quindi a Martina Dionigi che segue la preparazione di questo gruppo e sta svolgendo un lavoro più che ottimo».

UNDER 19/Il secondo big match rafforza il primo posto

Battendo Coccaglio i ragazzi di coach Boschi si confermano al vertice: «Posizione raggiunta con merito. Adesso vinciamo le altre cinque finali»

VISCONTI 91
COCCAGLIO 44
PARZIALI: 19-9, 19-12, 24-14, 29-9.
VISCONTI: Menotti 17, Sala 8, Pinotti 4, Penati 9, Prestileo, Carminati 2, Ste. Leoni 11, Daminelli 2, Del Prato 28, Nichi 10, Nozza, Lazzarini. All: Boschi. Ass: Ferrari, Seb. Leoni.

BRIGNANO – Il rischio di sedersi sugli allori dopo la magica sera del derby vinto con Treviglio era reale. Ma al cospetto del secondo big match con l’altra capolista del girone Bronze 3, Coccaglio, l’Under 19 ha confermato la crescita, sia tecnica che caratteriale, già evidenziata in tempi recenti.

Col passare dei minuti, capitan Igor Lazzarini e i suoi compagni hanno tenuto alta l’asticella dell’attenzione difensiva concedendo solo 44 punti alla compagine bresciana equamente distribuiti nei due tempi, ed hanno garantito la solita “corposa” produzione offensiva.

È stata l’ennesima vittoria frutto di una bella prestazione corale dove risaltano le prestazioni balistiche dello scatenato Stefano Delprato (28 punti e 3 su 4 da 3 nel secondo tempo) e di Luca Menotti (3/5 dalla lunga dopo l’intervallo) ma dove “fanno bottino” anche la “presenza” di Lorenzo Nichi (4/5 da 2, 7 rimbalzi, 6 recuperi), i 5 assist di Edo Penati, gli 8 rimbalzi di Tommy Carminati, le ficcanti iniziative di Ale Pinotti, l’ennesima doppia cifra di Ste Leoni, i 3 recuperi e i 2 assist di Gio Prestileo e via discorrendo, ennesima testimonianza di come sia cresciuto il gruppo nella sua coralità.

«Una bella prova, intensa ed attenta proprio come piace a me – commenta soddisfatto coach Teo Boschi – e che ci mantiene sulla rotta giusta. Stiamo vivendo tutti insieme una gran bella avventura perché vorrei ricordare che la maggior parte del roster è decisamente sotto età rispetto alla categoria. Occupiamo una posizione raggiunta con merito. Mancano cinque partite alla fine della seconda fase. Se vogliamo, come penso, continuare a cullare il sogno di allungare il più possibile la nostra stagione, giochiamo le prossime “finali” con questa intensità e col sorriso stampato sul volto».

PROMOZIONE/Più forti delle assenze e… di Treviolo

Pur in formazione rimaneggiata la Promo trascinata dai fratelli Leoni coglie una vittoria di fondamentale importanza

VISCONTI 57
TREVIOLO 53
VISCONTI: Ste. Leoni 15 (nella foto), Cedro, Delprato, Finardi 4, Allevi 2, Guida, Seb. Leoni 18, Castellazzi 5, Nichi, Delendati 11, Imeri 2, Pizzigoni. All: Locatelli. Ass: Boschi.

BRIGNANO – Il ruggito dei Leoni annichilisce Treviolo e porta due preziosissimi punti nel carniere della squadra di Promozione.
Coach Locatelli deve fare la conta dei disponibili (assenti Della Vedova, Maga, Penati, Mauri oltre a chi come Damiano Leoni, Paloni e Dal Fara ha già finito la stagione), chiama i due Under 19 Lorenzo Nichi e Stefano Delprato chiede a Michele Guida di aggregarsi e carica i suoi ragazzi al cospetto di una delle squadre più forti del girone C qual è Treviolo.

Lo spirito Visconti aleggia però sul parquet del Palazzetto dello Sport, tale e tanta è la determinazione espressa da chi è chiamato in causa. L’avvio è equilibrato e gli ospiti chiudono avanti di uno. Ma è solo un fuoco di paglia: i ragazzi di casa alzano il volume e piazzano il parziale di 18-12 che li manda alla pausa lunga avanti 29-24. Anche dopo l’intervallo, minuto dopo minuto, i ragazzi di Locatelli e Boschi confezionato una prestazione di alto livello e approdano con pieno merito all’importantissima vittoria.

Specchio della squadra è Sebastiano Leoni che, per nulla demoralizzato dopo i primi tiri, riscopre quel killer-istinct che lo ha reso famoso in tutta Bergamo e provincia piazzando 5 letalissime triple che spezzano l’equilibrio. Alla sua destra, il buon Seba trova il fratello Stefano autore della sua best-performance in Promozione: 15 punti con 3/3 da 2 3/4 ai libero e 2/4 da tre. Fondamentale anche l’apporto di Delendati la cui doppia cifra è ormai una sentenza mentre Cedro garantisce fosforo, Riki Finardi dinamismo e difesa tosta, Ste Allevi e Castellazzi si fanno sentire sotto le plance con 10 e 9 rimbalzi.

Una bella prova salutata dal convinto applauso del pubblico amico e che mantiene Visconti nelle posizioni più interessanti della classifica. Che, detto per inciso, lo sarà ancora di più nel caso che domenica si torni da Almenno col referto rosa.

SCOIATTOLI/Tra doppio nodo e Festa del papà

Tornati in palestra per un nuovo appuntamento, i piccoli hanno portato la solita e travolgente scia di gioia ed entusiasmo

VISCONTI 13
MARTINENGO 7
Hanno giocato per il Visconti: Leonardo Altichieri, Noemi Barazzetti, Leonardo Boschiroli, Andrea Arzuffi, Federico De Priori, Matilde Fonda, Giorgio Leoni, Ilaria Masotti, Cristian Rapazzoli, Tommaso Rozzoni, Daniel Ortega, Diego. Istruttore: Matteo Boschi. Ass; Francesco Finardi.

BRIGNANO – Ogni volta che gli Scoiattoli entrano in palestra, la certezza è che qualcosa di bello succederà. Coach Matteo Boschi passa dalle strategie decise con i suoi ragazzi dell’Under 19, alla “riunione pre partita” nella quale c’è da decidere quanti nodi fare alle stringhe delle scarpe per evitare che si slaccino mentre si gioca. Poi la palla comincia a rimbalzare e la musica è gradevolissima. C’è un tempo che scorre, un punteggio che va aggiornato ma c’è, soprattutto quell’entusiasmo contagioso che rende speciale l’appuntamento. L’ultima sirena dice che la partita con gli amici di Martinengo è finita. Ma stavolta non si torna subito a casa. Non oggi che è domenica 19 marzo, la Festa del Papà. Ed è con loro che si vive il gran finale: una bella foto, qualche cuore (adulto…) che batte forte e un ricordo che resta scolpito.
È il minibasket signori, dove il bello sta di casa…

AQUILOTTI/Un “poster” per il minibasket

La condivisione del post partita tra i Big e la Sbt è il messaggio dei valori propri di chi ama la palla a spicchi

SBT TREVIGLIO 7
AQUILOTTI BIG 21

AQUILOTTI SMALL 17
CARAVAGGIO 11

BRIGNANO – Settimana proficua sotto ogni aspetto per i due gruppi Aquilotti del Visconti. Due giorni dopo il successo dei “fratelli maggiori” dell’U19, i “Big” si sono trovati di fronte la Sbt Treviglio. Diverso il proscenio, la palestra Gatti, ma identico il risultato finale con il successo di Brignano.

Domenica, invece, gli “Small” hanno affrontato gli amici del Caravaggio ed hanno totalmente riscattato la scivolata della settimana precedente e da considerare episodica alla luce di quello che i “viscontini” hanno saputo mostrare.

Al di là dei due risultati, Cristian Magni preferisce pigiare altri tasti: il “poster” del fine settimana non è certo quello delle pur piacevoli immagini dei nostri ragazzi sorridenti a fine partita. A Treviglio, dopo aver finito di giocare, i nostri Big e i ragazzi della SBT hanno condiviso lo spogliatoio per fare la doccia e prepararsi per il ritorno a casa. Lo spirito che si è creato all’interno di quelle quattro mura è il vero volto del minibasket. È la risposta che quei ragazzi hanno dato a quegli allenatori e quei dirigenti sempre alla ricerca di escamotage pur di vincere in una categioria che non fa classifica. È la risposta a quei genitori talvolta esasperanti nei loro incitamenti. È la risposta a chi si permette di contestare quelle persone che per permettere ai nostri ragazzi di giocare si mettono un fischietto al collo ed arbitrano. È, se permettete, la consapevolezza che stiamo lavorando bene se poi il risultato non è quello di avere solo bravi giocatori ma anche belle persone sin dalle età giovanili. C’è una foto che immortala quel momento così straodinario nella sua spontaneità».

U13 FEMMINILE/È dolce il sapore della vittoria

Crescita evidente per il giovanissimo gruppo di coach Laura Minuzzo che chiude il girone di ritorno alla grande

REZZATO 27
VISCONTI 33
VISCONTI: Testa 13, Giroletti 10, Leonardi 6, Bardella 2, Capuano 2, Gorla, Gafforelli, Monzio Compagnoni, Banzola, Lanzeni. All: Laura Minuzzo.

BRIGNANO – Sette giorni dopo aver colto la seconda affermazione stagionale col Canneto sull’Oglio, il gruppo delle Under 13 ha voluto riassaporare ancora una volta il dolcissimo gusto della vittoria. Laura Minuzzo e le sue giovanissime viscontine sono tornare col referto rosa dalla trasferta di Rezzato, meritevoli vincitrici di una partita giocata con grande attenzione in difesa e con scelte giuste in attacco.

Un finale in crescendo del girone di ritorno che riempie di gioia Laura Minuzzo: «Sono molto contenta per come le ragazze hanno interpretato la partita. Sin dalla palla contesa hanno giocato con concentrazione e attenzione. In soldoni: questa vittoria l’hanno voluta, cercata e ottenuta. C’è tantissimo da lavorare ma se guardo indietro mi rendo conto abbiamo fatto molti passi in avanti. Siamo sulla strada giusta: avanti così».

UNDER 19/Dodici artisti firmano il capolavoro

Prestazione “deluxe” dell’Under 19 che annichilisce la favorita SBT grazie ad una prova che ha esaltato il concetto di squadra

VISCONTI 74
SBT TREVIGLIO 66
PARZIALI: 13-21, 28-14, 22-16, 11-15.
VISCONTI: Menotti 15, Sala 5, Pinotti, Bongiorno, Prestileo 2, Carminati, Leoni 22, Daminelli, Del Prato 17, Nichi 5, Nozza 8, Lazzarini. All: Boschi. Ass: Ferrari, Seb. Leoni.

BRIGNANO – Coach Boschi è nello spogliatoio con i ragazzi dell’Under 19. Manca una mezz’oretta alla palla contesa del derby di ritorno con la SBT Treviglio, quarta sfida della stagione: «Stasera abbiamo di fronte una squadra alla quale concediamo esperienza, chili e centimetri, ma a me interessa che stasera in campo ci vada quel gruppo di giocatori dei quali conosco le capacità tecniche ed i valori caratteriali. A me interessa che usciate dal campo senza il rimpianto di non averla giocata come sapete».

L’inizio è pero da incubo: la Sbt si porta 11-0 ma solo perché Visconti fa 0/8 al tiro. Insomma: la squadra c’è. Ha solo bisogno di rompere il ghiaccio. Coach Boschi spende bene il primo time out, perché al rientro in campo inizia tutta un’altra partita. Inizia la partita dell’Under 19 Visconti: chiuso il quarto a “-9”, capitan Lazzarini e compagni decollano in un secondo quarto da 28-14 e dopo l’intervallo tengono nell’angolo la forte avversaria aggiudicandosi il parziale 22-16 al punto che la parte finale dell’ultimo quarto si gioca in totale surplace: Brignano va anche a +15 e chiude 74-66 ribaltando la differenza canestri a suo favore.

Al termine, mentre sfilano verso il centro del campo a ricevere il meritatissimo applauso dei propri tifosi, sfilano tutti i dodici artisti che hanno firmato il capolavoro. Luca Menotti sapeva benissimo di non poter contare sul fido compagno di reparto Edo Penati a letto con la febbre, ma non ha tradito incertezze, segnando punti, recuperando palloni, sfornando assist. Una prova che meriterebbe l’esordio in prima squadra. Stefano Leoni ha “devastato” l’area trevigliese con le sue entrate: 10/16 da due ed una prova da giocatore ormai affermato. Stefano Del Prato non si è limitato a “fare la legna” prendendo 8 rimbalzi e due recuperi. Nel secondo tempo si è anche liberato sull’angolo, infilando due triploni che hanno fatto sobbalzare l’intero palazzetto. Lorenzo Nichi ha giocato la sua miglior partita della stagione. La sua versione  “macchinosa” appartiene al passato. Il tempo dirà se il ragazzo ha davvero svoltato, ma se svolta c’è stata, signori miei abbiamo un gran bel giocatore. Niccolò Nozza era chiamato ad una conferma che è arrivata puntuale. Sta vivendo un momento magico ma non è stata solo “presenza” in difesa (Lovato e Vailati ne hanno conosciuto l’abilità…) perché quando si è liberato al tiro, anche per lui sono arrivate due triple da urlo. Tommy Carminati, Giovanni Prestileo, Luca Daminelli e Igor Lazzarini sono quei giocatori che magari non vedi nelle prime posizioni della classifica marcatori. Poi guardi le statistiche e ti accorgi di quanto il loro lavoro, oscuro e “sporco”, abbia dato il “la” alla vittoria: un rimbalzo, un recupero, un assist che valgono esattamente come un tiro vincente allo scadere. Alessandro Pinotti è il solito “diesel” che col passare dei minuti si trova spesso al posto giusto per una efficace azione difensiva o per farsi valere in attacco. Federico Sala ha messo in campo la sua spregiudicatezza: al ragazzo non manca il coraggio di prendersi il tiro o di andare a canestro. Loris Bongiorno non è entrato in campo stavolta, ma è come se ci fosse stato, visto il supporto e l’incitamento che non ha mai fatto mancare ai compagni.

Dodici artisti, guidati alla perfezione da Teo, Mario e Seba, i “tre tenori” seduti in panchina che non hanno sbagliato nulla nella gestione del match. Non ce ne vogliano gli amici della Sbt, ma questa partita non l’ha persa Treviglio. L’ha vinta Brignano.

UNDER 17/Sulla lunetta si è spenta la luce

Dopo aver chiuso imbattuti il girone di andata, capitan Leoni e soci sbattono contro il canestro dell’Excelsior

VESPA CASTELCOVATI 60
VISCONTI 85
PARZIALI: 13-20, 13-21, 16-26, 18-18.
VISCONTI: Vismara, Pagnoncelli, Menotti 21, Sala 13, Corbetta, Penati 19, Bongiorno 4, Prestileo 5, Carminati 4, Ste. Leoni 12, Turini 2, Moretti 5. All: Boschi. Ass: Ferrari, Seb. Leoni.

EXCELSIOR 69
VISCONTI 65
PARZIALI: 17-10, 20-25, 17-15, 15-15.
VISCONTI: Vismara 1, Pagnoncelli, Menotti 8, Sala 15, Corbetta, Pinotti 8, Bongiorno, Prestileo 2, Carminati 10, Ste. Leoni 19, Moretti 2. All: Boschi. Ass: Ferrari.

BRIGNANO – Il “lato forte” arriva a Castelcovati. I ragazzi della Vespa cercano di “ronzare” attorno alla capolista che risponde con voce forte e chiara: 67-42 al 30’ e titoli di coda che scorrono sulla settima vittoria in sette partite. Girone di andata perfetto quindi, per l’Under 17 che nel “Plate” sta proseguendo la scrittura in bella calligrafia iniziata nella fase di Qualificazione.

Sabato in casa dell’Excelsior, la prestazione dei ragazzi di coach Boschi è stata quella di un gruppo che esce dal campo col secondo referto giallo di tutta la stagione e una alta percezione di rammarico. Il motivo? Molto semplice: se perdi di 4 e sbagli 20 tiri liberi è ben comprensibile come i demeriti, per una volta, siano superiore ai meriti di aver comunque prodotto tanto in attacco, come peraltro testimoniano i 35 tiri liberi avuti a disposizione. Ovvero 17 azioni non completate per l’ostruzione dei padroni di casa.

«Nessun dramma, per carità – commenta coach Boschi – perdere fa parte del gioco e noi dobbiamo accettare il verdetto del campo facendone tesoro. Riconosco ai ragazzi l’attenuante, per nulla generica, di una settimana che è stata molto dispendiosa a livello energetico e che oltretutto è stata giocata con il roster non al completo»

UNDER 14/Il cambio di marcia vale la vittoria

Doppio referto rosa per i ragazzi di Villa e Lanzeni capaci di portare in campo ottimi valori tecnici e caratteriali

VISCONTI 52
CISERANO 43
PARZIALI: 9-12, 11-16, 17-5, 15-11.
VISCONTI: M. Nisoli 3, Pinotti 23, Rozzoni 4, Volpi 11, Cornacchia 3, Bonardi 2, Riemma 2, Recanati 2, Zanga 2, Venturati, Gioffrè, Mapelli. All: Villa, Ass: Lanzeni.

CASATENOVO 53
VISCONTI 66
PARZIALI: 16-9, 15-24, 13-14, 9-19
VISCONTI: Venturati, Recanati, Riemma, Bertoncini 6, Rozzoni 15, Nisoli 10, Volpi 2, Orsini, Pinotti 28, Zanga, Cornacchia 3, Bonardi 2.

BRIGNANO – L’Under 14 ha messo il turbo. Gli ultimi due impegni disputati dal gruppo allenato da Marco Villa con l’assistenza di Michele Lanzeni si sono conclusi con la conquista del referto rosa grazie a prestazioni dove l’atteggiamento ha fatto la differenza. La partita casalinga con Ciserano è iniziata sul parziale di 27-20 per gli ospiti: «Ho dato una “strigliata” ai ragazzi – commenta coach Villa – perché non era certo quello il loro abituale livello». Parole che hanno colto nel segno: il 17-5 di parziale del terzo quarto è stato il chiaro segnale di come Visconti voleva chiudere la partita.

Saliti al terzo posto della classifica, gli Under 14 hanno consolidato la loro posizione espugnano il campo di Casatenovo “rispondendo” al primo parziale a sfavore (16-9) con un contro break di 24-15 prima dell’intervallo e col successivo 19-9 dell’ultimo quarto: «Ad eccezione del primo quarto – dice Villa – i ragazzi sono stati molto bravi a tenere in pugno le redini dell’incontro prendendo gradualmente vantaggio. Una prestazione di buon auspicio in vista dell’importante partita con Olginate di questa settimana».

ALLIEVI CSI/«Ho fiducia, possiamo fare bene»

Coach Sebastiano Leoni: «Non voglio vedere giocatori arrendevoli, le soddisfazioni ci stanno aspettando»

CISERANO 71
VISCONTI 29
PARZIALI: 20-9, 15-6, 24-2, 12-12.
VISCONTI: M. Orsicolo 8, Cavalli, Testa 4, Conti 4, Baretti, Maccalli, Cazzaniga, De Priori 4, Scabrini, Nossa 6, Gambetti 2, Vittori 1. All: Seb. Leoni. Dir. A. Orsicolo.

SPIRANO 61
VISCONTI 31
PARZIALI: 23-8, 18-10, 9-7, 11-6.
VISCONTI: Cavalli 11, M. Orsicolo, Maccalli 2, Tomasoni, Gambetti 6, Testa, Alcozer, Nossa 2, Baretti 5, Marcialli, Conti 5, Vittori. All: Seb. Leoni. Dir: A. Orsicolo.

BRIGNANO – Doppia trasferta e doppia sconfitta per gli Allievi CSI dei quali si commentano però due prestazioni diverse. Poche le parole da spendere in merito alla “non partita” giocata a Ciserano in uno di quei pomeriggi dove non ti riesce nulla probabilmente anche se giocassi da solo. A Spirano, il primo quarto sembra riecheggiare la gara precedente, ma dal secondo tempo in poi le cose cominciano ad andare meglio e, pur senza mai impensierire i padroni di casa nel punteggio, i ragazzi di coach Seba Leoni tengono meglio il campo. «Dobbiamo continuare a lavorare con impegno e serietà – il commento del coach – perché io non ho nessuna voglia di vedere in campo giocatori arrendevoli. Ho fiducia nelle capacità dei ragazzi e chiedo loro di esprimerle ogni volta che si scende in campo. Le soddisfazioni che abbiamo vissuto nel recente passato possono tornare ad essere il nostro presente».

ESORDIENTI/Crescono bene i viscontini

Sia con Lussana che con La Torre i ragazzi di Laura Minuzzo “confezionano” la vittoria con prestazioni più che convincenti

VISCONTI 14
LUSSANA 10

LA TORRE 9
VISCONTI 19
VISCONTI: Signore, Rossoni, Badoni, Capuano, Cattaneo, Bardella, Turconi, Facchinetti, Castelli, Testa, Zanardi. Istr. Laura Minuzzo.

BRIGNANO – Il “fortino” del PalaTenda resiste anche all’assalto del Lussana e gli Esordienti incassano un’altra bella vittoria. Davvero bravi i ragazzi di Laura Minuzzo e non solo per i quattro tempi vinti. L’atteggiamento propositivo, ed evidenti miglioramenti nei primi fondamentali della pallacanestro balzano all’occhio della brava istruttrice, sempre sorridente quando si trova a commentare le belle imprese dei suoi ragazzi. I quali non si sono fatti pregare nemmeno nel recupero della partita con La Torre, disputata nel pomeriggio di giovedì a Torre Boldone dove il bottino pieno è arrivato al termine di una lodevole prestazione corale sia in attacco che in difesa.

PROMOZIONE FEMMINILE/Terzo quarto deluxe, Sustinente ko

Dopo la pausa lunga le ragazze di coach Comaschi piazzano 23-8 di parziale e volano verso la vittoria

VISCONTI 60
SUSTINENTE 50
PARZIALI: 16-12, 12-14, 23-8, 9-16.
VISCONTI: Tasca 3, Bettinelli 12, Radaelli 2, Kola 24, Longaretti 2, Invernizzi, Crippa 5, Venturati, Borella, Talia, Conti 12, Imeri. All: Comaschi. Ass: Agostinelli.

BRIGNANO -Nell’ottimo fine settimana del basket femminile “griffato” Visconti, spazio di rilievo lo meritano anche le ragazze della Promozione dirette da Sofia Comaschi con l’assistenza di Ettore Agostinelli. Impegnate davanti al pubblico di casa al cospetto delle mantovane del Sustinente, le brignanesi hanno colto la quinta vittoria stagionale al termine di una partita che ha preso una piega decisiva dopo la pausa lunga. Arrivate all’intervallo avanti 28-26, Eneda Kola e compagne hanno cambiato marcia concludendo un terzo quarto da 23-8 che ha permesso loro di inserire il pilota automatico nel quarto parziale lungo il quale hanno ben controllato la situazione, giungendo al traguardo con le braccia alzate e rifacendosi così dell’amara sconfitta di soli due punti che maturò nella gara di andata.

U17 FEMMINILE/Vinto lo sprint con Bollate

Al termine di una sfida molto equilibrata, capitan Casirati e compagne giocano bene i palloni decisivi

VISCONTI 42
ARDOR BOLLATE 40
PARZIALI: 8-12, 9-4, 10-10, 15-14.
VISCONTI: Casirati 6, Leoni, Cucchi, Belloli 2, Binetti 9, Donghi, Renzi 8, Trevisan, Testa, Bettinelli 2, Vailati 4, Tourè 11. All: Quartana.

BRIGNANO – Parte bene Bollate, risponde bene Brignano poi le due squadre restano a braccetto sino alla fine: partita bella ed avvincente quella che l’Under 17 ha ospitato e vinto di misura al cospetto dell’Ardor. Equilibrio sovrano spezzato solo nelle battute finali quando Renzi, Binetti e Tourè hanno trasformato nei canestri della vittoria, l’ottimo gioco di tutta la squadra: «che ha avuto il grande merito di stare in campo e giocare ogni pallone senza farsi prendere dalla frenesia» sottolinea coach Mario Quartana che aggiunge: «Questa è una partita che sicuramente porta in scia una esperienza che sarà utile in futuro».

U15 FEMMINILE/Bella vittoria in riva al Lago

In casa di Iseo le ragazze di Mario Quartana esprimono buon gioco corale in attacco e difesa

ISEO 39
VISCONTI 60
PARZIALI: 7-22, 6-7, 13-16, 13-15.
VISCONTI: Casirati 11, K. Zyla 9, S. Zyla 11, Ciardo, Cucchi 6, Belloli 2, Trevisan 2, Renzi 12, Cortinovis 2, Vailati 4. All: Quartana. Ass: Dionigi.

ISEO – Grazie ad una partenza col turbo innestato (22-7 il parziale) le Under 15 del Visconti indirizzano subito sui binari giusti la partita giocata in casa di Iseo. Più equilibrati gli altri tre quarti sempre e comunque vinti dalle ragazze di coach Mario Quartana che parla del match con soddisfazione: «Abbiamo disputato una partita più che discreta – commenta Coach Q – evidenziando decisi miglioramenti in difesa, anche se qualche distrazione l’abbiamo commessa. Mi è piaciuto l’atteggiamento tenuto in attacco, perché di fronte alla zona proposta da Iseo, abbiamo mosso bene il pallone, giocato di squadra e distribuito bene i punti tra le giocatrici in campo».

UNDER 19/Prova di forza nella sfida al vertice

Prestazione di alto livello al cospetto di Ciserano. Coach Boschi: «Nel girone servirà questa energia»

VISCONTI 72
CISERANO 48
PARZIALI: 19-17, 21-11, 21-12, 11-8.
VISCONTI: Menotti 7, Pinotti, Penati 30, Prestileo 3, Carminati, Ste. Leoni 11, Daminelli 2, Del Prato 4, Nichi 11, Fatighenti, Nozza 2, Lazzarini 2. All: Boschi. Ass. Ferrari, Seb. Leoni.

BRIGNANO – Serviva una prestazione intensa, tenace, efficace e l’Under 19 ha risposto presente. Opposti al Ciserano, giunto al Palazzetto dello Sport con gli stessi punti in classifica, i ragazzi di Matteo Boschi, Mario Ferrari e Seba Leoni hanno messo al posto giusto i tasselli che, minuto dopo minuto, hanno permesso loro di costruire una vittoria netta nel punteggio ma meritatissima sotto il profilo della prestazione. Attentissimi in difesa, dove hanno spesso chiuso la via del canestro agli ospiti, capitan Igor Lazzarini e compagni, pur sbagliando qualche canestro di troppo, hanno trovato la giusta continuità anche in attacco, sostenuti da Edo Penati a tratti immarcabile come testimonia il 9/12 da 2 ed il “trentello” finale. Specchio della vittoria brignanese è Nick Nozza, autore di una prova da MVP per applicazione, carattere, senso della posizione: strameritati gli applausi dopo la sua miglior, per ora, prestazione dell’anno.

«Il passo falso di Lograto è servito – dice coach Boschi – perché già durante la settimana ho visto facce diverse in allenamento e la prestazione messa in campo dalla squadra, mi ha dato belle conferme. Nick? Sono contentissimo per lui. È la prova provata che allenarsi con spirito di sacrificio e costanza permette poi di tenere il campo con l’autorità che ha mostrato. Un “bravo”, però, se lo meritano tutti»

Conquistata la vittoria, i ragazzi della U19 hanno voluto rendere ancora più rosa la serata, chiedendo alle ragazze della Serie B di posare per la foto post partita. Il personalissimo contributo degli U19 nel giorno della Festa della donna.

UNDER 13/A testa altissima con la fortissima Desio

I ragazzi di Cristian Magni e Laura Minuzzo cedono nell’ultimo quarto di una partita giocata alla grande

VISCONTI 46
AURORA DESIO 63
PARZIALI: 10-16, 17-16, 10-12, 9-19.
VISCONTI: Bonaldi 19, Venturati 12, Riemma 6, Bertoncini 4, Recanati 4, Milesi 1, Cattaneo, Mapelli, Longoni. All: Magni. Ass: Minuzzo.

BRIGNANO – La partita con l’Aurora Desio era catalogata tra quelle col massimo grado di difficoltà, non fosse altro per il valore indiscusso dei ragazzi brianzoli. Ma ciò è servito da sprone all’Under 13 del Visconti che ha prodotto una partita perfetta per 30’, ovvero sino a che lo sforzo profuso ha fatto i conti anche con gli impegni ravvicinati.

Sino a quel momento, i ragazzi di Cristian Magni e Laura Minuzzo erano rimasti in scia dei desiani, aggiudicandosi un secondo quarto giocato a livelli altissimi: «Non ho nulla da rimproverare ai miei ragazzi – dice con tono soddisfatto coach Magni – perché hanno lungamente tenuto testa ad una avversaria molto forte, mettendo in campo intensità, scelte giuste in attacco e una bella difesa su una squadra abituata a trovare facilmente canestro. Nel quarto finale ci sono mancate un po’ le forze ma questo non toglie nulla alla bontà della nostra prestazione. La strada è questa e dobbiamo percorrerla anche in vista dei prossimi decisivi impegni».

AQUILOTTI SMALL/Bravi, belli e intensi

Sul campo di Brembate Sopra la conferma di un gruppo che continua a regalare prestazioni convincenti

BREMBATE SOPRA 10
VISCONTI 14

BREMBATE – Prestazione “deluxe” per gli Aquilotti Small che espugnano il campo di Brembate Sopra giocando una partita che ha soddisfatto Cristian Magni: «Per l’intensità messa in campo, per il gioco di squadra espresso e per tante altre piccole ma belle cose che i ragazzi hanno saputo mostrare».

L’istruttore del Visconti non si preoccupa minimamente dei mini tempini non vinti: «La nostra squadra è così: quando ha già messo al sicuro il risultato, gioca con la testa “un po’ altrove”. Ci sta benissimo come situazione…».

Pienamente condivisibile l’affermazione di Cristian Magni: cosa dire ad un gruppo di ragazzi ancora imbattuto e giunto a sei passi dal tagliare il traguardo?

AQUILOTTI BIG/La prima sconfitta non fa male

La sfida al vertice va a Stezzano. Coach Magni: «Questa partita ci servirà in futuro»

STEZZANO 18
VISCONTI 10

STEZZANO – Un anno solare dopo il gruppo dei “Big” riassapora l’amaro della sconfitta, prima della stagione in corso, cedendo nella sfida diretta con Stezzano. Il punteggio finale potrebbe far pensare a ciò che in realtà non è avvenuto in campo, perché se è vero che Stezzano ha vinto cinque tempi, è altrettanto vero Visconti ne ha pareggiato uno, ne ha persi due di un punto subendo canestro nei secondi finali e si è aggiudicato il gioco di potere finale.

«Non abbiamo giocato benissimo – sottolinea Cristian Magni – ma se devo essere sincero, sono sicuro che il risultato di questa partita ci servirà tantissimo. Soprattutto a ritrovare quella verve e quella intensità in allenamento che ultimamente non siamo riusciti a produrre come siamo abituati a fare. Questi ragazzi possono togliersi delle belle soddisfazioni e non perderanno certo l’occasione di farlo».

ALLIEVI CSI/All’appello manca un quarto…

C’è la prestazione ma non il risultato: coach Sebastiano Leoni ma evidenzia i progressi dei suoi ragazzi.

VISCONTI 49
ALMENNO 53
PARZIALI: 10-9, 11-21, 10-12, 18-11.
VISCONTI: M. Orsicolo 3, Cavalli 16, Vittori 4, Testa, Conti 1, Marcialli, Baretti 3, Maccalli 4, Alcozer, Tomasoni, Nossa 17, Gambetti 1. All: Sebastiano Leoni. Dir. Aronne Orsicolo.

BRIGNANO – Lo sguardo di coach Sebastiano Leoni alla sirena finale non nasconde la sua grande amarezza: «Potevamo farcela… I ragazzi hanno giocato molto bene. Peccato per quel passaggio a vuoto nel secondo quarto. La partita, inutile negarlo, l’abbiamo persa lì». Il coach degli Allievi CSI però vede giustamente il bicchiere mezzo pieno, perché pur di fronte al “-4” finale, evidenzia la prestazione della squadra, partendo dai passi in avanti compiuti rispetto alla sfida di andata che aveva avuto ben altro esito. In particolare evidenza Cavalli e Nossa molto positivi in attacco.

PROMOZIONE DONNE/Vittoria che vale a Dalmine

Al termine di una sfida molto equilibrata, capitan Sofia Radaelli e compagne ottengono un successo meritato

OSG DALMINE 56
VISCONTI 58
PARZIALI: 12-16, 20-16, 11-12, 13-14.
VISCONTI: Adamo, Tasca 15, Bettinelli 18, Radaelli 2, Motta 1, Longaretti 3, Crippa 11, Venturati 4, Borella 2, Tallia 2, Imeri. All: Agostinelli. Dir: Amadei.

DALMINE – Al termine di una sfida equilibrata, le ragazze della Promozione femminile tornano a casa dalla vicina Dalmine con il referto rosa in mano. Guidate in panchina da Ettore Agostinelli, le “viscontine” arrivano in perfetta parità a metà cammino. Poi, prese per mano in attacco da Francesca Bettinelli e Matilde Tasca che firmano la metà dei punti di tutto il secondo tempo, pur senza prendere il largo, Brignano tiene un minimo ma decisivo margine di vantaggio sino alla sirena finale.

SCOIATTOLI/Ogni partita è uno spettacolo

Continua la bella avventura dei piccolissimi in maglia Visconti che stavolta hanno giocato a Verdello

SCOIATTOLI VISCONTI: Samuel, Daniel, Leonardo, Gabrio, Tommaso, Ilaria, Cristian, Giorgio, Matilde, Vittoria, capitan Noemi. All: Matteo Boschi. Ass: Francesco Finardi

VERDELLO – «Che bello vederli giocare…» Coach Matteo Boschi si rivolge al vice Francesco Finardi e trova la condivisione della sua soddisfazione. Anche in casa di Verdello, al di là del risultato che, come sappiamo, a queste latitudini ha valore pari a zero, gli Scoiattoli del Visconti e quelli della squadra di casa hanno dato vita ad uno spettacolo gradevole: ogni palleggio ha portato entusiasmo, voglia di misurarsi e di giocare con i compagni.

«L’ultimo “mini tempino” è stato bellissimo – spiega Matteo Boschi – perché sia noi che Verdello abbiamo schierato quattro bimbe. La giusta conclusione di un bel pomeriggio. L’ennesimo di una serie che mi piace sempre di più».

PROMOZIONE/Urlo Visconti: il derby è nostro

I ragazzi di Brignano espugnano il PalaSpirà e rilanciano le proprie quotazioni in classifica

MAFALDA SPIRANO 58
VISCONTI BRIGNANO 62
VISCONTI: Ste. Leoni 1, Cedro 6, Finardi, Della Vedova 13, Allevi, Seb. Leoni 9, Castellazzi 8, Maga 12, Delendati 7, Imeri 6, Pizzigoni. All: Locatelli. Ass: Boschi.

SPIRANO – Dal PalaSpirà si leva un lungo e convinto applauso: andando col cuore dove non arriva la tecnica, la Promozione del Visconti ottiene una vittoria di importanza capitale per la classifica in una delle sfide più importanti dell’anno: il derby con il Mafalda.

Se è vero che i padroni di casa non sono nella miglior formazione, è altrettanto vero che capitan Allevi (in campo solo 4 minuti perché condizionato dall’infortunio alla spalla), e i suoi compagni giocano ogni pallone con grande carattere, assumendo ben presto le redini dell’incontro e tenendo un vantaggio di sicurezza che ha “scricchiolato” solo nei minuti finali, anche perché gli arbitri si sono dimenticati il fischietto in tasca. Andrea Cedro, lo specchio della tenacia e della determinazione, ha però consentito alla squadra di tenere la barra dritta e condurre vittoriosamente in porto la vittoria. In bella evidenza Stefano Della Vedova, miglior marcatore nelle fila brignanesi e micidiale dalla lunetta (7/7) mentre Lorenzo Maga si è confermato in crescita così come preziosi sono stati Sebastiano Leoni, Daniele Imeri e Luca Castellazzi.

Grazie alla vittoria, salutata con entusiasmo dalla folta schiera di appassionati tifosi di Brignano, Visconti raggiunge quota 24, ovvero i punti che accomunano le squadre che occupano dal quarto al settimo posto, a solo quattro punti dalla terza posizione.

U17 FEMMINILE/Seconda fase, partenza validissima

Con Trezzano prima e a Morbegno poi, convincenti vittorie che testimoniano la crescita del gruppo di Mario Quartana.

VISCONTI 49
TREZZANO 35
PARZIALI: 11-11, 11-8, 10-5, 17-11.
VISCONTI: Casirati 9, Leoni, K. Zyla 2, S. Zyla 12, Banzola, Crotto 2, Cucchi 3, Binetti 4, Testa 3, Bettinelli 4, Cortinovis 2, Tourè 8. All: Quartana.

MORBEGNO 54
VISCONTI 60
PARZIALI: 12-17, 9-13, 17-16, 16-14.
VISCONTI: Casirati 7, Leoni 3, K. Zyla 2, S. Zyla 13, Cucchi 7, Belloli 4, Binetti 5, Donghi, Testa, Bettinelli 1, Cortinovis 2, Tourè 16. All: Quartana. Dir. Carminati.

BRIGNANO – Meglio di così, la seconda fase della squadra Under 17 femminile che è partita col piede ben messo sull’acceleratore. Sia mercoledì sera al Palazzetto dello Sport di Via Fontanine col Trezzano Basket che sabato pomeriggio nella lontana Morbegno, le “viscontine” hanno ottenuto due meritate affermazioni che hanno pienamente soddisfatto l’allenatore Mario Quartana: «Applaudo una doppia buona prestazione collettiva. Mercoledì col Trezzano ho apprezzato una più che buona attenzione difensiva, mente a Morbegno, a portarci verso il referto rosa è stata una ottima intensità. Detto questo, ringrazio tutte le ragazze scese in campo e che hanno saputo tutte garantire il loro prezioso contributo».

UNDER 14/Archiviata la pratica “Aurora”

A Trescore nuovo successo della squadra di Villa e Lanzeni nel girone Bronze. Partita incanalata sui binari giusti già nel primo tempo

TRESCORE 38
VISCONTI 53
PARZIALI: 7-12, 12-22, 7-10, 12-9.
VISCONTI: Recanati 6, A. Nisoli 2, Rozzoni 2, M. Nisoli 5, Volpi 2, Orsini, Pinotti 26, Zanga 4, Cornacchia 6, Mapelli. All: Villa. Ass: Lanzeni.

TRESCORE – Anche il terzo appuntamento stagionale con i ragazzi dell’Aurora Trescore, valido per la quarta di andata del girone di Classificazione, si è risolto come i due precedenti, ovvero con la affermazione dei ragazzi dei coach Villa e Lanzeni. Preso subito un discreto margine di vantaggio, Alberto Nisoli e i suoi compagni hanno controllato la situazione senza mai rischiare che la partita fosse riaperta. Tutti i giocatori scritti a referto hanno così potuto avere adeguato minutaggio e condurre in porto la vittoria che permette all’Under 14 brignanese di restare ai vertici della classifica del girone Bronze 4.

UNDER 17/La sesta vittoria è una perla di valore…

Sul difficile campo di Osio Sotto la squadra si conferma leader imbattuta del girone Plate grazie ad una prestazione corale di ottimo livello.

OSIO SOTTO 67
VISCONTI U17 73
VISCONTI: Menotti 22, Sala 3, Corbetta, Pinotti 6, Penati 2, Bongiorno, Prestileo 2, Carminati 8, Leoni 24, Turini, Moretti 6. All: Boschi. Ass: Ferrari, Seb. Leoni.

OSIO SOTTO – Nemmeno ventiquattro ore dopo la cocente sconfitta di Lograto, gran parte del gruppo è di nuovo in macchina per raggiungere Osio Sotto e giocare la sesta partita del girone Plate Under 17. Al cospetto di una squadra molto atletica, ben allenata e di gran carattere, ci vuole poco a capire che la musica del Visconti è su frequenze diverse. Sin dalle prime battute, i ragazzi di coach Boschi costruiscono un “tesoretto” di vantaggio, poi ben amministrato nonostante il gran prodigarsi dei locali che si avvicinano in diverse circostanze, anche se la testa avanti la tiene sempre Visconti. Luca Menotti produce una delle sue migliori performance dell’anno e da buon direttore d’orchestra, detta tempi e modi ai compagni, togliendosi anche lo sfizio di un “ventello” che mancava da tempo. Dopo l’intervallo sale in cattedra anche Stefano Leoni che firma 16 dei suoi 24 punti, ma convincente è anche la vitalità espressa da Lorenzo Moretti (3/3 al tiro e 3 recuperi nei minuti a sua disposizione) e Alessandro Pinotti a rimbalzo e in difesa.

«Se questa squadra mantiene, in campo, la consapevolezza dei mezzi a disposizione, credo che possa puntare a qualsiasi traguardo anche in questa seconda fase della stagione» è il commento soddisfatto di coach Matteo Boschi.

UNDER 19/Le partite che non vorresti mai vedere

Inatteso passo falso per capitan Lazzarini e i suoi compagni al termine di quaranta minuti nei quali è riuscito loro poco o niente…

LOGRATO 69
VISCONTI U19 67
VISCONTI: Menotti 10, Sala 1, Pinotti 7, Penati 24, Prestileo, Carminati 5, Del Prato 8, Daminelli, Nichi 2, Fatighenti 3, Nozza 5, Lazzarini 2. All: Boschi. Ass: Ferrari, Seb. Leoni.

LOGRATO – Palestra dalle dimensioni imbarazzanti: vero… Arbitro che non brilla in imparzialità: vero… Ma la inattesa sconfitta dell’Under 19 in casa del Lograto non dipende da questi fattori. Visconti ha perso perché si è dimenticata l’intensità delle ultime prestazioni, la caparbietà di ribaltare a proprio favore le situazioni complesse. Il rammarico è stato grande alla fine, negli occhi dei giocatori e di coach Boschi. Anche perché in quegli sprazzi di “Visconti Vera”, capitan Lazzarini e i suoi compagni sono anche riusciti a tenere la testa avanti. Càpitano quelle sere in cui non ti riesce nulla se non palleggiarti sui piedi o passare la palla all’avversario… Compito da svolgere: voltare pagina in fretta e trasformare disappunto e rammarico in trance agonistica: il tour de force con Ciserano, SBT Treviglio e Coccaglio scriverà con carattere indelebile il futuro immediato di questo gruppo. Dare un significato alla stagione ha un solo sinonimo: dare il massimo, da qui sino alla conclusione della settima di ritorno…

U15 FEMMINILE/«Certe sconfitte servono…»

Così si è espresso coach Mario Quartana dopo lo stop casalingo delle sue ragazze protagoniste di una partita “a singhiozzo”.

VISCONTI 48
VITTUONE 68
PARZIALI: 9-20, 18-16, 10-20, 11-12.
VISCONTI: Giroletti 3, Casirati 6, K. Zyla 6, S. Zyla 17, Ciardo 2, Cucchi 9, Belloli, Testa, Coffi, Cortinovis 5, Vailati. All: Quartana, Ass: Dionigi.

BRIGNANO – Non comincia con il sorriso la seconda fase della stagione per le Under 15, sin qui protagoniste di un ottimo cammino che le ha portate al secondo posto del girone di Qualificazione. Opposte al Baskettiamo Vittuone, le ragazze di Mario Quartana e Martina Dionigi nei primi minuti subiscono la verve fisica delle ospiti e arrivano alla prima sirena con 11 punti da recuperare. Nel secondo quarto Brignano resta meglio in campo e sembra poter dirigere la sfida su terreni più conosciuti. Ma dopo la pausa lunga, un altro parziale subito da “-10” spegne ogni velleità. Lucida, come sempre, l’analisi di coach Quartana: «Una brutta partita dove la fisicità di Vittuone ci ha intimorito. Lungo tutta la partita abbiamo peccato di continuità e di attenzione, soprattutto in fase difensiva. Una partita che è girata male ma che ci po’ servire da lezione. Queste sono le sconfitte che aiutano a crescere»

AQUILOTTI SMALL/Col piede sull’acceleratore

Positiva prova dei “viscontini” con Trezzo. Qualche smagliatura ma squadra a tratti incontenibile

VISCONTI 17
TREZZO 11
PARZIALI: 7-2, 19-0, 0-12, 14-2, 4-11, 12-4. GIOCO POTERE 21-16.
VISCONTI: Francesco Aceti, Riccardo Boschi, Leonardo Boschiroli, Luca Carminati, Ethan Cornacchia, Riccardo Cortesi, Diego Finardi, Eracle Gaini, Leonida Gaini, Gabrio Landenna, Vittorio Lanzeni, Daniel Ortega. Istruttori: Cristian Magni, Laura Minuzzo.

BRIGNANO – Si chiude con il sorriso e con la vittoria il sabato pomeriggio degli Aquilotti Small, bravi a condurre in porto la sfida con Trezzo, mettendo sul piatto della bilancia entusiasmo ed applicazione. Nonostante un inatteso passaggio a vuoto nel terzo tempo ed uno, il quinto, non propriamente da incorniciare, i “viscontini” hanno sempre tenuto le redini dell’incontro ben saldamente tra le mani. Il momento più esaltante è stato quello finale: l’iniziale equilibrio del sesto tempo, è stato rotto da un perentorio cambio di ritmo dei ragazzi di Cristian Magni e Laura Minuzzo, autori di una serie successiva di “palla recuperata-canestro segnato” che ha fatto arrossire le mani plaudenti dei presenti al Palatenda.

Under 13/Avvio perfetto, gran finale

Primo tempo da incorniciare e chiuso a “+20”. Dopo un terzo quarto “così così”, CAMBIO DI MARCIA VINCENTE

VISCONTI 58
BIASSONO 45
PARZIALI: 14-6, 21-9, 10-21, 13-9
VISCONTI: Bertoncini 24, Castelli, Cornacchia, Milesi 1, Cattaneo 3, Mapelli 3, Maskhi, Venturati 10, Riemma 3, Bonardi 8, Recanati 6. All: Magni. Ass: Minuzzo. Dir. Coita.

BRIGNANO – Domina, sbanda si riprende, innesta nuovamente il turbo stavolta senza più voltarsi indietro. Vittoria meritata per la Under 13 che ottiene con pieno merito il referto rosa nella difficile sfida con un Biassono mai domo.

La partenza è di quelle che rende orgogliosi Cristian Magni e Laura Minuzzo: difesa arcigna, buone scelte in attacco, tanta “presenza” in campo: così capitan Recanati e i suoi compagni costruiscono il parziale che permette loro di andare alla pausa lunga col rassicurante vantaggio di 20 punti e, soprattutto, di 15 punti concessi. L’infortunio occorso a Gioele Bonardi e, probabilmente, il vantaggio acquisito, fanno però cambiare marcia al rientro in campo. O, meglio, vedono Brignano col freno a mano tirato e Biassono che piazza un +11 di parziale. Nel momento più difficile, però, l’Under 13 ritrova concentrazione, riprendendo così in mano le redini dell’incontro, condotto vittoriosamente in porto.

«Successo importantissimo e meritato – afferma coach Magni al termine – ed anche se il terzo quarto l’abbiamo quasi totalmente sbagliato, l’atteggiamento dei ragazzi è stato positivo. È da ciò che siamo riusciti a produrre nella prima metà dell’incontro che dobbiamo ripartire, perché esprimersi a quello stesso livello ci permetterà di ottenere altre belle soddisfazioni».

PROMOZIONE/Referto rosa in scioltezza

Nonostante pesanti assenze, partita sui binari giusti alla fine del primo tempo con solo 13 punti concessi. Prestazione corale convincente.

VISCONTI BASKET 95
BASKET VALTEXAS 48
PARZIALI: 21-8, 33-5, 23-20, 18-15.
VISCONTI: Ste. Leoni, Cedro 9, Penati 4, Finardi 8, Della Vedova 14, Seb. Leoni 6, Mauri, Nichi 4, Maga 27, Paloni 3, Delendati 16, Pizzigoni 4. All: Locatelli. Ass: Boschi.

BRIGNANO – La partita era semplice solo sulla carta, anche perché la squadra si è presentata alla palla contesa senza Damiano Leoni, Stefano Allievi, Luca Castellazzi e Daniele Imeri. Ma la voglia di vincere ha accompagnato capitan Sebastiano Leoni e i suoi compagni sin dalle prime battute della partita con il Basket Valtexas che è andata ben presto sui binari graditi a coach Locatelli e coach Boschi.

Una grande ed efficace applicazione difensiva è all’origine di un successo che si è già concretizzato alla fine del primo tempo, concluso concedendo solo 13 punti agli ospiti. La seconda parte della gara ha comunque visto i ragazzi di casa “sul pezzo”, come testimoniano i successi anche nei restanti parziali.

Citazione dovuta per Lorenzo Maga, la cui prestazione balistica ha strappato applausi al pubblico di casa, che ha perforato a ripetizione la retina bergamasca.

È stato un venerdì speciale per Lorenzo Nichi, il terzo Under 19 che ha esordito in prima squadra (accanto a lui anche Stefano Leoni e Edoardo Penati) e che, scrollatosi di dosso l’iniziale emozione, ha segnato 4 punti tenendo molto bene il campo.

UNDER 19/Bottino pieno anche a Brescia

Si conclude con una netta vittoria la trasferta sul campo del Cus. Prestazione difensiva eccellente nel secondo tempo

CUS BRESCIA 31
VISCONTI 88
PARZIALI: 7-20, 12-22, 6-19, 6-27.
VISCONTI: Menotti 13, Sala 18, Pinotti 4, Penati 9, Viscardi 4, Prestileo, Carminati 7, Leoni 11, Nichi 4, Fatighenti 10, Nozza 5, Lazzarini 3. All: Boschi. Ass: Ferrari.

BRESCIA – Nell’ampio e luminoso impianto all’interno del polo universitario di Brescia, l’Under 19 ha colto una significativa affermazione che consente ai ragazzi di Matteo Boschi di aggiungere nel carniere altri due meritati punti. La chiave di lettura del netto successo va ricercata nella valida prestazione difensiva che, dopo la pausa lunga, è stata ancor più efficace. Capitan Igor Lazzarini (5 rimbalzi e 5 recuperi) ha suonato la carica, specchio di una squadra che si è buttata su ogni pallone, ha intercettato ogni linea di passaggio ed ha consentito ai locali poche e difficoltose conclusioni a canestro, come peraltro dimostrano i soli 12 punti concessi in tutto il secondo tempo. Difesa che ha poi permesso alla “cavalleria leggera” di distendersi in veloci contropiedi che hanno scavato il solco finale. In una prestazione corale di buon livello, citazione di merito per il pimpante Andrea Fatighenti e per il “primato stagionale” di Federico Sala che ha messo a referto 18 punti. Pienamente recuperato dopo la lunga assenza anche Luca Menotti con 13 punti, 7 recuperi e 5 assist.

ALLIEVI CSI/Grande impresa: capolista messa KO

I ragazzi di Sebastiano Leoni si regalano una giornata da incorniciare vincendo sul campo della Virtus Isola prima in classifica

VIRTUS ISOLA 56
VISCONTI 57
PARZIALI: 21-15, 16-14, 9-11, 10-17
VISCONTI: Cavalli 4, Cazzaniga, De Priori, Pagnoncelli 4, Maccalli 4, Testa 1, Nossa, Turini 15, Marcialli, Vismara 2, Bongiorno 17, Moretti 10. All: Sebastiano Leoni.

TORRE BOLDONE – All’ultimo respiro, ovvero il miglior modo per vincere una partita di pallacanestro. Soprattutto se la stai giocando in casa della prima in classifica. Quando Lorenzo Moretti ha ciuffato la retina siglando il definitivo 57-56 c’è stata la logica e meritata esplosione di gioia per gli Allievi CSI di coach Sebastiano Leoni, autori di una bella impresa sportiva sul campo della capolista Virtus Isola. Capitan Matteo Testa ed i suoi compagni hanno retto il confronto con la quotata avversaria, grazie alle efficaci iniziative di Filippo Turini, confezionando poi un ultimo quarto da 17-10 presi per mano da Loris Bongiorno autore di 9 punti consecutivi e dai punti preziosissimi di Erik Pagnoncelli e Tommaso Cavalli.

«Hanno giocato tutti bene – ha detto al termine coach Seba Leoni – tenendo alta la concentrazione, limitando gli errori ma, soprattutto, vivendo ogni m0mento della partita “da squadra” con gli incitamenti dalla panchina per chi era in campo».

Selezione regionale: convocato Edo Penati

Una bella notizia per Asd Visconti Basket. Il direttore sportivo Cristian Magni: «La convocazione sia uno sprone per ognuno dei nostri giovani»

BRIGNANO – Una bella notizia è giunta alla sede di Asd Visconti Basket nella serata di mercoledì 22 febbraio.

Il Comitato Regionale Lombardo, nell’ambito del Progetto di Qualificazione Territoriale riferito ai giocatori nati nel 2007, ha inserito anche Edoardo Penati nell’elenco dei convocati ad uno stage di allenamento della selezione regionale previsto per giovedì prossimo, 2 marzo, al Palazzetto dello Sport di Carugate.

«La convocazione di Edo – dice in proposito il Direttore Sportivo Cristian Magni – oltre alla soddisfazione condivisa con il diretto interessato, è per Asd Visconti l’ulteriore conferma che il quotidiano lavoro svolto a livello giovanile sta seguendo la corretta direzione della crescita sportiva e umana di ogni giovane giocatrice e giocatore. Questa convocazione deve rappresentare uno sprone per tutti, affinché l’impegno, la costanza, la passione e l’entusiasmo non vengano mai meno e siano, al contrario, il modo per rendere la pallacanestro uno stile di vita, senza perdere di vista tutti gli altri punti di riferimento quali possono essere la scuola, le amicizie e quant’altro. Un plauso va anche doverosamente fatto a coach Matteo Boschi che segue Edo sin dal suo primo giorno in palestra».

Serie B/Stefano Fassina è il nuovo coach

Milanese, classe 1965, vanta altre importanti esperienze nel femminile. «Voglio essere un valore aggiunto nello sviluppo di un progetto interessante»

BRIGNANO – Asd Visconti Basket è lieta di annunciare di aver affidato la guida tecnica della squadra di Serie B femminile al signor Stefano Fassina. Milanese, classe 1965, vanta nel suo curriculum sportivo precedenti importanti esperienze nel basket femminile con le società Biassono, Milano Basket Stars, Sanga Milano e Basket Carugate. Il nuovo head coach potrà contare sul prezioso contributo di Ennio Pizzi ed Ettore Agostinelli che facevano già parte dello staff tecnico di ASD Visconti.

La presidente Paola Coita e tutto il Consiglio Direttivo nel porgere il cordiale saluto al nuovo allenatore, auspicano allo staff tecnico e a tutte le giocatrici componenti il roster, una felice e proficua prosecuzione della stagione sportiva.

«Ho accettato l’invito di Visconti Brignano – ha detto coach Fassina a margine del primo allenamento sostenuto con la squadra nella serata di mercoledì – con la precisa intenzione di essere un valore aggiunto, e non certo un ostacolo, allo sviluppo di un progetto che ritengo interessante e futuribile. Per me è un’esperienza importante e sono pronto a dare tutto in campo, con l’auspicio che ogni giocatrice faccia altrettanto. È importante sottolineare che non partiremo da zero ma, al contrario, cercheremo di alzare il livello contando sulla solida base di ciò che la squadra ha fatto sino ad oggi».

Nella foto: da sinistra il nuovo coach Stefano Fassina, la presidente di Asd Visconti Paola Coita e l’assistente allenatore Ennio Pizzi

ALLIEVI CSI/La rimonta non riesce per un soffio

Chiuso il primo quarto a “-9” la squadra di coach Leoni ha provato a cambiare le sorti dell’incontro vincendo il secondo tempo. Ma non è bastato…

VISCONTI 61
LUSSANA 65
PARZIALI: 13-22, 17-17, 12-9, 19-17.
VISCONTI: Vismara 4, Corbetta 35, M. Orsicolo 2, Cavalli 8, Marcialli, Testa 7, Conti 2, Maccali 3, Tomasoni, Nossa, De Priori. All: Sebastiano Leoni. Dir. Aronne Orsicolo.

BRIGNANO – Il primo quarto giocato col freno a mano tirato, alla resa dei conti, è quello che ha condizionato la partita degli Allievi CSI opposti al Lussana. Nel proseguo dell’incontro, i ragazzi di Sebastiano Leoni si sono aggiudicati i parziali, dando la netta sensazione di essere in grado di sovvertire le sorti della sfida, ma la rimonta di Brignano si è fermata ad un passo dall’arrivo quando capitan Orsicolo e i suoi compagni sono arrivati a “-4”. Decisamente sopra le righe la partita di Andrea Corbetta che ha preso per mano i compagni, scrivendo a referto 35 punti e dettando i tempi ai compagni di squadra che hanno cercato di dargli valido supporto.

UNDER 14/Primo hurrà della seconda fase

Immediato riscatto dei ragazzi di Marco Villa che espugnano con pieno merito il campo di Gorle grazie ad una prova in crescendo

GORLE 48
VISCONTI 60
PARZIALI: 15-12, 8-14, 17-15, 8-19.
VISCONTI: Venturati 5, Gioffré, A. Nisoli, Rozzoni 4, M. Nisoli 16, Orsini, Pinotti 32, Zanga 2, Cattaneo 1, Mapelli. All: Villa. Ass: Lanzeni.

GORLE – Dopo lo scivolone casalingo col forte Olginate, l’Under 14 del Visconti ha trovato modo di cogliere con pieno merito la prima vittoria della seconda fase. In formazione rimaneggiata, i ragazzi di coach Marco Villa hanno offerto una prova in crescendo, incontrando qualche difficoltà nel primo quarto ma riuscendo poi, col passare dei minuti, a prendere le redini dell’incontro, trovando in Mattia Nisoli e Kevin Pinotti due sicuri terminali offensivi e conducendo in porto il successo.

«Soddisfatto del risultato ma altrettanto della prestazione – commenta Marco Villa – che ci ha visto stare bene in campo e controllare la situazione una volta preso il vantaggio. Dobbiamo continuare a lavorare sodo, ne siamo tutti consapevoli, perché questa è l’unica strada che ci porterà ad assaporare altre soddisfazioni come quella vissuta a Gorle».

UNDER 17/Il livello si alza, la squadra c’è

Prova di valore nella sfida al vertice con l’ottima squadra dello Yes Gussago. Capitan Leoni e compagni hanno risposto “confezionando” la miglior prestazione della stagione

VISCONTI 79
GUSSAGO 66
PARZIALI: 19-20, 21-17, 23-21, 16-8.
VISCONTI: Pagnoncelli, Menotti 6, Sala, Pinotti 12, Penati 20, Bongiorno 1, Viscardi 2, Prestileo 2, Carminati 5, Ste. Leoni 26, Turini 4, Moretti 1. All: Boschi. Ass: Ferrari, Seb. Leoni.

BRIGNANO – «Una grande prova di squadra. Sono fiero di ciascuno dei ragazzi. Di fronte ad un avversario molto forte e nel momento di difficoltà, hanno reagito come si compete ad una squadra che sa di avere dei valori tecnici, morali e caratteriali. Con caparbietà e concentrazione siamo riusciti a fare nostra una partita dura e di livello».

Matteo Boschi commenta così la pregevole vittoria che l’Under 17 ha colto nella sfida al vertice del Girone 4 Plate. Opposta all’ottima squadra dello Yes Basketball Gussago, la compagine viscontina ha prodotto la miglior prestazione stagionale, perché tanto serviva fare per procurarsi il referto rosa in palio.

La sfida è stata appassionante ed equilibrata. Visconti ha preso un margine di vantaggio nel secondo quarto e da quel momento ha costantemente tenuto la testa avanti, rispendendo al mittente ogni tentativo dei bresciani di riaprire la sfida.

Perentorio l’allungo nell’ultimo quarto dove i ragazzi di Boschi hanno lasciato solo 8 punti agli avversari. In una prova corale di alto livello, oltre all’immarcabile Ste Leoni e al concreto Edo Penati, altri protagonisti sono saliti alla ribalta: Ale Pinotti pienamente tornato ai livelli che gli competono, e Filippo Turini caparbio e determinato in ogni minuto trascorso in campo.

UNDER 19/Basket champagne con Cologno

Superata quota 100 al termine di una partita che ha avuto ben poca storia. Career high per uno scatenato Lorenzo Nichi.

VISCONTI 104
BK COLOGNO 59
VISCONTI: Vismara 2, Menotti 14, Pinotti 6, Penati 7, Bongiorno 9, Prestileo 2, Ste. Leoni 14, Daminelli 5, Del Prato 15, Nichi 24, Nozza, Lazzarini 6. All: Boschi. Ass: Ferrari, Seb. Leoni.

BRIGNANO – La capacità di una squadra è anche quella di rendere semplici le partite che lo sono, almeno sulla carta. Esattamente il compito ben svolto dalla Under 19 che ha superato in scioltezza l’ostacolo Cologno, esibendo una pallacanestro a tratti travolgente e comunque costantemente gradevole. I ragazzi di coach Boschi hanno pian piano preso il largo, grazie ad una prova balistica di alto livello. Prova corale di valore con 11 triple segnate da otto giocatori diversi. Un basket “frizzante”, a volte anche troppo se si considerano le leggerezze compiute in difesa nell’ultimo quarto, quando peraltro la partita era già in cassaforte da tempo.

Tante le note positive per coach Boschi che, con i suoi ragazzi, applaude la prestazione maiuscola di Lorenzo Nichi al suo career high con 24 punti messi a referto. L’auspicio è che sia solo l’inizio della consacrazione di un giocatore che ha grandi potenzialità ancora da esprimere.

PROMOZIONE/Referto rosa… pallido

Prestazione non indimenticabile: buone giocate a sprazzi hanno però evitato di pagare a caro prezzo distrazioni in difesa ed errori al tiro

LA TORRE 40
VISCONTI 59
PARZIALI: 7-14, 6-3, 11-22, 16-20
VISCONTI: Ste. Leoni 5, Cedro 4, Penati, Finardi 2, Della Vedova 12, Allevi, Seb. Leoni 14, Mauri 2, Castellazzi 6, Paloni 4, Delendati 10, Imeri. All: Locatelli. Ass: Boschi.

TORRE BOLDONE – Coach Locatelli aveva messo in guardia i suoi ragazzi: non si fanno belle figure quando si prendono sottogamba avversari che, sulla carta, non possono impensierire. Esattamente con il La Torre, ancora fermo a zero punti. A Torre Boldone, la Promo viscontina gioca in surplace il primo quarto, quanto basta per doppiare i padroni di casa anche se gli errori in attacco sono già in buon numero. La situazione diventa grottesca nel secondo quarto: quando mancano 1’57 alla sirena di metà tempo, Brignano non ha ancora segnato un punto contro i 6 dei volenterosi padroni di casa. Castellazzi e Della Vedova evitano il peggio, ma lo sguardo dei coach è tutto un programma dopo il parziale di 6-3 a sfavore. Al rientro in campo è Sebastiano Leoni a prendersi la squadra sulle spalle e a rimettere la Torre a distanza di sicurezza a suon di triple. Il quarto parziale è puro garbage time, anche se Visconti conferma che non è serata come diranno poi le cifre: 16/40 da due, 8/25 da tre…

«Spero che questa partita serva da lezione» dice al termine Locatelli, ben consapevole che è diametralmente opposta la strada che porta alla post season.

UNDER 19/La strada è quella giusta

Anche a Mozzo i ragazzi di coach Boschi VINCONO GRAZIE AD una prestazione di sostanza e personalità

BREMBO MOZZO 49
VISCONTI 58
PARZIALI: 15-13, 9-15, 13-16, 12-14.
VISCONTI: Pinotti 1, Penati 5, Viscardi, Prestileo, Carminati 6, Leoni 18, Daminelli 7, Del Prato 16, Nichi 2, Fatighenti, Nozza, Lazzarini 3. All: Boschi. Ass: Ferrari.

MOZZO – Seconda vittoria per l’Under 19 impegnata anche stavolta in trasferta ed uscita col referto rosa dal campo di Mozzo. Proprio com’era accaduto a Coccaglio, i ragazzi dei coach Matteo Boschi e Mario Ferrari hanno disputato una partita molto concreta, “prendendo le misure” dell’avversario nelle fasi iniziali e piazzando poi il break che, col passare dei minuti, ha reso più consistente il vantaggio. È stata una vittoria corale, ed è questo l’aspetto che più aggrada coach Boschi: «I ragazzi sono stati bravi a “leggere” le situazioni, cercando di non snaturare la loro pallacanestro pur avendo di fronte una squadra molto fisica ed aggressiva in difesa. Stanno lavorando bene in palestra e cominciano a raccogliere i frutti del loro impegno».

Tutti hanno dato il proprio contributo con una citazione particolare di merito per capitan Leoni, a tratti immarcabile (top scorer con 18 punti e 9/10 ai liberi), Stefano Del Prato che “si è fatto sentire” sotto i tabelloni (doppia doppia da 16 punti e 13 rimbalzi), Tommaso Carminati molto vivace ed efficace (6 punti e 6 rimbalzi in una prova da 7+) e Luca Daminelli, preziosissimo in difesa (5 recuperi) e bravo a segnare alcuni canestri importanti.

UNDER 14/Belli a metà, sfugge la vittoria

Promettente inizio e vigoroso finale per i ragazzi di Marco Villa che cedono il passo all’Olginatese.

VISCONTI 40
OLGINATE 56
PARZIALI: 11-15, 6-14, 8-14, 15-13.
VISCONTI: Venturati, Recanati 6, Gioffré, Capitanio 3, A. Nisoli, M. Nisoli 5, Volpi 2, Pinotti 16, Preda 4. Zanga 2. All: Villa, Ass: Lanzeni.

BRIGNANO – I coach Marco Villa e Michele Lanzeni l’avevano pensata diversa, la partita che l’Under 14 ha giocato con l’Olginate nell’ambito della seconda fase del campionato. In effetti i ragazzi di casa sono partiti col piede sbagliato, dando l’impressione di poter disputare un incontro tonico come spesso ci hanno abituato a vedere in stagione. Nel secondo e nel terzo quarto, però, qualcosa non ha funzionato, nonostante dalla panchina giungessero indicazioni ben precise. Olginate ne ha approfittato per prendere il largo e rendere poi vano un finale nel quale Visconti è tornato sulle sue frequenze.

«Peccato – dice coach Marco Villa – perché abbiamo giocato come sappiamo solo per poche fasi della partita. Eravamo fisicamente un po’ “piatti” e questo aspetto ha fatto il gioco di Olginate, una bella squadra ma che potevamo affrontare in modo diverso. Accettiamo con serenità il verdetto del campo, consapevoli sia che in settimana dovremo alzare l’asticella, sia che queste sono le sconfitte che aiutano a crescere».

ALLIEVI CSI/Bella partita fa rima con referto rosa

Costantemente in vantaggio, i ragazzi di coach Sebastiano Leoni allungano con decisione nel secondo quarto e non si voltano più indietro

VISCONTI 54
BREMBO MOZZO 41
PARZIALI: 13-11, 15-9, 12-10, 14-11.
VISCONTI: Marco Orsicolo 3, Cavalli 6, Vittori 7, Conti 6, Marcialli, Baretti 9, Alcozer 2, De Priori 2, Tomasoni, Moretti 10, Corbetta 7, Macalli 2. All: Sebastiano Leoni. Dir. Aronne Orsicolo.

BRIGNANO – Belli i sorrisi, bello il referto rosa, nell’immagine conclusiva della partita casalinga giocata dagli Allievi CSI sul campo amico. Belli come la prestazione offerta dai ragazzi di coach Sebastiano Leoni che hanno archiviato la pratica “Brembo Mozzo” offendo quaranta minuti di buon basket fatto di difesa attenta e ottime scelte in attacco. Praticamente sempre con la testa avanti nel punteggio, i gialli di casa hanno potuto contare sulla regia di Andrea Corbetta e sul contributo offensivo degli altri interpreti scritti a referto. «Vittoria che ci voleva – specifica coach Leoni – ma che deve assolutamente essere interpretata come il punto di partenza di un girone di ritorno dove i ragazzi hanno il dovere ed il diritto di portare a reddito il lavoro sin qui svolto in palestra. Rendere episodica questa vittoria sarebbe un vero peccato».

UNDER 13/Giocando così, niente è impossibile

La vittoria con Stezzano e la splendida prova di Busnago, pur chiusa con la sconfitta, confermano la bontà ed il valore del gruppo. Coach Magni: «Personalità che ci porterà lontano»

VISCONTI 55
STEZZANO 38
PARZIALI: 17-7, 14-8, 11-13, 13-10.
VISCONTI: Bertoncini 13, Castelli, Cornacchia, Milesi 3, Cattaneo 1, Mapelli, Longoni, Maskhi 4, Venturati 2, Riemma 5, Bonardi 14, Recanati 13. All: Magni. Ass: Minuzzo.

FORTITUDO BUSNAGO 43
VISCONTI 37
PARZIALI: 9-14, 12-11, 11-7, 11-5.
VISCONTI: Bertoncini 9, Badoni, Cornacchia, Milesi 4, Cattaneo 2, Mapelli, Longoni, Maskhi, Venturati 12, Riemma, Bonardi 8, Recanati 2. All: Magni. Ass: Minuzzo.

BRIGNANO – «Il punto di partenza lo conoscevamo, adesso sappiamo anche qual’è il punto di svolta». Le prime due partite del girone Plate lasciano solo certezze a coach Cristian Magni e ai ragazzi del gruppo Under 13 nonostante lo score delle due partite ravvicinate sia di una vittoria ed una sconfitta. «Uno degli aspetti più belli della seconda fase – sottolinea coach Cristian – è quello di poter competere con squadre di altre province lombarde e di renderci conto di quali e quanti passi in avanti abbiamo fatto».

Commento, questo, che arriva a margine della sconfitta di misura rimediata a Cavenago Brianza con la Fortitudo, compagine attualmente imbattuta in stagione: «Siamo stati davanti per 30’, con una difesa intensa e buone scelte in attacco (Gabriele Venturati “deluxe” con 4/5 da tre punti…). Abbiamo sporcato ogni passaggio e chiuso ogni spazio tenendo a 40 punti una squadra che viaggia ad una media di 80 ad ogni allacciata di scarpe. Peccato non aver portato a casa la vittoria che i ragazzi avrebbero meritato per come hanno interpretato la partita. È la strada giusta. È la strada che fa capire quale può essere il livello, alto, che ci compete. Abbiamo perso – sorride Magni – ma è come se non fosse andata proprio così».

La sconfitta di Busnago è giunta tre giorni dopo il vittorioso esordio nel girone Plate, quello riferito alla partita casalinga con Stezzano: «giocando con grande personalità sin dalla prima palla contesa e tenendo costantemente il controllo del match. Tutti hanno contrbuito al risultato finale. Quando vedi la squadra giocare così, pensi a quanto sia bello allenarli».

ESORDIENTI/Il veliero naviga in favore di vento…

Costanti progressi per il gruppo di Laura Minuzzo: anche con Trescore la prestazione è stata totalmente convincente

VISCONTI 21
TRESCORE 7
PARZIALI: 12-4, 12-2, 9-3, 12-3, 12-1, 14-1, 17-3
VISCONTI: Bardella 8, Capuano 8, Castelli 12, Cattaneo 2, Facchinetti 5, Milesi 12, Rossoni 13, Testa 5, Turconi 8. All: Laura Minuzzo.

BRIGNANO – Il veliero degli Esordienti continua a navigare in favore di vento e procede a tutta verso mari tranquilli. Al timone, Laura Minuzzo segue i suoi ragazzi nell’ennesima conquista del referto rosa, stavolta al cospetto del Trescore con il quale Visconti si aggiudica tutti i parziali: «Ma i ragazzi hanno fatto di più – commenta Laura – mettendo in pratica, direi “alla lettera”, quello che abbiamo provato in settimana. Abbiamo lavorato sul contropiede, sulla ricerca del passaggio che non ti complica la vita. Ho invitato i ragazzi anche ad “andare oltre”: cercandosi in campo e provando anche soluzioni nuove. Devo sottolineare i meriti di tutti loro: stanno lavorando sodo in allenamento e stanno raccogliendo buoni frutti. Dobbiamo solo continuare così».

AQUILOTTI BIG/Bella ed avvincente sfida col Lussana

A Bergamo i ragazzi in maglia Visconti ed i ragazzi di casa hanno giocato a viso aperto decisa solo nel gioco finale

LUSSANA 13
VISCONTI 15
PARZIALI: 8-8, 10-10, 8-1, 10-11, 6-4, 5-8.
VISCONTI: Gaini 6, Gioffrè 2, Giroletti 4, Lanzeni 4, Paloni 8, Pezzotta 1, Scamuzzi 4, Signore 5, Singh 6, Spitalieri 2, Testa. All: Magni.

BERGAMO – Una bella partita di minibasket, giocata a viso aperto dalle due squadre in campo, che si sono alternate nel vantaggio con sorpassi e contro sorpassi che hanno reso avvincente la sfida sia per chi era in campo, sia per chi era in tribuna.

Al termine il referto rosa è arrivato a Brignano, perché i piccoli di Cristian Magni hanno fatto molto bene nel gioco finale introdotto dal nuovo regolamento: «Faccio i complimenti al Lussana per la partita giocata ma faccio complimenti anche a noi per aver saputo reagire e gestire tutte le difficoltà».

PROMOZIONE FEMMINILE/Sul più bello si è spenta la luce

Determinata e attenta sino al 30’ la squadra di Sofia Comaschi smarrisce la via del canestro nel quarto finale

VISCONTI 41
AZZURRA 65
PARZIALI: 9-13, 15-13, 15-18, 2-21.
VISCONTI: Adamo, Tasca 2, Bettinelli 8, Radaelli 2, Motta 8, Kola 12, Longaretti 6, Crippa 3, Venturati, Tallia, Conti, Imeri. All: Comaschi. Ass: Agostinelli.

BRIGNANO – In partita per tre quarti, le ragazze della Promo femminile sbattono contro la “zona” messa in campo dall’Azzurra nel quarto finale e vedono sfumare la vittoria. Il parziale di 21-2 però è decisamente una nota stonata e non rende merito alla squadra di Sofia Comaschi ed Ettore Agostinelli, rimasta in scia delle ospiti sino al 30’: 44-39 per l’Azzurra il parziale. «Nell’ultimo tempo abbiamo perso il filo del discorso – commenta sconsolata Comaschi – non avendo modo di attaccare la loro difesa. L’esperienza dell’Azzurra ha avuto la meglio, ma non me la sento di archiviare questa partita con quelle giocate male. Perché in realtà sino alla fine del terzo quarto abbiamo fatto tutt’altro che male».

U15 FEMMINILE/Allungo vincente dopo l’intervallo

Terzo quarto di alto livello per le ragazze di Mario Quartana che poi gestiscono il vantaggio sino alla sirena finale

OPSA BRESSO 36
VISCONTI 46
PARZIALI: 5-11, 10-8, 8-17, 13-10.
VISCONTI: Giroletti, Casirati 6, K. Zyla 2, S. Zyla 25, Ciardo 2, Cucchi 5, Belloli 6, Testa, Koffi Ahou, Cortinovis, Vailati. All: Quartana. Ass: Dionigi.

BRESSO – Si conferma ai vertici della classifica l’Under 15 del Visconti che torna con una meritata vittoria dalla trasferta di Bresso. Sul campo dell’Opsa, trascinate da una ispiratissima capitana Zyla, le ragazze di Mario Quartana e Martina Dionigi hanno impresso l’accelerazione decisiva subito dopo la pausa lunga, piazzando il break di 18-7 che ha “spaccato in due” la partita, permettendo a Brignano di inserire il pilota automatico e di condurre felicemente in porto l’incontro.

U13 FEMMINILE/E venne il giorno del referto rosa

Grandissima soddisfazione per le giovani dell’Under 13 femminile. Laura Minuzzo: «La prima vittoria è il giusto premio per l’impegno e la costanza in allenamento»

VISCONTI 44
BANCOLE 38
PARZIALI: 16-14, 10-6, 9-12, 9-6.
VISCONTI: Giroletti 10, Testa 13, Bardella 2, Gorla, Capuano 2, Lanzeni, Gafforini, Leonardi, 17 Monzio Compagnoni, Banzola. All: Laura Minuzzo. Ass: Magni.

BRIGNANO – Il volto della felicità? È quello delle ragazze della squadra Under 13 al suono della sirena della partita ben giocata e meritatamente vinta con Bancole. Il volto della felicità? È quello di Laura Minuzzo il cui pensiero non corro solo alla prima storica vittoria di una squadra nata quest’anno. Ma va oltre, molto oltre: «Sono stracontenta per le ragazze. Finalmente cominciano a raccogliere i frutti del lavoro svolto in allenamento sin dal primo giorno. Tutte si stanno impegnando molto, ben consapevoli che, almeno per ora, il cammino è in salita perché molte di loro hanno iniziato a giocare da pochi mesi. Ma, ripeto, impegno e costanza sono già punti di forza di un gruppo di ragazze che adesso aspetto al prossimo step. Quello sguardo indescrivibile di quando hanno guardato il tabellone ed hanno capito d’avercela fatta, voglio rivederlo presto e molte altre volte ancora».

UNDER 17/Sul filo di lana, arriva il secondo hurrà

Solo nel finale Visconti vince in casa del Basket Seriana. Coach Boschi: «Ottima partenza, poi abbiamo commesso qualche errore. Ma la crescita del gruppo passa anche da qui»

SERIANA 63
VISCONTI 65
PARZIALI: 12-22, 19-18, 23-13, 9-12.
VISCONTI: Vismara, Pagnoncelli, Sala 7, Pinotti 2, Penati 22, Bongiorno 6, Viscardi, Prestileo 2, Carminati 2, Leoni 17, Turini 5, Moretti 2. All: Boschi. Ass: Ferrari.

ALZANO LOMBARDO – Seconda vittoria consecutiva per l’Under 17 impegnata nella prima trasferta del Girone Plate ospite del Basket Seriana. I ragazzi di coach Boschi confezionano un primo quarto da manuale chiuso sul 22-12. Da quel momento inizia un’altra partita, perché mentre i padroni di casa, molto atletici e reattivi, alzano il livello dell’intensità, Visconti va a singhiozzo, proponendo solo a sprazzi difesa attenta ed ottime scelte in attacco. La partita si riapre inaspettatamente nel terzo quarto chiuso con Seriana avanti 54-53. Gli ultimi dieci minuti sono un susseguirsi di vantaggi da una e dall’altra parte. Il canestro dalla media di Edo Penati (22 punti, 4/5 da tre 5/7 da 2, 7 palle recuperate) e i quattro punti di fila di Ste Leoni (17 punti, 6 rimbalzi, 3 recuperi) permettono a Brignano di rimettere la testa avanti. Sul tiro di Seriana a 3” dalla sirena, la palla è catturata da Edo Penati che esce in palleggio e se la tiene sino alla sirena liberatoria.

«Avremmo potuto chiuderla prima – commenta coach Boschi – ma abbiamo commesso qualche errore di troppo. Ci prendiamo la vittoria, preziosa, ben consapevoli che la crescita del gruppo passa anche dagli errori, a patto che se ne faccia tesoro e, in allenamento, si producano impegno e costanza per giocare meglio la prossima volta. Ai miei ragazzi chiedo soprattutto di mantenere serenità. Può anche darsi che nel corso della partita vengano ripresi, ma fa parte del gioco. Io sono convinto che tutti loro hanno delle potenzialità ed è mio compito rimarcarlo costantemente. L’intenzione è quella di spronare a fare meglio e non certo di accanirsi sull’errore. Vale per tutti, nessuno escluso».

PROMOZIONE/La “magata” di Castellazzi vale il referto rosa

Visconti double face a Trescore: primo quarto impeccabile poi partita a singhiozzo. Nel finale sul “+5” per i locali, Damiano Leoni e l’MVP di serata firmano il sorpasso

AURORA TRESCORE 57
VISCONTI 62
PARZIALI: 14-24, 12-6, 17-13, 14-19.
VISCONTI: Ste. Leoni 3, Cedro, Della Vedova 6, Allevi 9, Dam. Leoni 11, Seb. Leoni 3, Castellazzi 13, Maga 4, Paloni, Delendati 11, Imeri 2, Pizzigoni. All. Locatelli. Ass: Boschi, Ferrari.

TRESCORE BALNEARIO – Un primo quarto da incorniciare, un secondo da dimenticare ed un finale di partita di quelli sconsigliati ai deboli di cuore. Esattamente come la settimana precedente con Pedrengo. Ma, stavolta, col lieto fine.

Già, perché il referto rosa riportato a Brignano dai ragazzi della Promozione ha un peso specifico non indifferente. Coach Locatelli chiede ai suoi ragazzi un approccio di quelli tosti ed è ripagato: dieci minuti senza commettere errori in difesa, con ottime scelte in attacco ed un parziale 24-14, che fa pensare ad una partita in controllo.

Al rientro in campo, però, si spegne la luce. O, se preferite, c’è tutto il contrario di quello visto in precedenza al punto che si esalta la verve dei ragazzi di casa, presi per mano dal talento infinito di Paolo Cantamessa, classe 1972 e 22 punti messi a referto. Risultato: 12-6 di parziale e partita riaperta.

Anche dopo l’intervallo la musica non cambia. Anzi l’Aurora coglie il pareggio al 30’ e passa a condurre nel quarto conclusivo. Trescore ha 5 punti di vantaggio quando manca un giro e mezzo di orologio alla fine. Damiano Leoni firma il 57-54 per i locali, Luca Castellazzi il 57-56, “Damien” si ripete per il sorpasso 57-58. I secondi passano, la palla è in mano all’Aurora. Luca Castellazzi, (assoluto MVP della serata con 13 punti 6/8 da 2, 3 rimbalzi e 6 recuperi) fa rivivere l’Arsenio Lupin di “Dantoniana” memoria, ruba palla e si invola per segnare il +3: 60-57. C’è ancora una chance per i locali, ma anche stavolta “Visconti sa come si fa”: palla recuperata da Delendati che si becca il fallo, va in lunetta e con freddezza firma il 2/2 del definitivo 62-57.

Il girone di andata si chiude quindi con nove vittorie per il Visconti ma anche con una certezza: se il piede resta pigiato sul pedale giusto, nulla può fermare l’accelerata di una squadra che può dire, e dare, ancora tanto in questo campionato.

U17 FEMMINILE/Confronto impari con la “corazzata”

Nulla da fare per le ragazze di Mario Quartana al cospetto della fortissima squadra bergamasca

VISCONTI 23
OROROSA 82
PARZIALI: 4-25, 10-15, 7-17, 2-25
VISCONTI: Casirati 4, Leoni, S. Zyla 6, Banzola, Crotto 1, Cucchi 4, Binetti, Donghi, Testa 3, Bettinelli, Visconti, Toure Omoli 5. All: Quartana. Ass: Dionigi.

BRIGNANO – Di fronte alla corazzata Ororosa, l’Under 17 di Visconti non può fare molto, anche se il passivo non è generoso con la prestazione delle ragazze allenate da Mario Quartana. Una partita che ha preso subito la via di Bergamo, lungo la quale, se proprio un appunto va mosso, le viscontine non hanno espresso quella produzione offensiva che è nelle loro corde. Mario Quartana ha dato spazio a tutte e dodici le giocatrici a referto, ottenendone indicazioni comunque interessanti per il proseguo del lavoro da svolgere in palestra.

U15 FEMMINILE/Bottino pieno nella terra di Virgilio

Trasferta proficua in terra mantovana per la Visconti: il referto rosa vale il secondo posto solitario in classifica

SAN GIORGIO 58
VISCONTI 66
PARZIALI: 12-16, 8-18, 16-17, 22-15.
VISCONTI: Giroletti, Casirati 6, K. Zyla 2, S. Zyla 13, Ciardo, Cucchi 20, Belloli 4, Trevisan 6, Cortinovis 12, Vailati 3. All: Quartana. Dir. Carminati.

SAN GIORGIO – Una lunga trasferta ma, alla fine, una grande soddisfazione. L’Under 15 di Visconti si sposta nella terra di Virgilio per affrontare le mantovane del San Giorgio, pari classifica a quota 12 quando l’arbitro alza la prima palla contesa. Sin dalle prime battute, capitan Zyla e compagne dimostrano di essere sul pezzo, mantenendo costantemente la testa della partita e conducendo in porto uno splendido secondo quarto chiuso 18-8. L’ispirata capitana ben sostenuta dalla scatenata Cucchi e dalla brava Cortinovis diventano così i principali terminali offensivi della squadra che arriva all’inizio dell’ultimo quarto avanti 51-36, gestendo con padronanza l’estremo tentativo delle mantovane che riescono solo a dimezzare lo svantaggio.

Grazie al prezioso successo, l’Under 15 di Visconti si eleva al secondo posto solitario in classifica alle spalle dell’imbattuto Giussano.

ESORDIENTI OPEN/Sestina vincente con La Torre

Prosegue senza sosta la crescita degli Esordienti che superano La Torre. Coach Minuzzo: «Raccogliamo i frutti del buon allenamento»

VISCONTI 18
LA TORRE 6
PARZIALI TEMPI: 8-2, 14-6, 12-2, 17-2, 16-2, 18-0.
VISCONTI: Lucrezia Capuano 11, Davide Cattaneo 16, Edoardo Facchinetti 4, M. Milesi 12, Gabriele Rossoni 14, Ilaria Testa 17, Giorgio Turconi 2, Riccardo Zanardi. All: Laura Minuzzo.

BRIGNANO – Sestina vincente sulla ruota di Brignano… La piazzano gli Esordienti Open che si aggiudicano tutti i tempi disputati nella partita di campionato con gli orobici del La Torre. Prova corale più che ottima quella dei ragazzi allenati da Laura Minuzzo che ha modo di esprimere la sua soddisfazione: «per un gruppo che sta continuando il suo percorso di crescita. Sono molto contenta anche senza guardare il referto perché sono altri i parametri che mi interessano. Soddisfazione che nasce dalla consapevolezza che quanto gli Esordienti evidenziano in campo è il frutto dell’ottimo lavoro svolto in allenamento durante la settimana».

AQUILOTTI SMALL/Partita “tosta”, successo che vale

Di fronte alla prima partita realmente combattuta, i gialli di coach Magni trovano risorse caratteriali e tecniche tali da prendersi con merito il referto rosa

VISCONTI 15
BREMBATE SOPRA 9
PARZIALI TEMPI: 12-4, 5-6, 4-2, 2-2, 6-4, 4-2.
VISCONTI: Boschi 4, Carminati 1, C.Cavazzuti 2, R. Cavazzuti 2, Cornacchia, Gaini 2, Gusmini, Landenna, Lanzeni 16, Natali 2, Trovato, Zucchinali 4. All: Magni.

BRIGNANO – La seconda fase ha presentato un basket diverso agli Aquilotti Small: avversaria di livello, basket dove oltre alla tecnica, ci sono anche altri aspetti più fisici che fanno sentire la loro voce. Premessa necessaria per sottolineare i meriti del gruppo allenato da Cristian Magni capace di affrontare il livello superiore con serenità ma anche mettendo in campo doti caratteriali che saranno certamente utili da qui in poi: «perché ci troveremo di fronte avversarie di livello e, quindi, dobbiamo farci trovare pronti» sottolinea Cristian Magni che aggiunge: «partite come queste ci insegnano come dovremo scendere in campo d’ora in poi, ovvero mettendoci un pizzico in più di quello che siamo riusciti a ben esprimere sinora».

AQUILOTTI BIG/Col piede giusto nella seconda fase

Sorpresi da Treviglio nel primo tempo, i “viscontini” riaccendono la luce e mettono nel carniere il successo nelle altre cinque frazioni di gioco

VISCONTI 16
SBT TREVIGLIO 8
PARZIALI TEMPI: 4-14, 17-2, 14-6, 4-2, 10-6, 11-9.
VISCONTI: Coman 6, Gaini 3, Gioffrè 6, Giroletti 10, Paloni 8, Pezzotta 3, Scamuzzi 6, Signone 4, Singh 6, Spitaleri 4, Testa 4. All: Magni.

BRIGNANO – Giusto il tempo di scrollarsi di dosso qualche ragnatela (non si giocava una partita da metà dicembre) lungo un primo “sesto” da dimenticare e poi gli Aquilotti Big hanno ripreso confidenza con il modo di giocare che ha contraddistinto sin qui la loro stagione, aggiudicandosi i successivi cinque ed iniziando così col piede giusto la seconda parte della stagione: «Voglio innanzitutto fare i complimenti a Treviglio per l’ottima prestazione – commenta coach Cristian Magni – e rimarcare che il risultato da noi ottenuto è importante e di buon auspicio. Ciò detto, mi auguro che riprendere il regolare ritmo di partite ed allenamento permetta al gruppo dei “Big” di arrivare a livelli che questi ragazzi hanno nelle corde. Accontentarsi e, quindi, non profondere impegno e costanza sia in allenamento che in partita, sarebbe un peccato».

UNDER 19/Immediata riscossa: vittoria a Coccaglio

In terra bresciana arriva la prima vittoria della seconda fase. Troppi errori in avvio ma dopo l’intervallo è tutta un’altra musica

COCCAGLIO 53
VISCONTI 78
PARZIALI: 12-17, 14-13, 16-20, 11-28.
VISCONTI: Menotti 1, Sala 5, Penati 8, Viscardi 3, Prestileo, Ste. Leoni 23, Del Prato 26, Nichi 4, Fatighenti 2, Nozza 3, Lazzarini 3. All: Boschi. Ass. Ferrari, Seb. Leoni.

COCCAGLIO – Riscossa immediata dell’Under 19 che ottiene la prima vittoria della seconda fase espugnando il campo del Basket Coccaglio. Capitan Igor Lazzarini ed i suoi compagni partono fortissimo e forse si illudono che li aspetti una serata tranquilla. Così non è, però, perché ogni errore commesso (il primo tempo si chiuderà con 11/32 da due e 2/11 da tre) viene capitalizzato dai bresciani che restano in scia, al punto che solo alla fine del terzo quarto, i brignanesi danno un primo scossone al punteggio salendo a “+10”. E’ l’antipasto del gran finale: Brignano limita gli errori al minimo e firma il 28-11 che spezza definitivamente in due il match. Prova deluxe per Stefano Del Prato che piazza il suo “season high” con 26 punti, 9 rimbalzi e 4 recuperi. Ventello abbondante in cassaforte anche per Stefano Leoni: per lui 6/8 da 2 e 3/4 da 3. «Siamo partiti benissimo – spiega coach Boschi – e paradossalmente questo ci ha frenato per tutto il primo tempo. Quando siamo tornati “sul pezzo”, però, abbiamo preso la strada giusta, quella che dovrà distinguerci in tutta la seconda fase».

UNDER 17/Partenza validissima nel “Plate”

Prestazione di sostanza dei ragazzi di Boschi che superano con merito l’ottima squadra dell’Excelsior grazie ad una prova corale di alto livello

VISCONTI 70
EXCELSIOR ROSSO 59
PARZIALI: 12-15, 22-13, 21-19, 15-12.
VISCONTI: Vismara, Menotti 9, Sala 10, Pinotti 5, Penati 17, Bongiorno 5, Viscardi 9, Prestileo, Carminati, Ste. Leoni 13, Turini, Moretti 2. All: Boschi. Ass. Ferrari, Seb. Leoni.

BRIGNANO – Attenta, efficace, intensa: all’esordio nel girone Plate l’Under 17 regala una prestazione come già da un po’ non le riusciva, forse per via di una classifica che capitan Leoni e i suoi compagni hanno sistemato in quattro e quattr’otto. Al cospetto dell’ottima squadra dell’Excelsior, giunta a Brignano con la casella delle sconfitte ancora immacolata, i ragazzi di coach Boschi hanno impiegato un tempo per “prendere le misure”, hanno pigiato sull’acceleratore nel secondo tempo (22-13) ed hanno poi risposto efficacemente ai tentativi bergamaschi di riaprire la partita. Coach Boschi ha potuto così dirigere tanti solisti che si sono messi a disposizione dell’orchestra per produrre un gradevole suono corale apprezzato anche dai tifosi presenti sulle tribune del Palazzetto. Tutti hanno portato acqua al mulino con una citazione di merito per Luca Viscardi che ha firmato la sua miglior prestazione stagionale condita anche con 7 preziosissimi punti consecutivi segnati in un amen all’inizio del terzo quarto.

PROMOZIONE/Ne è mancato solo uno…

Prova di carattere per il Visconti che tiene lungamente testa al Pedrengo capoclassifica. La soddisfazione di coach Locatelli

VISCONTI 56
PEDRENGO 57
PARZIALI: 18-12, 14-12, 9-20, 15-13
VISCONTI: Cedro, Penati, Finardi, Della Vedova 6, Allevi 8, D. Leoni 5, Se. Leoni 7, Castellazzi 5, Maga 4, Paloni 11, Delendati 5, Imeri 4. All: Lorenzo Locatelli. Ass: Matteo Boschi, Add. Statistiche: Fabrizio Ferrari.

BRIGNANO – Quando perdi di un punto, ogni errore commesso ha un “peso” diverso. Quando perdi di uno ogni fischio arbitrale ha un’incidenza diversa. Ma quando perdi di un punto avendo di fronte la capolista che hai messo lungamente alle corde dimostrando di valere un posto nell’alta classifica, allora al rammarico si unisce anche: «La soddisfazione di aver visto i miei ragazzi giocare bene, lottare, restare sul pezzo sino all’ultimo secondo» Locatelli docet…

La prima squadra Visconti esce quindi dalla sfida con il referto giallo ma anche con tante buone indicazioni su cui costruire l’immediato futuro. In primis la certezza che se ciascuno, con grande tenacia e senso di appartenenza, garantisce il suo contributo senza eccessi o personalismi, allora ogni risultato è alla portata.

Certezza che nasce dalle immagini del terzo quarto, l’unico in cui nonostante il prodigarsi del Loca in panchina, la squadra si è un po’ disunita permettendo a Pedrengo di piazzare il break che poi risulterà essere decisivo.

Certezza che, rovesciando la medaglia, trova terreno fertile nell’ottimo impatto avuto dalla squadra nei restanti tre quarti, giocati “alla grande”, con presenza in difesa e buone soluzioni in attacco, come peraltro testimoniano i tre quarti chiusi in vantaggio, grazie alla “presenza” di capitan Allevi nel pitturato e alla prova maiuscola di Mirko Paloni.

C’è poi da raccontare quell’episodio che alberga nella mente di chi era alla partita suscitando perplessità: Davide Chies che va in lunetta e sbaglia il tiro libero. Lo stesso che dice all’arbitro Elitropi che il rumore dei tifosi lo disturba. Il direttore di gara che chiede a coach Loca di far cessare i rumori pena far ritirare il libero se c’è il disturbo della trombetta. Il direttore di gara che fa ritirare il libero a Chies. Episodio imbarazzante, ma non certo grave come il dito medio alzato da coach Pasqualin verso il pubblico di fede brignanese, gesto rimasto impunito e che fa a pugni con il desiderio che nelle palestre si pensi solo al basket giocato e si tengano alti i toni della sportività.

Sia chiaro: non è questo il momento decisivo della partita, così come non lo è l’evidente fallo non fischiato a Maga sull’ultimo tiro.

Visconti ha perso ma non c’era la benché minima rabbia polemica nel cuore e negli occhi di chi crede che l’alta classifica non è una vetta inarrivabile.

ESORDIENTI OPEN/C’è la vittoria ma anche molto di più

La vittoria in casa del Lussana porta in scia anche un atteggiamento positivo e propositivo che soddisfa coach Laura Minuzzo

LUSSANA BERGAMO 10
VISCONTI BRIGNANO 14
PUNTI TOTALI: 30-46
VISCONTI: Armandas Badoni 4, Lucrezia Capuano 16, Davide Cattaneo 4, Edoardo Facchinetti 4, Emma Gorla, Gabriele Rossoni 14, Giorgio Turconi 2, Riccardo Zanardi 2. All: Laura Minuzzo.

BERGAMO – «L’aspetto che mi sta piacendo tanto è la voglia che ci stanno mettendo. Anche e soprattutto chi è un po’ più indietro perché ha appena iniziato a giocare».

Sono parole di elogio per i suoi ragazzi, quelle pronunciate da coach Laura Minuzzo al termine della vittoriosa partita giocata dagli Esordienti Open sul campo del Lussana, a Bergamo: «Il risultato finale è un aspetto secondario, ve lo posso assicurare. Più importante è, invece, rilevare l’impegno e la tenacia espressi dalla squadra durante tutta la partita. I ragazzi non si sono limitati al minimo indispensabile, ma hanno fatto di più, provando situazioni nuove, individuali e di squadra, viste in allenamento e riuscendo spesso nel loro intento. Questo mi ha fatto piacere. Adesso bisogna imparare a “non dare retta” al tabellone. Quando capita di essere sotto nel punteggio si va un po’ in panico. C’è da lavorare, ma in allenamento c’è anche lo spirito giusto per fare bene. Il buon lavoro poi si riflette in campo. Anche in questa occasione siamo andati meglio di quanto mi aspettassi».

UNDER 19/Referto giallo e bicchiere mezzo pieno

Vibrante derby alla Gatti con la SBT che vince solo a tempo scaduto. Qualche errore di troppo per Visconti ma anche diverse note positive

SBT TREVIGLIO 59
VISCONTI BRIGNANO 57
PARZIALI: 16-14, 16-21, 10-9, 17-13
VISCONTI: Sala 3, Pinotti 4, Penati 5, Viscardi, Prestileo 3, Carminati 6, Ste. Leoni 14, Daminelli, Del Prato 9, Nichi 8, Fatighenti 2, Nozza 3. All: Boschi. Ass. Ferrari, Seb. Leoni.

TREVIGLIO – La pallacanestro è uno sport che ti prende e ti da. Inesorabilmente. Nella serata di martedì, alla palestra Gatti, nel derby che ha aperto il Girone Bronze o, meglio, la seconda fase del campionato Under 19, il destino ha voluto che, ancora una volta, la differenza tra la vittoria e la sconfitta fosse nelle mani del più giovane tra i giocatori in campo: Edoardo Penati che qualche settimana prima con un tiro da tre allo scadere aveva mandato il Visconti in Paradiso. A tempo scaduto Edo ha avuto a disposizione i tiri liberi della vittoria, sbagliandoli e consegnando così il referto rosa alla squadra di casa.

Eppure, pur nel totale e comprensibile sconforto del diretto interessato e dei suoi compagni, mai come stavolta bisogna guardare avanti con fiducia. Ancora una volta, i ragazzi di Matteo Boschi hanno retto benissimo il confronto con una squadra avanti anagraficamente e decisamente più forte fisicamente. Sull’esito della partita pesano come macigni i tanti errori al tiro e il numero di palle perse, ovvero due dati statistici che non appartengono alla Under 19 viscontina che ha avuto il grande merito di reagire all’iniziale sfuriata di Treviglio e di tenersela alle spalle nel punteggio per larghi tratti della partita. Visconti è rimasta attaccata alla partita grazie al contributo di tutti. Al “Festival” del tiro da tre hanno partecipato Fede Sala, Nick Nozza, Gio Prestileo, Lore Nichi, e Delpi Del Prato. Buone le iniziative di Ste Leoni, Tommy Carminati e Ale Pinotti, spesso “trattati con le maniere forti” e mandati in lunetta (9/12 per Leoni). Positiva anche l’intensità messa in campo da Daminelli e Fatighenti. Nel bene e nel male è stata la coralità della squadra a prevalere: buoni e cattivi tiri, palle recuperate e perse, rimbalzi presi e concessi hanno avuto diversi interpreti: ben dieci su 12, oltretutto, hanno scritto il loro nome nello score dei marcatori.

«Alla fine ho tra le mani il referto giallo ed in corpo una grande dose di rammarico – commenta Matteo Boschi – dettato più dagli errori commessi che dal risultato finale. Abbiamo comunque dimostrato di poter giocare ad alti livelli e di poterlo fare con riscontri positivi. Alla fine ho detto solo una cosa ai ragazzi: teniamo la testa alta. Torniamo a giocare insieme e soprattutto stiamo pronti perché adesso possiamo e dobbiamo rialzarci».

MINIBASKET/Il ruggito degli Scoiattoli

Prima partita dei piccolissimi “Viscontini” che se la cavano benissimo in casa di Cologno al Serio.

BASKET COLOGNO
VISCONTI BRIGNANO
VISCONTI: Noemi, Andrea, Leonardo A, Cristian , Tommy, Vittoria F, Giorgio, Federico, Ilaria, Matilde, Leonardo B, Diego. All: Matteo Boschi. Ass: Carolina Venturati.

COLOGNO AL SERIO – Grande attesa e grandissima emozione… Un sabato speciale per il gruppo degli Scoiattoli, giovanissimi “viscontini” che si sono ritrovati sul campo da gioco per disputare la loro “storica” prima partita.

Al palazzetto dello sport di Cologno al Serio, gli Scoiattoli viscontini hanno “ruggito” con grande tenacia e quella carica di entusiasmo che sono alcuni dei valori aggiunti del minibasket. Coach Matteo Boschi e la sua assistente Carolina Venturati hanno accompagnato i primi passi di chi tra un palleggio, un passaggio ed un tiro ha trascorso bei momenti condivisi con i compagni e con i ragazzi di Cologno, posando poi stanchi ma sorridenti per la foto di rito. «C’è solo una cosa che voglio dire – sottolinea “coach T” – ovvero “Bravissimi” per tutte le bimbe e i bimbi che sono scesi in campo. Finalmente hanno rotto il ghiaccio: ho visto bel gioco e tanto entusiasmo. A prescindere dal risultato, adesso puntiamo ad andare avanti con il massimo divertimento».

AQUILOTTI SMALL/Anche la seconda partenza è valida

Agevole affermazione dei piccoli di coach Magni che hanno ritrovato e ribattuto Trezzo nella gara inaugurale del Girone Giallo

AURORA TREZZO 9
VISCONTI BRIGNANO 14
PARZIALI: 6-8, 5-11, 0-8, 9-4, 6-22, 7-2
PUNTI FINALI: 33-55

TREZZO SULL’ADDA – Inizia la seconda fase ma gli Aquilotti Small suonano su spartiti già conosciuti, ovvero fornendo una prestazione complessiva decisamente positiva a livello individuale e di squadra. Intensità, collaborazione e scelte adeguate in attacco hanno permesso ai “viscontini” di mettere in cassaforte quattro tempi dei sei giocati.

«Nel Girone Giallo affronteremo solo squadre che sono arrivate al primo o al secondo posto nella prima fase – spiega Cristian Magni – ed abbiamo iniziato con Trezzo che avevamo già incontrato. Rispetto alla sfida precedente, siamo riusciti a fare meglio e questo è indice del buon lavoro svolto. Certo, abbiamo perso due tempi ma probabilmente – sorride l’istruttore di Visconti – ci sono le ultime briciole di panettoni e pandori ancora da smaltire. Battute a parte, l’atteggiamento è stato quello corretto per lunghi tratti della partita ed è su quello che abbiamo fatto leva per chiudere la pratica».

UNDER 13/La strada è tracciata, avanti così

La prima fase della stagione si chiude con l’ammissione al Girone Plate, frutto della rigogliosa semina di un gruppo di ragazzi cresciuto sotto tutti i punti di vista

VISCONTI BRIGNANO 56
ALTO SEBINO 35
PARZIALI: 16-8, 11-10, 13-6, 16-11
VISCONTI: Bertoncini 8, Badoni, Castelli 2, Milesi 3, Cattaneo 3, Mapelli, Longoni 2, Maskhi, Venturati 8, Riemma 2, Bonardi 24, Recanati 4. All: Magni. Ass. Minuzzo. Dir. Venturati.

BRIGNANO – Mentre scorrono gli ultimi secondi dell’ultima partita della prima fase, Cristian Magni e Laura Minuzzo guardano i loro ragazzi, col sorriso stampato sul volto e quella sensazione di orgoglio e soddisfazione che è comune a chi sa di aver ben lavorato.

L’Under 13 di Visconti chiude la fase ascendente della stagione superando agevolmente Alto Sebino al termine di una gara guidata sin dalla prima palla contesa, ottiene la nona vittoria su dieci partite, ma non solo: «La crescita di questo gruppo è stata esponenziale sotto tutti i punti di vista – sottolinea Cristian Magni – e partita dopo partita, i ragazzi lavorando con costanza ed entusiasmo in palestra, hanno acquisito una sempre maggior consapevolezza che li ha portati a “confezionare” una serie di prestazioni decisamente di livello».

Prestazioni sfociate nell’ammissione al Girone Plate: «Il livello salirà ma noi lo sappiamo. Non c’è nessuna pressione legata al risultato, perché il nostro unico obiettivo è quello di continuare nel nostro percorso con identica solerzia negli allenamento e lo stesso entusiasmo. Mettendo tutto ciò sul piatto della bilancia – conclude Magni – sono certo che continuando così al “nostro” traguardo ci arriviamo di sicuro».

PROMOZIONE/Sconfitta al fotofinish

All’appello manca la vittoria, ma non la prestazione, per i ragazzi della Promozione al termine dell’avvincente sfida con l’Alto Sebino

ALTO SEBINO 72
VISCONTI 70
PARZIALI: 25-20, 13-20, 14-9, 20-21.
VISCONTI: Ste. Leoni 2, Cedro, Penati 6, Della Vedova 5, Allevi 8, D. Leoni 16, Seb. Leoni 8, Castellazzi 12, Paloni 1, Delendati 9, Imeri 2, Pizzigoni. All: Locatelli. Ass. Boschi.

COSTA VOLPINO – All’appello è mancata solo la vittoria. Nel concitato finale della avvincente sfida con l’Alto Sebino, i ragazzi della Promo non sono riusciti a segnare il canestro che avrebbe permesso di conquistare una preziosissima affermazione in chiave play off. Coach Lorenzo Locatelli, più che del risultato finale, si rammarica di quei frangenti della partita lungo i quali i suoi ragazzi non si sono espressi su livelli conosciuti e consolidati: «Ancora una volta siamo partiti col freno a mano tirato (9-0 per i locali) ed ho dovuto chiamare time out dopo due minuti per ribadire concetti che poi la squadra ha messo in campo, ribaltando le sorti della partita». Cosa che è puntualmente avvenuta già nella parte finale del primo quarto e lungo tutto il secondo chiuso avanti 40-38.

La squadra è però caduta in letargo in un terzo quarto da 14-9 dove Brignano ha prodotto le cose peggiori in attacco, con soluzioni forzate e individuali. Ciononostante Visconti resta aggrappato alla partita perché Luca Castellazzi è “on fire” (12 punti con 2/2 da 3 e 5 rimbalzi) e Stefano Allevi si fa valere nel pitturato (9 punti, 12 rimbalzi). A reggere le sorti della squadra arrivano anche i tiri pesanti di Damiano Leoni (top scorer con 16 punti, 9 nel primo tempo) e di Delendati. Le due squadre arrivano affiancate allo sprint finale ma il tiro di Seba Leoni gira beffardamente sul ferro: sarebbe stato il canestro e fallo che avrebbe girato l’inerzia del match. Referto giallo alla fine, quindi, ma anche una certezza: il bicchiere va visto mezzo pieno. I ragazzi di coach Locatelli hanno esperienza, talento e atletismo per reggere il confronto con chiunque.

UNDER 14/Pronto riscatto col Palosco

Larga affermazione per Kevin Pinotti e compagni al termine di una partita guidata sin dalla prima palla contesa

VISCONTI 49
PALOSCO 26
PARZIALI: 12-9, 12-7, 16-7, 9-3.
VISCONTI: Venturati 2, Recanati 4, Gioffré, Riemma, Rossin, A. Nisoli, Rozzoni, M. Nisoli, Volpi 12, Orsini, Pinotti 19. All: Villa. Ass. Lanzeni.

BRIGNANO – Immediata reazione della squadra Under 14 Visconti che si riscatta dalla precedente sconfitta patita ad inizio settimana a Cologno, regolando Palosco al termine di una partita guidata sin dalle battute iniziali, anche se, soprattutto nei primi due quarti, senza riuscire a scrollarsi di dosso gli avversari. Dopo l’intervallo, però, Visconti imprime una netta accelerazione alla sua partita e piazza il break decisivo nei primi quattro minuti del terzo quarto ma seguendo la stessa scia sino alla fine: «Chiudiamo la prima fase del nostro campionato con un record di 5 vinte e altrettante perse – commenta coach Marco Villa – e la certezza di aver raggiunto il primo step che ci eravamo posti, ovvero di fare meglio di un anno fa. Il traguardo va però interpretato come la solida base sulla quale continuare a lavorare con costanza ed impegno, perché mi piacerebbe vedere una ulteriore crescita di questi ragazzi anche nella seconda fase».

U15 FEMMINILE/Ad un passo dalla bella impresa

Ottima prova con l’imbattuta capolista Giussano che ha prevalso solo nei secondi finali di una partita ben giocata dalle viscontine

VISCONTI 52
GIUSSANO 54
VISCONTI: Casirati 7, K. Zyla 4, S. Zyla 13, Ciardo 3, Cucchi 9, Belloli 5, Trevisan 3, Cortinovis 8, Vailati. All: Quartana. Ass. Dionigi.

BRIGNANO – Se è vero, come è vero, che Giussano è l’imbattuta capolista del campionato U15 femminile, allora allo stesso modo si può affermare che le ragazze in maglia Visconti hanno tutto quello che serve per diventare una squadra “di spessore”. Solo un pizzico di timore reverenziale all’inizio e qualche fallo di troppo nella fase finale, dettati perlopiù dall’inesperienza, hanno impedito alle ragazze di Mario Quartana e Martina Dionigi di ottenere una vittoria che per lunghi tratti della partita hanno accarezzato, soprattutto quando, nell’ultimo quarto, si sono portate a “+7” con cinque minuti ancora da giocare.

«Nulla da rimproverare alle ragazze – dice “coach Q” alla fine – che dopo un avvio “così così”, sono state brave ad alzare il livello del gioco e l’intensità del pressing. Paghiamo qualche conclusione affrettata nel finale. Mi spiace per il risultato, ovviamente, perché la prestazione complessiva avrebbe meritato ben altra soddisfazione finale».

U17 FEMMINILE/Sconfitta a testa alta

Le ragazze di coach Mario Quartana con buona energia e tanta intensità restano aggrappate alla partita per due quarti di una partita ben interpretata dalle viscontine

GEAS 60
VISCONTI 45
PARZIALI: 20-9, 8-14, 15-7, 17-15.
VISCONTI: Casirati 3, Leoni 1, K. Zyla 6, S. Zyla 18, Banzola, Cucchi 4, Belloli 2, Binetti 7, Bonomi, Testa, Cortinovis, Vailati 4. All: Quartana. Ass. Dionigi.

SESTO SAN GIOVANNI – Pur chiusa con la sconfitta, la partita giocata dal Visconti per il campionato Under 17 femminile è da conservare insieme a quelle dai riscontri positivi. Attente e concentrate per lunga parte del match, le ragazze di coach Mario Quartana e Martina Dionigi hanno risposto colpo su colpo alle più quotate locali. All’appello manca solo il terzo quarto, quello che ha permesso al Geas di prendere il largo, ma l’energia e l’intensità prodotte da Zyla e compagne è di buon auspicio in vista degli impegni futuri. «Dobbiamo lavorare sodo – sottolinea coach Quartana – per migliorare ancora di più il livello di attenzione evitando così di commettere errori in attacco o distrazioni in difesa, ma devo sottolineare la prestazione complessiva più che soddisfacente».

UNDER 17/Suonata la “nona”, si va al Plate

I ragazzi di coach Boschi regolano Treviolo nell’ultimo appuntamento della prima fase mettendo la partita sui binari giusti già nel primo tempo

VISCONTI 59
TREVIOLO 35
PARZIALI: 11-8, 16-7, 13-14, 19-6.
VISCONTI: Vismara, Pagnoncelli, Menotti 4, Sala 6, Pinotti 12, Penati 9, Viscardi, Prestileo 6, Carminati 7, Leoni 10, Turini 2, Moretti 3. All: Boschi. Ass. Ferrari.

BRIGNANO – L’Under 17 taglia il traguardo a braccia alzate vincendo per distacco la prima fase, aspettando ora di conoscere i nomi delle squadre con le quali vivere le emozioni del girone Plate.

Nove vittorie su dieci per i ragazzi di Matteo Boschi, Mario Ferrari e Sebastiano Leoni, l’ultima delle quali domenica pomeriggio davanti al pubblico di casa e al cospetto del Treviolo.

Nella gradevole cornice di una prova difensiva attenta ed efficace (solo in un quarto gli ospiti sono andati in doppia cifra) è forse mancato qualche canestro in più di quelli tentati e che avrebbero reso il quadro di maggior valore.

Ma tant’è: capitan Leoni e i suoi compagni hanno messo subito la sfida sui binari giusti e sono andati in crescendo, facendo anche un po’ di accademia alla fine, alla ricerca della bella giocata e dell’assist, atteggiamento che i tifosi hanno apprezzato.

«Forse abbiamo sbagliato qualche canestro di troppo – dice coach Boschi – ma la prova in generale è da considerare positiva. Mettendo in campo questa “faccia cattiva” in difesa e attaccando con un pizzico in più di tranquillità e lucidità, questo gruppo può arrivare ad un livello interessante. Abbiamo la seconda fase a nostra disposizione per dimostrarlo».

UNDER 13/Ri… partenza validissima

Anno nuovo, squadra “vecchia”… nell’intensità, nella voglia di giocare di squadra e nel condurre felicemente in porto la partita

VISCONTI 65
EXCELSIOR 25
PARZIALI: 20-5, 19-8, 14-6, 12-6.
VISCONTI: Bertoncini 17, Badoni, Milesi, Cattaneo 2, Mapelli, Longoni 2, Beltrami, Maskhi 9, Venturati 2, Riemma 2, Bonardi 21, Recanati 10. All: Magni. Ass. Minuzzo.

BRIGNANO – Sotto i riflettori del palazzetto dello sport di casa, l’Under 13 Visconti indossa l’abito della festa, forse il più bello della stagione. Partita senza alcuna grinza quella dei ragazzi di Cristian Magni e Laura Minuzzo, evidentemente soddisfatti nel seguire il trascorrere dei minuti, rendendosi conto di quanto ciascuno dei ragazzi chiamati in causa, abbia interpretato benissimo quanto richiesto: «Un “trattato” di come ogni giocatore dovrebbe “rispondere” ai propri allenatori» sorride Cristian Magni che prosegue: «Dalla panchina siamo intervenuti solo per piccoli dettagli. Sia in difesa come in attacco, i ragazzi sono stati bravi a “leggere” la situazione, proponendo soluzioni differenti e spesso efficaci. Devo dare ulteriore atto a questo gruppo: nelle due settimane di sosta ha lavorato in palestra con grande impegno, evidenziando il desiderio di crescere, sia a livello individuale che come squadra. Un lavoro proficuo e costante che ha pagato dividendi già alla prima partita dell’anno, rendendo semplice la sfida con una squadra che all’andata ci aveva impegnato sino alla fine».

U15 FEMMINILE/Vittoria, sul velluto, a Usmate

Comoda affermazione delle ragazze di Mario Quartana che si aggiudicano nettamente tutte e quattro le frazioni di gioco

ASD USMATE 23
VISCONTI 62
PARZIALI: 3-14, 7-12, 6-21, 7-15.
VISCONTI: Casirati 10, K. Zyla 4, S. Zyla 10, Ciardo 4, Cucchi 9, Belloni 2, Trevisan 10, Cortinovis 4, Vailati 9. All: Quartana.

USMATE VELATE- «Sono molto soddisfatto per come le ragazze hanno utilizzato la pausa natalizia per stare in palestra con continuità ed impegno, evidenziando passi in avanti già dalla prima partita del nuovo anno». Sono parole d’elogio quelle rivolte da coach Mario Quartana alle ragazze dell’Under 15. La larga vittoria con Usmate è giunta al termine di una partita che le viscontine hanno reso facile grazie ad una ottima applicazione difensiva, a buone scelte in attacco e ad un più che discreto livello di concentrazione, mantenuto nonostante l’esito della partita fosse già segnato. Un buon viatico in vista dei prossimi impegni: «Ben consapevoli – aggiunge Quartana – che dobbiamo continuare ad andare in questa direzione. Ci sono lacune che grazie al lavoro in palestra potremo certamente colmare».

PROMOZIONE/Quelle vittorie che valgono doppio…

Brillano i ragazzi del Visconti che tornano con il referto rosa dalla difficile trasferta di Bergamo, sponda Boca, salendo nel gruppetto al quarto posto del girone C

BOCA BASKET 89 70
VISCONTI BRIGNANO 74
PARZIALI: 23-17, 16-16, 15-20, 16-21
VISCONTI: Ste. Leoni 2, Cedro 4, Paloni 12, D. Leoni 15, Seb. Leoni 5, Castellazzi 6, Della Vedova 4, Delendati 10, Allevi 6, Maga 8, Imeri 2, Pizzigoni. All: Locatelli. Ass. Boschi.

BERGAMO – C’è solo un modo per firmare certe belle imprese: giocare con il cuore. I ragazzi della Promo lo hanno fatto, rendendo speciale un venerdì che si preannunciava bello tosto, perché la trasferta in casa del Boca Basket 89 era da catalogare tra quelle difficili, visto il valore degli avversari.

In realtà, il time out chiesto da coach Locatelli dopo 4 minuti del primo quarto, poteva lasciar presagire ad una di quelle sere dove in difesa ti riesce poco ed in attacco ancora meno. Ma Seba Leoni e i suoi compagni avevano solo bisogno di prendere le misure. Il Visconti ha avuto il grande merito di restare “attaccato” alla partita nel primo tempo, quando i locali hanno piazzato sette tiri da tre, tenendo percentuali altissime in attacco. Col passare dei minuti, però, lo spartito è stato suonato da altri protagonisti: il miglior Castellazzi della stagione, un Paloni versione deluxe, capitan Allevi stoico nel fare “a sportellate” nel pitturato, uscendo spesso con la biglia tra le mani. Visconti ha così recuperato ognuno dei punti di svantaggio, si è messa in scia nel terzo tempo (parziale a favore 20-15) ed ha messo la freccia nel quarto, anche perché è salito in cattedra Damiano Leoni (13 punti nel secondo tempo) mentre Lorenzo Maga ha piazzato la tripla al momento giusto oltre al tiro libero che, a 10” dalla fine, ha sancito il 74-70 della preziosissima vittoria. Dato statistico rilevante è stato il 13/18 dalla lunetta nel secondo tempo iniziato col 4/4 di Cedro, e Dami Leoni.

Grazie al referto rosa, accolto con entusiasmo dai giocatori e dai tifosi, Visconti sale a quota 16 nel gruppo di quattro squadre che tallona le prime tre della classifica.

UNDER 19/Prima fase conclusa sul podio

Pur sconfitta da Cassano al termine di una prova poco brillante, la squadra gialloblu ottiene un risultato superiore alle attese

VISCONTI 51
CASSANO 65
PARZIALI: 13-17, 8-20, 10-18, 20-10
VISCONTI: Menotti, Pinotti 3, Penati 12, Prestileo, Carminati 8, Ste. Leoni 11, Daminelli 6, Del Prato 4, Nichi 5, Fatighenti, Nozza, Lazzarini 2. All. Boschi. Ass. Ferrari, Seb. Leoni.

BRIGNANO – L’Under 19 non riesce nell’impresa di chiudere la prima fase al secondo posto e qualificarsi al girone Plate, ottenendo il terzo posto che rappresenta un risultato decisamente superiore alle attese, in considerazione del fatto che oltre metà squadra gioca due anni sotto età.

In un campionato dove la squadra paga un pegno salato sotto il profilo fisico, nella partita di mercoledì sera la squadra di coach Boschi non ha espresso quelle capacità tecniche che le sono riconosciute, offrendo una prova opaca in fase offensiva: basse le percentuali al tiro, bassissime quelle nelle conclusioni da tre punti (2/21) il che ha reso la vita facile agli avversari che hanno preso il largo nel secondo quarto, mentre sulla sponda brignanese, Tommy Carminati è stato l’unico che ha cercato di suonare la carica. Il rammarico cresce pensando al quarto quarto da 20/10 giocato con buona intensità difensiva e più fluidità in attacco.

«Abbiamo subito 65 punti dato che corrisponde alla nostra media stagionale – sottolinea coach Matteo Boschi – il “lato debole” è stato però l’attacco che inaspettatamente non è decollato. Nessun dramma, comunque: essere arrivati sino all’ultima giornata a giocarci il passaggio in Plate in un girone di così alto livello, rappresenta una solida base di partenza per questi ragazzi. Un gruppo che sta crescendo e che attendo ad un ulteriore passo in avanti nella seconda fase, ovunque ci ritroveremo a giocare». Da terza, infatti, Visconti potrebbe andare comunque nel Plate: dipenderà dalla classifica che verrà stilata tra tutte le 25 terze classificate della Lombardia.

UNDER 19/Derby da urlo: conquistata Treviglio

Un canestro da tre punti sulla sirena di Edoardo Penati decide la sfida giocata con grandissimo cuore dai ragazzi di coach Boschi alla “Gatti” in casa della SBT

SBT TREVIGLIO 77
VISCONTI BRIGNANO 78
PARZIALI: 25-18, 14-16, 20-22, 18-22.
VISCONTI: Menotti 10, Sala, Pinotti 1, Penati 23, Bongiorno, Viscardi, Prestileo, St. Leoni 16, Daminelli 8, Del Prato 6, Nichi 9, Lazzarini 5. All: Boschi. Ass: Ferrari, Seb. Leoni.

TREVIGLIO – Avete presente quei film dove c’è una squadra esuberante fisicamente e padrona dei propri mezzi tecnici che si trova opposta ad un gruppo di ragazzi più giovani ma con cuore, passione ed entusiasmo?

Avete presente, di quei film, la scena finale, quando la squadra più forte pensa di avere la vittoria in tasca ma, proprio all’ultimo secondo, succede qualcosa di speciale?

Martedì 6 dicembre, alla palestra Gatti, mancava solo la cinepresa, perché qualcosa di speciale è davvero accaduto.

Campionato Under 19 maschile. Da una parte del campo la SBT Treviglio padrona di casa, giocatori classe 2004-2005 con un unico 2006 a referto. Dall’altra parte la Visconti Brignano che iscrive a referto un giocatore del 2004, 3 del 2005, 4 del 2006 e 3 del 2007.

Treviglio pigia sull’acceleratore e va a +11. Ma Coach Boschi e i suoi ragazzi non vogliono stendere alcun tappeto rosso. Inizia un’altra partita: minuto dopo minuto, punto dopo punto Brignano recupera, resta in scia. In difesa capitan Lazzarini (gagliardissima la sua prova), Luca Daminelli (miglior prestazione stagionale senza alcun dubbio) e compagni, giocano con una intensità ed una unità pazzesche. Brignano esalta i suoi calorosi tifosi e va addirittura 75-68 con 3 da giocare. Ma la Sbt “Lovato centrica” (32 punti per l’immarcabile trevigliese) rimette la freccia. A 7 secondi dalla fine, una sanguinosa palla persa da Brignano manda in lunetta Adam Amer che ne mette uno solo: 77-75.

Fermo immagine doveroso: Treviglio assapora il gusto della vittoria. Ma in campo succede “qualcosa di speciale”: rimbalzo Visconti, palla a Edoardo Penati, classe 2007, il più giovane in campo che in quel momento ne ha già firmati 20. Lato sinistro: Edo riceve la biglia. Finta che manda al bar il difensore. Tiro da tre elegante, armonioso. Canestro “di ciuffo”. Suona la sirena. Brignano vince. La panchina e mezza tribuna si riversano in campo in tripudio. Coach Boschi cammina incredulo. Per qualche minuto non trova parola. Poi ha quelle poche che servono: «Questa partita resta scolpita nei miei ricordi. Ringrazierò i ragazzi uno ad uno, perché quello che hanno espresso stasera va al di là di ogni cosa. L’intensità e il cuore messi in campo mi rendono orgoglioso di essere il loro allenatore. È la loro vittoria. Edo? Ha scritto la scena finale di uno straordinario film come solo lui poteva fare».

PROMOZIONE MASCHILE/Due punti e due volti nuovi

Fattore campo ben difeso dai ragazzi di coach Locatelli che superano l’ostico Dalmine. In settimana doppio arrivo nel roster brignanese: Andrea Delendati e Lorenzo Maga

VISCONTI 72
CRAL DALMINE 64
PARZIALI: 9-13, 26-11, 14-13, 23-27
VISCONTI: Dal Fara 2, S.Leoni 2, Cedro 6, Della Vedova 11, Allevi 8, D. Leoni 17, S. Leoni 15, Castellazzi 5, Penati 2, Imeri 4, Pizzigoni. All: Locatelli. Ass. Boschi.

BRIGNANO – Quella con Dalmine era una partita che lo staff della Promo Visconti aveva messo nell’elenco delle possibili vittorie. Così è stato. Non un compito di facile svolgimento, perché al cospetto di un Dalmine con chili e centimetri in abbondanza, capitan Allevi e i suoi compagni hanno impiegato il primo quarto per “prendere le misure”. Nel secondo, il cambio di marcia è stato repentino ed il 26-11 di parziale, poi ben gestito nei quarti successivi, ha dato una precisa impronta al match. Referto rosa e ottava posizione a quota dieci, per il Visconti.

La settimana è poi iniziata con l’arrivo di due giocatori la cui esperienza porterà senza dubbio un beneficio collettivo alla compagine giallo blu: Lorenzo Maga, apprezzato anche come tecnico di settore giovanile al Progetto Aba prima e alla Blu Academy oggi, è un play guardia classe 1989 con trascorsi in categorie superiori. Andrea Delendati (nella foto con coach Locatelli), invece, è un ala-pivot di 197 centimetri, classe 2000, ottimi fondamentali e buon tiro che ha iniziato la stagione proprio nelle fila di quello Scanzorosciate a cui Visconti farà visita venerdì 9.

UNDER 17/Con Almenno il settimo sigillo

Prosegue la striscia vincente di capitan Leoni e compagni che un tempo alla volta costruiscono un vantaggio sempre più rassicurante

ALMENNO SB 53
VISCONTI 66
PARZIALI: 20-21, 9-16, 9-12, 15-17.
VISCONTI: Vismara 3, Pagnoncelli, Menotti 9, Sala 10, Corbetta, Pinotti 3, Penati 17, Bongiorno 6, Viscardi, Leoni 13, Turini 5, Moretti. All: Boschi. Ass: Ferrari.

ALMENNO SAN BARTOLOMEO – L’Under 17 del Visconti torna con il referto rosa anche dalla insidiosa trasferta di Almenno, dove la coriacea squadra di casa ce l’ha messa tutta per interrompere la striscia positiva di capitan Stefano Leoni e dei suoi compagni.

I quali, invece, hanno costruito la settima vittoria su altrettante partite giocate con una prova che, pur altalenante in certi frangenti, è risultata essere efficace. Il vero “scossone” alla sfida arriva nel secondo quarto, col +7 di parziale (16-9) ma anche nelle frazioni successive, più equilibrate, l’Under 17 mette un mattoncino alla volta sino al rassicurante “+13” conclusivo.

«Abbiamo concesso un po’ troppo in difesa – dice coach Boschi – ed abbiamo affrettato qualche tiro, ma nel complesso archiviamo con soddisfazione anche questa trasferta. Lavoreremo sodo in settimana facendo tesoro delle leggerezze commesse perché dobbiamo renderci conto che l’asticella va tenuta alta, ora più di prima».

UNDER 14/Pur sconfitti, pochi ma buoni

Romano schiera due fuori quota del 2008 che segnano 33 punti in due e decidono una partita che i ragazzi di coach Villa disputano a ranghi ridottissimi

VISCONTI 40
ROMANO 69
VISCONTI: Recanati, Gioffré 2, A. Nisoli 2, Rozzoni 6, M. Nisoli 11, Pinotti 15, Zanga 2, Ferlita 2. All: Villa. Ass: Lanzeni.

BRIGNANO – Una sconfitta indolore, quella dell’Under 14. Per motivi diversi. Il principale è quello riferito alle tante assenze cui hanno dovuto far fronte coach Villa e coach Lanzeni, trovatisi con solo sette effettivi a disposizione. I quali, onori a loro, hanno speso ogni goccia di energia pur di dimostrarsi, come in realtà è successo, all’altezza dell’impegno.

Come se non bastasse, la squadra avversaria ha fatto ricorso ai fuori quota, schierando in campo due giocatori del 2008 che hanno messo a segno 33 punti in due. In una partita persa di 29, non è certo un fattore di trascurabile importanza.

«Nulla da rimproverare ai ragazzi – commenta coach Villa – che hanno fatto pienamente il loro dovere sino in fondo. Ora l’auspicio è quello di ritornare al più presto al completo e poter finalmente ricominciare ad allenarci tutti insieme».

UNDER 13/Doppia festa con Urgnano

I ragazzi di coach Magni incontrano per due volte l’Onyria nel giro di ventiquattro ore ottenendo l’identico soddisfacente risultato: la vittoria

VISCONTI 65
ONYRIA 34
PARZIALI: 11-11, 17-10, 17-6, 20-7.
VISCONTI: Rossoni 5, Bertoncini 21, Cattaneo 5, Mapelli 6, Longoni 3, Maskhi 2, Venturati 4, Zucchelli, Riemma 6, Bonardi 13. All: Magni. Ass: Minuzzo.

ONYRIA 34
VISCONTI 41
PARZIALI: 13-12, 4-6, 4-13, 13-10
VISCONTI: Giroletti, Rossoni, Castelli 2, Milesi 6, Cattaneo 2, Mapelli, Beltrammi, Venturati 8, Zucchelli, Riemma 5, Bonardi 4 Recanati 14. All: Magni. Ass: Minuzzo.

BRIGNANO – Nel giro di poco più di 24 ore, tra il pomeriggio di domenica e quello tardo di lunedì, gli Under 13 affrontano per due volte la Onyria Urgnano, ottenendo un doppio referto rosa che permette ai ragazzi dei coach Magni e Minuzzo di mantenere aperta la “striscia” di vittorie consecutive iniziata alla prima giornata di campionato.

Domenica in “Gara Uno”, l’U13 brignanese rispetta alla lettera le indicazioni del coach: grande difesa nella prima parte e attacco champagne nella seconda. Dopo aver tenuto Urgnano a 21 punti nella prima metà, capitan Venturati e i suoi compagni iniziano le gradevoli note di una sinfonia dove tutti sono protagonisti: 37-13 il parziale che fa scorrere i titoli di coda mentre la musica prosegue incessante sino alla sirena. Una prova corale che la dice lunga sugli evidenti progressi del più che interessante gruppo di Cristian Magni e Laura Minuzzo.

Gruppo che il giorno dopo, in formazione rimaneggiata e con qualche effettivo richiamato in campo senza allenamento dopo un periodo di assenza, mette sul piatto della bilancia anche una intelligenza tattica ed una mentalità che hanno l’effetto di coprire qualche errorino di troppo commesso. Visconti sempre in controllo che accende i razzi propulsori nel terzo quarto piazzando il 13-4 che colora di rosa il referto finale.

I Ragazzi dell’Under 13 dopo la vittoria di lunedì. Sopra; la foto scattata al termine della partita del giorno prima

ESORDIENTI/Vittoria, ma anche molto di più

Prestazione decisamente positiva per la squadra di Laura Minuzzo che conferma una costante e promettente crescita generale

VISCONTI 18 (78)
TREVIOLO 6 (22)
VISCONTI: Rossoni, Zanardi, Capuano, Cattaneo, Turconi, Facchinetti, Gorla, Testa. All: Minuzzo.

BRIGNANO – C’è vittoria e vittoria. Gli Esordienti Open del Visconti, nella gelida domenica mattina del PalaTenda, si aggiudicano tutti e sei i tempi giocati con il Treviolo. Ma Laura Minuzzo non si limita a sottolineare il pur significativo aspetto numerico. Ragazzi e ragazze scese in campo hanno saputo sopperire in modo più che egregio alla evidente e numerosa assenza dei compagni di gioco fermati da malanni vari. Come? Gli otto impiegati hanno evidenziato progressi individuali e di squadra che sono emersi in tutta la loro pienezza. In attacco e in difesa, gli Esordienti Open hanno giocato sì individualmente, ma hanno anche offerto trame di gioco collettivo “strappa applausi” con recuperi, aiuti ed assist sfornati senza sosta. Un più che valido punto di partenza in vista dei prossimi impegni.

AQUILOTTI/Big, di nome e di fatto

Un’altra prova di alto livello per i piccoli di Cristian Magni che superano con autorità l’ostacolo SBT Treviglio

VISCONTI 18
SBT TREVIGLIO 6
AQUILOTTI BIG: Cettolin, Coman, Gain, Gioffré, Giroletti, Leoni, Paloni, Pezzotta, Scamuzzi, Singh, Spitaleri, Testa. Istruttore: Magni. Ass. Rossoni.

BRIGNANO – «Non posso fare altro che complimentarmi con questi ragazzi. Stanno affrontando ogni allenamento con una propensione all’impegno e al senso di appartenenza che poi si riflettono ogni volta che c’è la partita». Ha detto così Cristian Magni dopo la netta affermazione ottenuta dagli Aquilotti Big con SBT Treviglio. Sia in attacco che in difesa i ragazzi hanno saputo esprimere un ottimo livello sia individuale che collettivo: «Ed anche il vero spirito Visconti – aggiunge Magni – soprattutto in chi ha voluto essere in campo ad ogni costo pur reduce da una settimana senza allenamento per i malanni di stagione. Al di là del risultato, è proprio questo tipo di atteggiamento che mi rende fiducioso se penso al proseguo della stagione».

ALLIEVI CSI/Una inattesa, brusca frenata

Partita sotto tono della squadra che non riesce ad accendere la scintilla. Coach Leoni: «Un episodio, sono certo che non siamo questi»

VISCONTI 32
MAFALDA 69
PARZIALI: 6-17, 6-17, 7-18, 13-17.
VISCONTI: M. Orsicolo 2, Cavalli 2, Vittori 1, Testa 8, Conti 6, Marcialli, Baretti 6, Maccalli 4, Cazzaniga, Tomasoni 3, Scabrini, Resmini. All: Seb. Leoni. Dir: A. Orsicolo.

BRIGNANO – Capitano quelle partite in cui non ti riesce nulla. Quelle partite dove la squadra è travolta da una apatia generale tale da rendere grandi anche squadre normali. È successo agli Allievi CSI che hanno bruscamente interrotto il loro percorso, offrendo una prestazione che non resterà tra quelle indimenticabili.

«In una giornata da dimenticare – sottolinea coach Sebastiano Leoni – vedo mezzo pieno il bicchiere di quei ragazzi che hanno avuto più minuti rispetto al solito e che mi hanno dato risposte interessanti. È un brutto episodio della nostra stagione. Ne sono certo, così come sono convinto che noi non siamo questi».

U15 FEMMINILE/Supplementare amaro a Iseo

Dopo aver recuperato sei punti nell’ultimo minuto le ragazze di coach Mario Quartana non sono riuscite a completare la rimonta

ISEO 58
VISCONTI 57 ts
PARZIALI: 2-9, 12-15, 16-8, 19-17, 9-8.
VISCONTI: Casirati 7, K. Zyla 4, S. Zyla 8, Ciardo 6, Cucchi 4, Belloni 8. Trevisan 17, Cortinovis 3. All: Quartana. Dir: Carminati.

ISEO – Amarezza supplementare per l’Under 15 femminile, battuta di un punto all’overtime dalle bresciane di Iseo.

Amarezza che nasce dal non aver completato una bella impresa: quella che nell’ultimo minuto di gioco dei tempi regolamentari aveva permesso a capitan Zysa e alle sue compagne si recuperare 6 punti, rinviando il verdetto all’overtime.

«Abbiamo giocato una brutta partita – specifica coach Mario Quartana – soprattutto dal punto di vista difensivo. Abbiamo commesso troppi falli ed abbiamo subito troppi canestri in 1vs1. Anche in attacco non abbiamo brillato: troppa frenesia, poco movimento e scarsa collaborazione. Peccato, perché nell’ultimo minuto mettendo in campo grande voglia, eravamo riuscite a stare dentro la partita».

AQUILOTTI SMALL/Avanti tutta, battuta anche SBT

Opposti alla SBT Treviglio, i ragazzi di coach Magni vincono cinque tempi, confermando le buone impressioni già evidenziate

VISCONTI 16
SBT TREVIGLIO 8
PUNTI: Visconti-Treviglio 72-14.
VISCONTI: Aceti, Boschi, Carminati, Cavazzuti, Cornacchia, Cortesi, Finardi, E. Gaini, L. Gaini, Natali, Quarenghi, Zucchinali. All: Magni. Ass. Minuzzo.

BRIGNANO – Non conosce ostacoli, sin qui, la marcia degli Aquilotti Small di Visconti. I piccoli dei coach Cristian Magni e Laura Minuzzo regolano con autorità anche la SBT Treviglio, confermando le buone indicazioni già espresse nelle precedenti uscite: difesa attenta e buone scelte in attacco dove alla soluzione individuale viene preferito il gioco collettivo. Opposto a Treviglio, Visconti prende subito le redini dell’incontro che molla solo nell’ultimo dei sei tempi giocati dopo essersi abbondantemente aggiudicato gli altri cinque.

ESORDIENTI/Convincente vittoria a Osio

Crescono i ragazzi di Laura Minuzzo che tornano da Osio col referto rosa dopo una prova sicuramente positiva

OSIO SOTTO 9
VISCONTI 15

OSIO SOTTO – Con il “rinforzo” di due Aquilotti Big che hanno così provato l’emozione di giocare con i compagni più grandi, gli Esordienti Open hanno offerto una prestazione convincente sul campo di Osio, aggiudicandosi 4 tempi, pareggiandone 1 e lasciandone 1 ai “padroni di casa”. Prova collettiva che ha soddisfatto Laura Minuzzo: «Ho avuto riscontri positivi da tutti i ragazzi scesi in campo. C’è molto da lavorare in palestra ma sono sicura di trovare la disponibilità di un gruppo che non fa mai mancare impegno ed entusiasmo»

UNDER 13/Più forti anche di ostacoli inattesi

Partita rocambolesca in casa di Alto Sebino al cospetto di una squadra alla quale non è stato fischiato un fallo per tutta la durata dell’incontro

ALTO SEBINO 35
VISCONTI 38
PARZIALI: 8-8, 7-14, 6-10, 14-6.
VISCONTI: Bertoncini 10, Castelli, Milesi 2, Cattaneo, Maskhi 2, Venturati, Riemma 12, Bonardi 4, Recanati 8. All: Magni. Dir. Coita.

ROGNO – Per come è maturata, la vittoria degli Under 13 vale doppio. I ragazzi di Cristian Magni si sono trovati di fronte ad una situazione inverosimile: giocare al cospetto di una squadra a carico della quale i due direttori di gara, probabilmente in difetto di imparzialità, non hanno fischiato un fallo in tutta la partita. Questo nonostante sotto le plance della squadra di casa sia stata lotta vera per evitare a Brignano di fare canestro. Una situazione che ha fatto chiudere in volata una sfida che, Visconti ha ben giocato per quanto le è stato possibile.

UNDER 14/I “Magnifici 7” conquistano Palosco

Squadra fortemente rimaneggiata ma comunque vincente quella dei coach Villa e Lanzeni

PALOSCO 41
VISCONTI 51
VISCONTI: Riemma 2, Capitanio 4, Bertoncini 4, A. Nisoli, Rozzoni 8, M. Nisoli 20, Pinotti 13. All: Villa. Ass: Lanzeni.

PALOSCO – A ranghi “stra ridotti” a causa di defezioni varie, l’Under 14 firma una bella impresa in casa di Palosco. Sette baldi giovani che tornano a casa con il meritatissimo referto rosa. L’avvio è poderoso: col “pieno di benzina”, i “viscontini” tengono le marce alte e vanno 19-5 grazie ad una gran difesa e buone scelte in attacco. Da lì in poi per i coach Villa e Lanzeni il compito principale diventa quello di amministrare le energie. Compito che Visconti esegue bene nella seconda parte, mantenendo una manciata di punti di vantaggio e conducendo in porto un successo che tiene la squadra nelle posizioni di vertice della classifica, alla vigilia del girone di ritorno.

UNDER 19/Con Osio si ritrova il sorriso

Pur commettendo qualche errore più del lecito in attacco, l’Under 17 riprende la sua marcia regolando Osio Sotto

VISCONTI 73
OSIO SOTTO 48
PARZIALI: 13-8, 21-12, 22-15, 17-13.
VISCONTI: Menotti 11, Sala 6, Pinotti 1, Penati 13, Bongiorno 7, Prestileo, Carminati 7, St. Leoni 7, Daminelli 8, Nichi 8, Fatighenti 2, Lazzarini 4. All: Boschi Ass: Se. Leoni, Ferrari.

BRIGNANO – L’importante era tornare alla vittoria e, in questo senso, l’Under 17 svolge bene il suo compito, regolando Osio al termine di una partita che, ad eccezione delle fasi iniziali, ha visto i “gialli” di casa sempre avanti, con distacco che è andato dilatandosi col passare dei minuti. Probabilmente, nelle aspettative di coach Boschi e degli assistenti Leoni e Ferrari, c’era una squadra un po’ più attenta in difesa e un po’ più precisa in attacco. Ma tant’è: il referto rosa messo in archivio prepara la squadra al rush finale della prima fase: doppia trasferta a Treviglio prima della sosta natalizia e impegno con Cassano per inaugurare il 2023.

UNDER 17/Il ritorno parte con un “centello”

Agevole affermazione dei ragazzi di coach Boschi. Partita senza storia e ampi minutaggi per tutti

VISCONTI 100
MOZZO 31
PARZIALI: 24-5, 22-5, 31-14, 23-7
VISCONTI: Vismara 2, Pagnoncelli 8, Menotti 7, Corbetta 9, Pinotti 12, Penati 14, Bongiorno 4, Viscardi 4, Prestileo 12, Turini 8, Carminati 18, Moretti 2. All: Boschi. Ass: Se. Leoni, Ferrari.

BRIGNANO – Il girone di ritorno inizia con un “centello” per l’Under 17 che regola Mozzo al termine di una partita incanalata sui binari giusti sin dalle prime battute. Coach Boschi fa girare i dodici ragazzi a sua disposizione garantendo adeguati minutaggi e trovando risposte positive da tutti in tema di intensità. Nota di merito, in tal senso, per Andrea Corbetta autore di una prova di livello più che ottimo.

U17 FEMMINILE/Doppio semaforo rosso

Impari il confronto con Ororosa e Usmate anche se coach Quartana sprona la squadra: «Questo campionato è una bella occasione da non perdere»

OROROSA 72
VISCONTI 22
PARZIALI: 23-5, 22-8, 12-1, 15-8.

VISCONTI: Casirati, Banzola, Crotto, Belloli, Toure Omoli 6, Testa, Bettinelli, Binetti 2, Cucchi 2, Trevisan 4, Vailati 8. All: Dionigi. Ass: Pizzi.

VISCONTI 12
USMATE 74
PARZIALI: 1-23, 3-21, 4-14, 4-16.

VISCONTI: Casirati, Leoni, K. Zyla, S. Zyla 4, Banzola, Cucchi, Binetti 5, Donghi, Trevisan 2, Visconti 1, Cortinovis. All: Dionigi. Ass: Pizzi.

BRIGNANO – Doppio appuntamento ravvicinato e doppio semaforo rosso per l’U17. Risultato peraltro prevedibile vista la differenza di valori in campo ma che ha dato motivi di rammarico a coach Quartana: «Al di là del risultato e delle avversarie di buonissimo livello abbiamo giocato due brutte partite. Abbiamo incontrato tante difficoltà in attacco dove siamo rimaste statiche e passive. Anche in difesa abbiamo commesso errori evitabili. Mi piacerebbe che le ragazze ricordassero sempre l’importanza di giocare un campionato difficile e di livello qual è l’Under 17: è una grande occasione per fare esperienze che ci saranno utili nel presente e nel futuro».

U15 FEMMINILE/Con Bresso un bel successo

Partita già chiusa alla fine del terzo quarto per le ragazze di coach Quartana che hanno ospitato Bresso

VISCONTI 65
OPSA BRESSO 43
PARZIALI: 14-8, 20-8, 25-14, 6-13
VISCONTI: Casirati 9, K. Zyla 5, S. Zyla 19, Cucchi 20, Belloli, Testa, Ciardo 2, Koffi Amou, Cortinovis 5, Vailati 5. All: Quartana. Ass. Dionigi.

BRIGNANO – Prosegue il buon momento dell’Under 15 femminile che fa valere il fattore campo e tiene a Brignano i punti in palio nella partita con Bresso. Sempre in controllo della partita sin dalle fasi iniziali, capitan Zyla e compagne chiudono il terzo periodo 59-30 e rendono l’ultimo quarto solo utile per le statistiche.

U13 FEMMINILE/Sistemato un altro tassello

Pur sconfitte a Mantova, le piccole di Laura Minuzzo mettono in campo i frutti del settimanale e proficuo lavoro svolto in palestra

SAN GIORGIO 42
VISCONTI 31

BRIGNANO – Il risultato è l’ultimo ordine di valori, almeno oggi, per l’Under 13 femminile. La sconfitta subita in casa del San Giorgio Mantova è accolta con serenità da coach Laura Minuzzo: «Una prova che mi soddisfa – ha detto – perché le ragazze hanno messo in campo quello su cui abbiamo lavorato in settimana, ovvero la difesa. Buoni riscontri e, allo stesso tempo, la certezza che dobbiamo continuare con lo stesso entusiasmo nel nostro percorso di crescita. Abbiamo lacune da colmare ma ne siamo tutti consapevoli. Mi auguro solo una cosa: riuscire a lavorare col gruppo al completo, senza che malanni e vicissitudini varie ci impediscano di farlo».

ALLIEVI CSI/Stavolta è gran finale: vittoria

Primo successo stagionale per i ragazzi di coach Sebastiano Leoni che superano Ciserano grazie al break piazzato nell’ultimo quarto

VISCONTI 47
CISERANO 46
PARZIALI: 9-12, 12-14, 13-12, 13-8
VISCONTI: Orsicolo 5, Cavalli 15, Testa 11, Conti 2, Vittori, Marcialli, Baretti 8, Maccalli 2, Tomasoni, Cazzaniga 3, Scabrini, Resmini. All: Seb. Leoni.

BRIGNANO – Mancano 33” alla fine, la palla è nelle mani di capitan Marco Orsicolo: virata, tiro, canestro… Visconti 47-Ciserano 46. Il punteggio non cambierà più sino alla sirena, salutata con grande entusiasmo dalla squadra Allievi CSI. Arriva nel tardo pomeriggio di un soleggiato e freddo sabato di fine novembre la prima vittoria stagionale del gruppo allenato da Sebastiano Visconti. Affermazione frutto di una più che discreta prova collettiva dove tutti hanno dato il proprio contributo in fatto di punti segnati, rimbalzi catturati e palle recuperate.

Il coach ha lavorato sodo con i suoi ragazzi, insistendo soprattutto su aspetti caratteriali di una squadra che non è sin qui riuscita ad esprimersi con continuità.

Seba Leoni ha probabilmente toccato le corde giuste: gli errori non sono scomparsi, le disattenzioni neppure, ma come ha detto al termine l’allenatore: «Stavolta siamo rimasti attaccati alla partita con voglia, grinta e concentrazione. Sono molto contento per i ragazzi e mi auguro che, come atteggiamento, questa sia solo la prima di una lunga serie di partite. Se ci siamo con la testa, ce la giochiamo. E magari ci scappa qualche altra bella soddisfazione come quella che hanno vissuto oggi».

PROMOZIONE/Dopo il tre… il quattro non arriva

Al cospetto di un Palaval micidiale al tiro (10 triple), si chiude la striscia vincente dei ragazzi di coach Locatelli

PALAVAL 72
VISCONTI 59
PARZIALI: 21-10, 14-12, 24-16, 13-21
VISCONTI: St. Leoni 2, Cedro 5, Merelli, Finardi 5, Della Vediova 11, Allevi 6, D. Leoni 8, Se. Leoni 14 (nella foto), Castellazzi 2, Penati, Imeri 4, Pizzigoni 2. All. Locatelli. Ass. Boschi.

PALADINA – Si è chiusa a Paladina la striscia vincente dei ragazzi della Promo. Reduce dal successo sul campo del Treviolo e dalla doppia ravvicinata vittoria in rimonta con Almenno (61-57, Dal Fara, St. Leoni 2, Cedro 5, Merelli, Finardi 4, Della Vedova 8, Allevi 2, D. Leoni 21, Se. Leoni 15, Paloni 2, Imeri 2, Pizzigoni), e nel positivo turno di recupero in casa del Valtexas (69-57, Dal Fara, Cedro 8, Merelli 2, Finardi 5, Della Vedova 17, Allevi 10, D. Leoni 10, Se. Leoni 12, Castellazzi 1, Imeri 4, Pizzigoni), la squadra di coach Locatelli ha trovato semaforo rosso in quel di Paladina. Ma se da una parte va sottolineata la partenza “morbida” dei brignanesi nel primo quarto, dall’altra va detto anche che i padroni di casa hanno sciorinato una prestazione balistica di alto livello, soprattutto nel tiro “pesante” servito ai locali per respingere la reazione di capitan Allevi e compagni.

Il parziale di 51-49 dei restanti tre tempi, infatti, testimonia come sia risultato decisivo il passaggio a vuoto del primo quarto durante il quale il coach ha cercato in tutti i modi di far scoccare la scintilla. La partita ha preso una piega definitiva nel terzo parziale. Nel quarto si è visto in campo un Visconti tonico ed attento in difesa, ma la corsa contro il tempo che scorreva non ha permesso altro che ridurre lo svantaggio.

UNDER 19/Stavolta il pollice è verso il basso

Prestazione da dimenticare per i ragazzi di coach Boschi ai quali riesce poco o niente in una partita da dimenticare in fretta

VISCONTI 67
MARTINENGO 76
PARZIALI: 21-18, 9-18, 22-22, 15-16
VISCONTI: Menotti 9, Pinotti 2, Penati 24, Viscardi, Prestileo 2, St. Leoni 13, Daminelli 3, Del Prato 6, Nichi 2, Fatighenti 2, Nozza, Lazzarini 4. All: Boschi, Ass: Ferrari.

BRIGNANO – Ci sono giornate in cui va tutto storto, ma l’Under 19 del Visconti ha scelto quella sbagliata. La partita casalinga con l’onesto Martinengo si è trasformata in una debacle per i ragazzi di coach Boschi, incapaci di dare un senso ad una partita che era alla portata. Dei ragazzi in maglia Visconti, stavolta,non è piaciuto l’atteggiamento stranamente nervoso e distratto, tenuto per lunga parte del match. Soprattutto nel secondo quarto, quando agli ospiti sono stati concessi tiri facili, puntualmente realizzati. Sarà, quello, il break che deciderà le sorti della sfida. L’attesa reazione del terzo tempo non avviene. Per lunghi tratti sembra una partita tra Martinengo ed Edo Penati che segna 15 punti con 5/7 da tre ma non è sostenuto dai compagni. I punti da recuperare sono sempre pochi ma la rimonta non avviene. L’U19 arriva a “-2” poi forza due attacchi e sulla partita scorrono i titoli di coda. Poca voglia di parlare, alla fine, per coach Boschi. Ma il suo sguardo non tradisce delusione. Forse la più grande delle ultime stagioni.

«Sarà certamente all’altezza della situazione»

Giovanni Venturati: «La nomina a presidente di Paola Coita è la miglior soluzione. È il meritato riconoscimento ad una persona che da diversi anni garantisce un contributo prezioso, spesso fondamentale»

BRIGNANO – Una scelta ponderata, con un pizzico di rammarico in scia ma inevitabile: essere il presidente di una associazione sportiva dilettante è una gran cosa, se fatta con entusiasmo e partecipazione ma non ti distoglie dagli impegni della quotidianità legati alla famiglia e all’ambito lavorativo. Se poi questi “bussano alla porta” della tua giornata con maggiore insistenza, fare delle scelte non è più rimandabile.

Giovanni Venturati si è trovato in questa esatta situazione. Ha fatto richiesta affinché la sua giornata potesse avere 4-5 ore in più ma purtroppo non ha avuto risposta positiva. Battute a parte, il mitico Gio ha chiesto al Consiglio di poter continuare a dare il suo contributo ma con un impegno diverso, giocoforza minore, in modo da poter seguire con identica attenzione situazioni personali e lavorative. Avendo oltretutto qualche occasione in più di sedersi in tribuna ad incitare ed applaudire Carolina e Gabriele, due “VB Family doc”.

«Non è stato facile, credetemi. Ma a volte ci sono delle priorità che meritano rispetto. Detto questo, credo che l’investitura di Paola sia la miglior soluzione. È il meritato riconoscimento ad una persona che da diversi anni garantisce un contributo prezioso, spesso fondamentale. In secondo luogo, Paola Coita è il segno tangibile della continuità che il Consiglio Direttivo di Visconti Basket vuole dare ad un “modus operandi” che ci sta regalando grandi soddisfazioni sotto ogni punto di vista, pur dovendoci muovere ogni giorno in un ginepraio fatto di norme che cambiano e incombenze di vario tipo che si accavallano con il nostro quotidiano desiderio di dare il meglio ad ognuno dei nostri tesserati. Conosco bene le capacità di Paola e sono sicuro che saprà sempre essere all’altezza della situazione».

Paola Coita presidente del Visconti Basket

Per la prima volta c’è una donna al timone della società, una “all around” che ha il gialloblu come seconda pelle: «Continueremo a dare il massimo per ripagare tutti coloro che hanno fiducia in noi e nella nostra proposta sportiva: ragazzi, ragazze, rispettive famiglie e componenti dello staff».

BRIGNANO – Chi frequenta la VB Family l’ha sicuramente vista al tavolo mentre completa il referto gara. Oppure dirigente di supporto a staff e squadra sempre pronta a creare sintonia tra le due parti. O, ancora, minuziosa organizzatrice di quel settore di fondamentale importanza qual è quello delle visite di idoneità sportiva. O, anche, di altri aspetti organizzativi riguardanti i tesserati gialloblu di ogni età. Insomma, visto che di basket stiamo parlando, Paola Coita è la classica “all around”: ovunque la schieri sa come fare la differenza.

Da questa settimana, poi, il suo nome entra di diritto nella storia del club di Brignano: martedì sera il Consiglio Direttivo le ha conferito all’unanimità la carica di Presidente. O, meglio, la prima presidente donna nella cinquantenaria storia del Visconti Basket. La nuova nomina si è resa necessaria affinché il près attualmente in carica, Giovanni Venturati potesse dar corso a nuovi impegni personali e lavorativi, pur confermando, comunque e totalmente, la sua presenza nel Consiglio Direttivo viscontino.

Al cospetto di una scelta da fare, lo stesso Venturati e il vice presidente Eugenio Lazzarini hanno caldeggiato con l”unanime consenso di tutti i componenti del Consiglio, la nomina della mitica Paola la quale ha accettato di buon grado: «Essere la prima presidente donna è un aspetto marginale – racconta la diretta interessata – di fronte alla necessità di dare continuità all’operatività del consiglio e della società in tutte le sue sfaccettature. Siamo in pieno fermento perché la stagione è entrata nel vivo e non va trascurato il benché minimo dettaglio. Lo dobbiamo a tutti coloro che hanno riposto fiducia in noi e nella nostra proposta sportiva: ragazzi, ragazze, rispettive famiglie e componenti dello staff».

Come ci si sente ad essere presidente?

«Sicuramente c’è un pizzico di orgoglio – sottolinea Paola Coita – perché io frequento la società da diversi anni e ricoprire un incarico dirigenziale così importante è motivo di soddisfazione. È anche una responsabilità, indubbiamente, concetto che però va inteso nel senso positivo e costruttivo. I numeri dicono che anche quest’anno abbiamo avuto un incremento di tesserati ad ogni livello, sia giovanile che nel minibasket. Oggi Visconti Basket è un punto di riferimento per il territorio. Una ragione in più, ripeto, per impegnarsi a fondo anche a livello di Consiglio affinché nessuno abbia modo di restare deluso».

Cosa dev’essere, per tutti loro, la tanto declamata VB Family?

«L’intenzione mia e di tutto il Consiglio – specifica la neo presidente – è quella di creare le condizioni perché i momenti trascorsi in ogni allenamento, in ogni partita ma anche ogni volta che si organizza una trasferta, siano tali da “sentirsi in famiglia”. In una zona di comfort dove affrontare con spirito diverso e anche le altre vicende della quotidianità. Ai genitori chiedo di continuare a seguirci con partecipazione ed affetto, ricordando a tutti che il tifoso del basket è colui che incita “pro” e mai “contro”. A tutti i nostri giocatori e giocatrici chiedo di rispettare la maglia che indossano, perché è una maglia che è “ambasciatrice” di valori quali la realtà, il rispetto, l’entusiasmo e il senso di appartenenza. Probabilmente – dice infine la près di Visconti Basket – rispetto ai miei predecessori mi si vedrà un po’ meno alle partite di tutte le nostre squadre. Ma atlete e atleti stiano tranquilli: non mancherò di restare aggiornatissima su ogni loro prestazione ed ogni risultato».

Nella foto: Giovanni Venturati “passa la palla” a Paola Coita sotto lo sguardo, familiare alla nuova près, della Bernardina

 

U19/Non riesce il colpo in riva all’Adda

Sconfitta di misura nella serata di lunedì per la squadra di coach Boschi che non ha sfruttato al meglio le chance per poter battere Cassano

NPDA CASSANO 57
VISCONTI 53
VISCONTI: Menotti 12, Bongiorno, Viscardi, Prestileo, Leoni 17, Daminelli 2, Del Prato 11, Nichi 11, Fatighenti, Nozza, Lazzarini. All: Boschi. Ass: Ferrari.

CASSANO D’ADDA – È la solita storia di come vuoi vedere il bicchiere. Se lo guardi mezzo vuoto, ti sale il senso del rammarico pensando alla sconfitta rimediata dall’Under 19 nel match disputato lunedì sera in casa della Nuova Pallacanestro dell’Adda. Rammarico per non aver sfruttato una situazione favorevole per via di una scarsa propensione al canestro, come testimoniano due dati eloquenti: 1/24 nel tiro da tre e e 12/28 ai liberi. Quando perdi con quattro punti di scarto, capisci quanto “pesante” sia questo fardello.

Ma il bicchiere lo si può vedere anche mezzo pieno: al di là delle importanti e ripetute assenze (Penati, Carminati, Pinotti, Guida…) il Visconti, che sta giocando questa categoria con gran parte del roster sotto età, ha tenuto in scacco una compagine che invece è nell’anno “forte” della categoria ed ha una potenzialità fisica di prim’ordine. Soprattutto nel secondo quarto e nella parte finale del match, capitan Lazzarini e i suoi compagni hanno preso in mano le redini dell’incontro, costruendo dapprima un “+11” alla pausa lunga e poi recuperando da “-12” a “-4” con palla in mano nella fase finale, dove il peggior avversario è stato il tempo che scorreva inesorabile.

Una squadra che, è giusto ricordarlo, chiude il girone di andata clamorosamente al secondo posto e pienamente in corsa per restarci sino alla fine.

ESORDIENTI/La prima vittoria è servita

I ragazzi di Laura Minuzzo impattano il conto dei tempi vinti ma prevalgono per aver segnato più punti complessivi: 45-29.

VISCONTI 12
ROMANO 12
PUNTI COMPLESSIVI: 45-29
VISCONTI: Badoni, Bardella, Capuano, Cattaneo, Facchinetti, Testa, Pezzotta, Rossoni, Gorla. All: Minuzzo.

BRIGNANO – Prima vittoria per la squadra Esordienti del Visconti che comincia così a raccogliere i frutti del proficuo lavoro svolto in allenamento. Coach Laura Minuzzo giostra nel migliore dei modi i nove giocatori a sua disposizione, alternando quartetti che reggono benissimo il confronto con Romano/Martinengo. Le due squadre danno vita a sei tempi avvincenti, dividendosi equamente il successo parziale: gli ospiti si aggiudicano il primo, il terzo ed il quinto. Brignano “risponde” vincendo secondo, quarto e sesto tempo. Al termine il successo sorride al Visconti capace di segnare 45 punti contro i 29 di Romano. Una bella foto di volti sorridenti chiude il primo impegno casalingo della stagione.

U14 MASCHILE/Sconfitta “utile” a Caravaggio

Referto giallo per l’Under 14 guidata per l’occasione da Michele Lanzeni. La sconfitta ha dato però interessanti spunti da utilizzare in futuro

CARAVAGGIO 63
VISCONTI 54
VISCONTI: M. Nisoli 11, Pinotti 20, Volpi 8, Rozzoni 9, Zanga 4, Capitanio 2, Giuffre, Venturati, A. Nisoli, Recanati. All Lanzeni.

CARAVAGGIO – Guidati in panchina da Michele Lanzeni in sostituzione dell’indisponibile coach Marco Villa, gli Under 14 del Visconti hanno tenuto testa al più quotato Caravaggio, subendo un break nel primo quarto che poi non sono riusciti a colmare, pur giocando su livelli più che accettabili. Una sconfitta che pesa, ma relativamente. La sensazione è che partite come queste possono essere molto utili nel percorso di crescita di un gruppo che ha buone potenzialità e che deve solo imparare ad esprimerle con continuità, lavorando con ancora più impegno in allenamento. Una buona occasione arriva subito: l’impegnativa sfida con Cologno in programma nel prossimo turno.

U13 MASCHILE/Intensità, energia… e vittoria

Si conferma su livelli più che ottimi la squadra di Cristian Magni e Laura Minuzzo che partono 18-3 nel primo quarto. Prova da MVP di Gabriele Venturati

VISCONTI 63
MARTINENGO 15
VISCONTI: Badoni 2, Beltrammi 2, Bonardi 15, Cattaneo 2, Elonti 4, Longoni, Mapelli, Maskhi 4, Milesi 6, Recanati 6, Riemma 4, Venturati 19. All: Magni. Ass. Minuzzo.

BRIGNANO – Hanno voluto mettere subito le cose in chiaro gli Under 13 di Visconti impegnati al palazzetto dello sport con Martinengo. Grande intensità e grande energia per il gruppo che ha potuto contare su un Gabriele Venturati in versione MVP, andato ben oltre i 19 punti fatturati in partita. Applausi per tutti, al termine ed in special modo per Gioele Bonardi: «Lo specchio di quello che vuole essere questa squadra – commenta Cristian Magni – ovvero tanta energia in ogni parte del campo, tanta attenzione in difesa ed altrettanto entusiasmo. Sono pienamente soddisfatto di come i ragazzi hanno affrontato l’impegno».

AQUILOTTI/Big e Small vanno di corsa

Ancora una prova convincente per i piccoli viscontini che danno prova di saperci fare sia in difesa che in attacco.

AQUILOTTI BIG: Cettolin, Coman, Gain, Gioffré, Giroletti, Leoni, Paloni, Pezzotta, Scamuzzi, Singh, Spitaleri, Testa. Istruttore: Magni. Ass. Rossoni.

BRIGNANO – Sei tempi vinti su sei giocati per gli Aquilotti Big opposti alla Nuova Pallacanestro Dell’Adda di Cassano. Una partita giocata in scioltezza, con il sorriso sulle labbra che Brignano ha concluso realizzando 93 punti e subendone solo tredici.

AQUILOTTI SMALL: Boschi, Boschiroli, Carminati, Cornacchia, Curto, Gusmini, Landenna, Lanzeni, Madaschi, Ortega, Quarenghi, Zucchinali. Istruttore: Magni.

BRIGNANO – Compito svolto anche per la squadra degli Aquilotti Small che, opposti a Palosco, primeggiano in modo piuttosto eloquente esprimendo un basket piacevole ed efficace per cinque tempi e lasciando agli avversari il sesto. Produzione offensiva più che discreta con 65 punti fatti. Ventiquattro i punti subiti.
«Buona produzione corale con intensità e buoni movimenti in attacco – è il commento di Cristian Magni – tanto da rivedere, invece, sull’intensità e sull’attenzione difensiva dove ancora pecchiamo e commettiamo svarioni che in partite difficili potremmo pagare a caro prezzo».

U15/17 FEMMINILE Una bella vittoria e un ottimo risultato

Doppio impegno esterno per il gruppo giovanile femminile (guidato nell’occasione da Martina Dionigi ed Ennio Pizzi) che si sblocca in Under 17 e gioca con la giusta intensità in Under 15

BOCCALEONE BG 30
VISCONTI U17 90
VISCONTI: Casirati 8, Leoni, K. Zyla 1, S. Zila 10, Banzola 2, Crotto 18, Binetti 27, Donghi, Trevisan 8, Testa 2, Bettinelli 8, Visconti 6. All: Pizzi. Ass. Dionigi.

OFG GIUSSANO 61
VISCONTI U15 50
VISCONTI: Casirati 18, K. Zyla 4, S. Zyla 16, Ciardo, Cucchi 5, Belloli 4, Trevisan 4, Cortinovis, Vailati Camillo 1. All: Pizzi.

BRIGNANO – Due trasferte e molte più indicazioni per il gruppo giovanile femminile di Visconti che sta prendendo parte ai campionati Under 15 e Under 17. Assente giustificato coach Mario Quartana, nel doppio impegno settimanale, accanto a Martina Dionigi è arrivato, direttamente dalla prima squadra, coach Ennio Pizzi.

A Bergamo, sponda Boccaleone, l’Under 17 ha colto la prima vittoria stagionale, prevalendo nettamente sulle padrone di casa. Per i coach l’occasione di far ruotare tutte le ragazze a disposizione dando a tutte un cospicuo minutaggio.

Decisamente impegnativa era la partita per le Under 15 opposte alla forte compagine dell’OFG Giussano sin qui imbattuta grazie a vittorie con largo margine finale. Chiara Trevisan e compagne faticano ad entrare in partita e concedono un break di 10 punti alle brianzole. Dal secondo quarto in poi però, la musica cambia e Visconti risponde colpo su colpo alle forti avversarie come testimonia il parziale di 39-38 dei successivi tre tempi. Un ottimo risultato dopo una convincente prestazione: dubbi, in merito, non ce ne sono.

ALLIEVI CSI/Tutto molto bene, tranne cinque minuti

Prestazione positiva per i ragazzi di coach Seba Leoni nella partita con la Virtus Isola decisa all’unico momento di sbandamento avuto nel secondo quarto

VISCONTI 49
VIRTUS ISOLA 59
VISCONTI: M. Orsicolo 9, Maccalli 6, Scabrini, Testa 13, Conti 4, Alcozer 5, Vittori, Resmini, Baretti 2, Cavalli 10, Tomasoni. All: S. Leoni. Dir. A. Orsicolo.

BRIGNANO – Non sono riusciti a cogliere la prima vittoria ma ci sono andati molto vicini. Gli Allievi CSI di coach Sebastiano Leoni hanno dato vita ad un match di buon livello con la Virtus Isola ospite domenica al “PalaTenda”. Se si fa eccezione per il secondo quarto, quando la squadra di casa ha pagato l’unico momento di sbandamento dell’incontro, la partita è stata molto equilibrata con parziali risolti con scarti minimi e l’ultimo chiuso in parità.

«Sono soddisfatto di come i ragazzi hanno approcciato la partita. Ed è proprio sulla concentrazione che dovremo raggiungere il prossimo step. Abbiamo capito che bastano solo 5 minuti di disattenzione per buttare all’aria tutta una partita ben giocata».

UNDER 17/Una vittoria a forza… nove

Rimaneggiati per le molte assenze, i ragazzi schierati da Boschi iniziano malissimo. Poi il coach tocca e corde giuste. Ed è tutta un’altra musica…

VERDELLO 68
VISCONTI 95
VISCONTI: Vismara, Menotti 27, Corbetta, Bongiorno 13, Viscardi 8, Prestileo 12, Leoni 22, Turini, Moretti 13. All: Boschi. Ass: Ferrari.

VERDELLO – Si narra che nella fredda palestra di Verdello, nel tardo pomeriggio di sabato 12 novembre, ad un certo punto è risuonata la melodica voce di Alicia Keys e Trevor Rabin e che sulla panchina di sinistra, Teo Boschi, in piena trance agonistica ha cambiato tono di voce, qualcosa di molto simile a Don Haskins, il coach di “The Glory Road”: «Nei vostri occhi non vedo passione, nel vostro stare in campo non vedo il basket. Dovete avere rispetto per voi stessi, per chi è qui a sostenervi e per i vostri compagni che non possono esserci…».

Parole dette col tabellone che segnava un mortificante 37-22 per i padroni di casa con poco più di due minuti da giocare nel secondo quarto di una partita che l’Under 17 stava giocando senza Edo Penati, Tommy Carminati, Ale Pinotti e Fede Sala.

Parole dette nel tentativo disperato di “accendere” i nove giocatori a disposizione. Ebbene, alla fine del secondo quarto Brignano era avanti 42-41: 20-4 di parziale in poco più di due giri d’orologio,

Alla fine, Visconti si mette in tasca il quarto referto rosa su quattro partite giocate: 95-68 il punteggio finale. Note gradevoli di un “crescendo” a tempo di rock’n roll.

Luca Menotti direttore d’orchestra, Stefano Leoni il porto sicuro dove attraccare quando serve un canestro, Visca, Presti, Bongio e Lore Moretti tutti sul pezzo con belle iniziative e punti nelle mani… Nove indomiti con gli occhi da leone ed un coach che stavolta con le sue parole ha segnato il canestro vincente.

PROMOZIONE/Capitan Allevi c’è, la vittoria anche

Primo referto rosa in trasferta per i ragazzi di coach Locatelli che a Treviolo mettono in campo una prova intensa e tagliano il traguardo dopo un supplementare

TREVIOLO 71
VISCONTI 78
VISCONTI: St. Leoni 2, Cedro 2, Finardi 3, Della Vedova 21, Allevi 15, D. Leoni 17, Se. Leoni 3, Castellazzi 5, Paloni 6, Imeri 4, Pizzigoni. All: Locatelli. Ass: Boschi.

TREVIOLO – Visconti c’è e batte un colpo, ben udibile, nel girone C di Promozione maschile. In casa del Treviolo, la prima vittoria esterna della stagione arriva al termine di una partita ricca di colpi di scena, conclusa solo dopo un supplementare, ma che i ragazzi di Lorenzo Locatelli e Matteo Boschi hanno interpretato con lo spirito giusto, offrendo una prestazione di grande sostanza.

Nel continuo alternarsi di vantaggi, Brignano ha preso le redini dell’incontro con più continuità dopo la pausa lunga, creando la possibilità di vincerla proprio sulla sirena (due liberi sbagliati con zero secondi da giocare…), andando a “riscuotere il premio” dopo un supplementare da 10-3 di parziale che ha chiuso i conti.

Se la doppia cifra di Damiano Leoni ormai fa poca notizia, spicca il “ventello più uno” di Stefano Della Vedova che ha scoccato quattro triple dal peso specifico non indifferente rispondendo “presente” quando c’era Treviolo da tenersi dietro.

La palma di MVP della serata è però da consegnare nelle mani di Stefano Allevi. Grande prova, la migliore della stagione, quella fornita dl capitano che ha suonato la carica garantendo punti, 11 rimbalzi, 2 recuperi, 2 assist ed una “presenza” della quale tutta la squadra ha tratto beneficio.

Se son rose fioriranno, si suol dire… Venerdì sera nella partita casalinga con Almenno, è lecito attendersi la conferma del livello espresso a Treviolo, in modo da far finalmente decollare la stagione.

UNDER 19/La prima sconfitta non fa male

La prevista affermazione della Blu Academy è netta nel punteggio, ma ha regalato anche note molto positive a coach Boschi e ai suoi ragazzi

VISCONTI 63
BLU ACADEMY 112
VISCONTI: Menotti 13, Pinotti, Penati 18, Bongiorno, Prestileo 2, St. Leoni 8, Daminelli 2, Del Prato 9, Nichi 6, Fatighenti, Nozza 3, Lazzarini 2. All. Boschi. Ass. Seb. Leoni, Ferrari.

BRIGNANO – L’Under 19 gioca la “partita impossibile” con i marcantoni della Blu Academy, rimedia la prevista sconfitta ma mentre scorrono i titoli di coda, si accorge che il bicchiere non è vuoto. Tutt’altro.

Primo: per la prima volta in stagione, la super squadra di coach Meneguzzo ha subito più di 50 punti, e questo dato la dice lunga sulla produzione offensiva che Visconti ha saputo comunque garantire, pur avendo di fronte una avversaria che anagraficamente e fisicamente è lontana anni luce.

Secondo: sulla bilancia pesano anche alcune imperdonabili disattenzioni, leggasi palle letteralmente regalate a chi di regali non ne ha certo bisogno. È, questa, la testimonianza che il dato dei punti subiti non è esattamente lo specchio della partita.

Terzo: il terzo quarto di capitan Lazzarini e compagni è stato di “ottimissima” (sia permesso il superlativo) fattura. “Lu” Menotti (che nel giorno del suo compleanno ha firmato la miglior prova della stagione) e Edo Penati (11 punti nel quarto con 3/4 da 3) hanno suonato la carica e la squadra ha risposto con grande intensità ed attenzione, giocando alla pari con l’Academy come testimonia il 30-26 di parziale.

Insomma, la prima sconfitta stagionale va in archivio con la consapevolezza che il gruppo Under 19 ha tanto da dire in questa stagione. A patto che il livello sia quello messo in campo con SBT prima e Blu poi.

«C’è rammarico, è ovvio – commenta coach Teo Boschi – perché perdere lascia sempre l’amato in bocca. Ma sono anche molto contento per quello che i ragazzi per più momenti della partita hanno saputo fare, mettendo in difficoltà una squadra che, onestamente, col Silver non c’entra per niente. I loro centimetri ed i loro muscoli, a questi livelli sono fattori determinanti».

AQUILOTTI/Big, Small… Super

Convincente esordio per i due gruppi del Visconti. Cristian Magni: «Quando vedi i ragazzi stare in campo così, sei orgoglioso di esserne l’istruttore»

AQUILOTTI SMALL: Natali, Cornacchia, Carminati, Boschi, Lanzeni, Finardi, Trovato, Zucchinali, Grini, Aceti, R.Cavazzuti, C.Cavazzuti. Istruttore: Magni

AQUILOTTI BIG: Gaini, Gioffré, Giroletti, Lanzeni, Leoni, Paloni, Pezzotta, Scamuzzi, Signore, Singh, Spitaleri, Testa. Istruttore: Magni. Ass. Rossoni.

BRIGNANO – Che Aquilotti, ragazzi… Il primo impegno della nuova stagione si è trasformato, per i gruppi “Big” e “Small” in un applauditissimo “festival del Minibasket”.

Hanno aperto le danze gli “Small” che hanno ospitato la Nuova Pallacanestro dell’Adda. Le statistiche dicono che Visconti ha vinto tutti e sei i tempi, segnando nel complesso 99 punti e subendone 12. Ma tutto questo all’istruttore nazionale Cristian Magni interessa poco…

Poi è toccato al gruppo “Big” che ha ricevuto la visita di Caravaggio. Anche in questo caso la statistica è eloquente: cinque tempi vinti, 95 punti segnati e 6 subiti, tra l’altro solo nell’ultimo quarto. Ma tutto questo all’istruttore nazionale Cristian Magni interessa poco…

«Credetemi, il risultato è quel dato che lascia il tempo che trova, in queste categorie. Preferisco sottolineare come sia gli Small che i Big hanno disputato eccellenti prestazioni sotto ogni profilo. Due gruppi che hanno capito come si sta in campo. Che sanno cosa vuol dire giocare di squadra. Che hanno fatto ottime scelte in attacco ed efficaci movimenti in difesa. Quando vedi i ragazzi giocare la pallacanestro con tale coinvolgimento e con questo entusiasmo – aggiunge Cristian Magni – sei orgoglioso di esserne l’istruttore»

Gli Aquilotti Big di Visconti e Caravaggio, In copertina gli Aquilotti Small di Visconti e Cassano

U13 MASCHILE/Gran bella impresa con Palosco

Prestazione di alto livello al cospetto di una delle formazioni più forti del girone. Coach Magni: «Ed ora, in allenamento, continuiamo a seminare per poi raccogliere».

VISCONTI BRIGNANO 49
BASKET PALOSCO 42
VISCONTI: Giroletti, Rossoni, Badoni 2, Bertoncini 8, Elonti, Milesi 2, Cattaneo, Mapelli, Venturati 10, Riemma 17, Bonardi 2, Recanati 8. All. Magni. Ass. Minuzzo.

BRIGNANO – Vincere è sempre bello. Quando puoi riesci a farlo in una partita che, sulla carta, non ti assegna i favori del pronostico, lo è ancora di più. Premessa doverosa per spiegare gli splendidi sorrisi stampati sui volti dei ragazzi dell’Under 13 capaci di piegare la forte squadra del Palosco, una delle big del girone, al termine di una gran bella sfida.

«I ragazzi sono stati premiati con la vittoria – dice l’allenatore Cristian Magni – dopo una partita nella quale hanno espresso grande intensità. Con Palosco è stata davvero una sfida avvincente. Le due squadre hanno espresso bel gioco ed hanno anche commesso errori, ma entrambe non avevano alcuna intenzione di mollare. La nostra vittoria è maturata nell’ultimo quarto. Abbiamo preso il volo dopo il fondamentale tiro da tre di Gabriele Venturati che ha spezzato la partita. Molto bene anche Riemma. Lo specchio di questa squadra è però Simone Bertoncini che ha voluto essere in campo nonostante non fosse nelle migliori condizioni. Il suo senso di appartenenza è comune ad un gruppo che affronta ogni impegno con lo stesso piglio: “seminare” per poi “raccogliere” in partita. Ed è quello che dovremo continuare a fare».

PROMOZIONE/È mancato uno per fare trentuno…

Rimasta in partita per tre quarti, la squadra brignanese ha commesso qualche errore di troppo nel periodo finale permettendo all’Azzanese di prendere il largo

VISCONTI BRIGNANO 55
AZZANESE 70
VISCONTI: Dal Fara, Cedro, Merelli, Finardi 3, Della Vedova 8, Allevi 9, D. Leoni 15, S. Leoni 7, Castellazzi 4, Paloni 7, Imeri 2, Pizzigoni. All. Locatelli. Ass. Boschi.

BRIGNANO – Alla fine del terzo quarto, nessuno al Palazzetto di Via Fontanine poteva immaginare che tra Visconti e Azzanese ci fossero i 15 punti che alla fine hanno separato le due squadre, a favore degli ospiti.

Anche perché sino a quel momento, i ragazzi di coach Locatelli avevano giocato su livelli più che accettabili ed erano sempre rimasti “attaccati” al punteggio, con vantaggi minimi da una parte e dall’altra.

Negli ultimi 10’, però, è come se si fosse spenta la luce: poco gioco corale, qualche forzatura di troppo e poi diciamola tutta, i giocatori di Azzano che hanno fatto canestro ad ogni alzata di mano.

«Un vero peccato – commenta sconsolato coach Locatelli – perché anche stavolta, così come con Arzago e Spirano, nel momento cruciale della partita paghiamo dazio, soprattutto fisicamente. Anche se qualcosa di nostro ce lo mettiamo sempre. Non ho nulla da rimproverare alla squadra. L’unica cosa che va fatta è tornare in palestra e lavorare forte per colmare le lacune e trovare la miglior condizione. Venerdì a Treviolo ci aspetta una partita molto difficile e dovremo dare tutto».

Nella foto: Stefano Della Vedova

U17 MASCHILE/Gradevole sinfonia, dopo l’intervallo

In casa del Cral Dalmine, devastante secondo tempo per i ragazzi di coach Boschi che piazzano il parziale di 50-13

CRAL DALMINE 44
VISCONTI BRIGNANO 83
VISCONTI: Vismara 2, Pagnoncelli 8, Menotti 4, Corbetta 2, Pinotti 4, Penati 31, Bongiorno, Viscardi 6, Prestileo 2, Leoni 14, Turini 5, Moretti 5. All. Boschi, Ass. Ferrari.

DALMINE – Due partite in una: sono quelle giocate dall’Under 17 del Visconti che priva di Carminati, Sala e Guida si è recata a Dalmine per affrontare la coriacea formazione del Cral. La “prima partita” è quella durata due quarti: un po’ troppo precipitosi in attacco e distratti in difesa, pur mantenendo la testa avanti i “gialli” non sono riusciti a scrollarsi di dosso la vivace compagine di casa: 33-31 per Brignano il parziale del 20’.

Non è dato sapere cosa Matteo Boschi e Mario Ferrari abbiano detto ai ragazzi negli spogliatoi. Sta di fatto che al rientro in campo la sinfonia eseguita dall’orchestra brignanese ha diffuso in campo solo gradevolissime note: 35-4 di parziale nel solo terzo quarto, 50-13 se allunghiamo la striscia al quarto tempo: il +39 sancito dalla sirena premia l’ottima reazione avuta dal Visconti che resta così primo a punteggio pieno nel girone J.

«Cosa ho detto ai ragazzi? Nulla che loro non sapessero già» sorride coach Boschi che prosegue: «Abbiamo messo in campo l’attenzione e l’intensità che servivano, giocando bene di squadra, come testimonia che praticamente tutta la squadra ha scritto punti a referto».

U17 FEMMINILE/Passi in avanti pur senza vittoria

Sconfitta “positiva” per le ragazze di coach Quartana che soprattutto in attacco hanno evidenziato confortanti progressi

VISCONTI 32
GEAS SESTO 59
VISCONTI: Casirati 7, Leoni, Banzola, Crotto 3, Cucchi 6, Binetti 2, Trevisan 6, Testa, Bettinelli 2, Visconti 2, Cortinovis 2, Donghi 2. All: Quartana.

BRIGNANO – Poche ore dopo la vittoria con Usmate, il gruppo guidato da Mario Quartana è tornato a calcare il parquet del palazzetto di Via Fontanine, stavolta per affrontare il blasonato Geas nella partita valida per il campionato U17. Brignano parte col freno a mano tirato, sin troppo timorosa delle avversarie che chiudono 19-8 il primo quarto. Col passare dei minuti, pur allargandosi il divario con le quotate ospiti, Visconti acquista più fiducia e regge decisamente meglio il confronto.

«Una sconfitta che può definirsi “positiva” – sottolinea Quartana – perché se escludiamo l’avvio “così così”, poi le ragazze hanno preso fiducia ed hanno fatto buone cose soprattutto in attacco dove i miglioramenti sono evidenti. Abbiamo tanto lavoro da fare, e lo sappiamo benissimo. Ma se i presupposti sono questi, mi sento di guardare al futuro con fiducia».

U14 MASCHILE/Tutto facile a Trescore Balneario

Comoda affermazione del Visconti in casa dell’Aurora. Coach Villa: «Al di là del risultato ho coinvolto tutti i ragazzi avendone positive risposte».

AURORA TRESCORE 30
VISCONTI BRIGNANO 80
VISCONTI: Giuffre 2, Rossin 2, Capitanio 12, Nisoli A. 2, Rozzoni 12, Nisoli M. 13, Volpi 14, Pinotti 11, Zanga 12. All. Villa.

TRESCORE BALNEARIO – Un quarto , il primo, equilibrato. Poi l’Under 14 del Visconti ha pigiato sull’acceleratore e non si è più voltata indietro: 20-7, 17-3, 26-8 i parziali che hanno sancito la larga affermazione brignanese. «Al di là del risultato – commenta il coach – ci sono aspetti positivi che meritano di essere sottolineati: l’entusiasmo espresso dai ragazzi in campo, ad esempio o la volontà di giocare di squadra: sei giocatori in doppia cifra ne sono la più diretta testimonianza. Da parte mia, sono contento di aver concesso minuti importanti a tutti i giocatori a referto. Tutti loro mi hanno dato risposte positive. Un buon punto di partenza sul quale continuare a lavorare in vista delle prossime difficili sfide».

ALLIEVI CSI/Appuntamento solo rinviato

Pur sconfitti in casa del Lussana, i ragazzi di coach Seba Leoni aggiungono tasselli di intensità e incisività ad un mosaico che sarà presto completato

LUSSANA BERGAMO 72
VISCONTI BRIGNANO 42
VISCONTI: Orsicolo, Vittori 4, Cavalli 13, Testa 19, Conti 3, Marcialli, Baretti, Maccalli 1, Alcozer, Cazzaniga, De Priori 2, Tomasoni. All. Leoni. Dir. Orsicolo.

BERGAMO – Piccoli passi in avanti… Che per ora non bastano per mettere le mani sul referto rosa ma che, comunque, continuano a renderlo obiettivo assolutamente raggiungibile. Gli Allievi CSI pagano l’avvio “morbido” in casa del Lussana, che prende un più che discreto margine di vantaggio e incanala la partita sui binari giusti. Nei quarti successivi la squadra si è data una scossa, trovando in Tommaso Cavalli e Matteo Testa due buoni terminali offensivi, ma al Visconti non è riuscita l’impresa di riaprire la sfida.

«Anche stavolta abbiamo commesso errori evitabilissimi – dice coach Sebastiano Leoni – che saranno oggetto dei prossimi allenamenti. I ragazzi devono capire che la nostra parola d’ordine deve essere “continuità”. Riferita all’attenzione in difesa, alla miglior soluzione in attacco, allo spirito di squadra, alla prestazione… I nostri futuri progressi passano tutti da qui».

U15 FEMMINILE/Ultimo quarto col turbo innestato

Il parziale di 13-2 nel tempo conclusivo ha permesso alle viscontine di scrollarsi di dosso Usmate e cogliere la seconda vittoria consecutiva

VISCONTI 51
USMATE 35
VISCONTI: Giroletti 2, Casirati 12, Ciardo 1, Cucchi 12, Belloli 6, Leonardi, Trevisan 8, Cortinovis 7, Vailati 3. All. Quartana. Ass. Dionigi.

BRIGNANO – Seconda vittoria per le Under 15 Visconti che fanno valere il fattore campo nella partita giocata e vinta con le pari età dell’Asd Usmate. Per avere la meglio, però, le ragazze di coach Quartana e di Martina Dionigi hanno dovuto aspettare l’ultima frazione, ben giocata, che ha prodotto il decisivo parziale di 13-2 che ha definitivamente spento le velleità delle blu ospiti.

«Nei primi tre quarti – commenta coach Q – non siamo riusciti a dare ritmo al nostro gioco, faticando con le spaziature in attacco e consentendo ad Usmate di restare sempre vicina nel punteggio. Mi ha invece soddisfatto l’atteggiamento tenuto nell’ultimo tempo quando siamo riusciti ad alzare la pressione e a stenderci meglio in contropiede. Abbiamo così trovato soluzioni semplici ed efficaci che ci hanno permesso di prendere il largo».

U19 MASCHILE/Gioia… supplementare nel derby

Buttando il cuore oltre all’ostacolo Visconti vince l’attesa sfida con la SBT al termine di una partita dalle mille emozioni

VISCONTI BRIGNANO 86
SBT TREVIGLIO 83 t.s.
PARZIALI: 22-24, 17-19, 18-16, 20-18, 9-6
VISCONTI BRIGNANO: Menotti 12, Pinotti 2, Penati 15, Viscardi 2, Prestileo 5, Carminati 6, Leoni 18, Daminelli 6, Del Prato 12, Nichi 4, Fatighenti, Lazzarini 4. All. Boschi, Ass. Leoni e Ferrari.

BRIGNANO – Ci sono vittorie e vittorie. Quella ottenuta mercoledì sera dall’Under 19 del Visconti sarà una delle pietre sulle quali capitan Lazzarini e i suoi compagni costruiranno i ricordi della corrente stagione sportiva, comunque questa vada a finire.

Il derby con la SBT sulla carta vede i trevigliesi favoriti sia per “carta d’identità” (squadra costruita sui 2004 e 2005 con 1 2006 e 1 2007) sia per chili e centimetri decisamente in abbondanza.

«Per restare dentro la partita dovremo giocare al massimo» aveva detto coach Boschi ai suoi ragazzi. Nei primi due quarti, il Visconti regge bene il confronto ed arriva alla pausa lunga con 4 punti da recuperare, nonostante l’infortunio che mette fuori causa Tommy Carminati. Alla ripresa del gioco, la SBT pigia sull’acceleratore e si porta a “+10”. A quel punto inizia un’altra partita. I ragazzi di casa “scatenano l’inferno” in difesa, chiudendo la via del canestro, recuperando palloni in serie e ritrovandosi nei primi minuti del quarti finale con 8 punti di vantaggio: 73-65. In questi minuti che esaltano anche il caloroso ed appassionato gruppo di tifosi, c’è la firma di tutti quelli chiamati in causa da coach Boschi: da “Lu” Menotti a “Ste” Leoni, da “Lore” Nichi a “Delpi” Delprato, da “Pino” Pinotti a “Gio” Prestileo, da “Andre” Fatighenti a “Dami” Daminelli, da “Visca” Viscardi a capitan Lazzarini.

La Sbt però non ci sta e grazie al tiro pesante si riporta in parità. Il finale è al cardiopalma. Sul punteggio di 77-77 Edoardo Penati ha due secondi per concludere a canestro ma il suo tiro gira beffardamente sul ferro. Overtime. Il Visconti è in totale trance agonistica: fisicamente Brignano ha la forza di produrre un ulteriore sforzo meritandosi un’altra chance: mancano 7” alla fine, vantaggio 86-83 e palla in mano. La rimessa non riesce come avrebbe voluto coach Boschi. La palla sta prendendo la direzione sbagliata quando Edo Penati, sì ancora lui, si produce in un clamoroso recupero, l’ennesimo della sua partita, e stringe quella palla al petto come se fosse il bene più prezioso.

La sirena suona: la grande impresa è servita: abbracci, “high five” e applausi possono cominciare… Nessuno sa come finirà la stagione degli Under 19. Ma partite come queste portano in dote un valore aggiunto che va oltre il risultato.

PROMOZIONE FEMMINILE/È mancato solo il finale

Beffarda sconfitta per le ragazze brignanesi, rimaste in vantaggio per gran parte della partita giocata in terra mantovana

BASKET 2000 S.GIORGIO 60
VISCONTI BRIGNANO 59
VISCONTI: Tasca 2, Bettinelli 14, Defendi, Radaelli 2, Motta 18, Longaretti 2, Invernizzi 1, Venturati 2, Tallia 5, Conti 11, Crippa 2. All: Comaschi. Ass: Agostinelli.

SAN GIORGIO BIGARELLO – Il traguardi era lì, ad un passo. Ma solo in quel momento, l’avversario ha messo il piede avanti tagliandolo per primo. Davvero beffarda la sconfitta ottenuta dalle ragazze della Promozione femminile che avrebbero meritato di tornare con il referto rosa dalla lunga trasferta mantovana a San Giorgio Bigarello. In effetti i coach Sofia Comaschi ed Ettore Agostinelli stavano accarezzando l’idea, dopo aver visto l’ottima prestazione della squadra, giunta al 30’ con il confortante vantaggio di 12 punti (47-35 ndr). Nell’ultimo periodo, però, la squadra locale ha forzato i tempi e Brignano commesso qualche errore di troppo. Eppure, nel concitato finale, la palla per la vittoria, il Visconti l’ha anche avuta: «Uno di quei momenti che fa parte della storia del basket – dice rammaricata coach Comaschi – ovvero il tuo tiro non entra e quello del tuo avversario invece sì. Un vero peccato…».

Difficile trovare le parole di fronte ad un risultato del genere. Più semplice, e doveroso, alzare lo sguardo verso il futuro: se questa è la base di partenza, giorni migliori sono in arrivo per la Promo viscontina…

U14 MASCHILE/La vittoria della tenacia

Primi due punti in campionato ottenuti in casa di Romano di Lombardia nei minuti finali di una partita giocata bene a sprazzi.

ROMANO BASKET 47
VISCONTI BRIGNANO 49
VISCONTI: Venturati 5, Cattaneo, Capitanio 2, Bertoncini 6, Nisoli 16, Rozzoni 2, Volpi, Pinotti 17, Zanga 1. All: Villa. Dir. Nisoli.

MARTINENGO – Una partita vinta più volte, quella che gli Under 14 hanno giocato alla palestra di Martinengo opposti a Romano di Lombardia. I ragazzi di Marco Villa, nel corso del match, hanno più volte guadagnato rassicuranti margini di vantaggio, poi svaniti soprattutto per errori e disattenzioni. Nel finale, però, con grande caparbietà e il giusto entusiasmo, con i canestri di Mattia Nisoli e Kevin Pinotti, il Visconti ha preso la strada verso il primo referto rosa della stagione.

«Sono molto soddisfatto della reazione finale dei ragazzi – commenta coach Villa – e della vittoria. Dovrà servirci da sprone per lavorare ancora più intensamente in allenamento. D’ora in poi dovremo cercare di evitare quegli errori che, nello specifico della partita vinta con Romano, ci hanno impedito di chiudere anzitempo ogni discorso dopo aver guadagnato buoni vantaggi».

UNDER 17 MASCHILE/Quando si innesta il turbo…

Seconda vittoria consecutiva per la squadra di coach Boschi che ha regolato l’ostica Almenno. Quando la squadra ha cambiato ritmo in attacco e in difesa, ha fatto il vuoto

VISCONTI BASKET 77
BASKET ALMENNO 52
PARZIALI: 22-7, 19-16, 10-15, 26-14.
VISCONTI: Vismara 4, Pagnoncelli, Menotti 12, Corbetta 2, Pinotti 3, Penati 17, Bongiorno, Prestileo 2, Carminati 9, Leoni 19, Turini 5, Moretti 4. All: Boschi. Ass: Ferrari.

BRIGNANO Esordio casalingo con referto rosa finale, per i ragazzi dell’Under 17 che regolano la coriacea squadra di Almenno, concedendo così il bis dopo il “centenario” esordio di Mozzo.

I ragazzi in maglia gialla, quando alzano l’asticella dell’intensità evidenziano una superiorità netta come dimostrato nel parziale del primo quarto ma, soprattutto nel finale. Con Almenno che si era fatta pericolosamente sotto a “-11” per via di qualche distrazione di troppo, capitan Stefano Leoni e i suoi compagni hanno alzato la “Linea Maginot” difensiva ritrovandosi oltre il “+20” in un amen.

«La discontinuità non può essere nostra compagna di viaggio – commenta coach Boschi – e questo è un particolare sul quale dovremo lavorare con molta attenzione. Sarebbe un peccato non raccogliere i frutti di quello che meritiamo, per colpa di distrazioni evitabilissime sia in difesa che in attacco. Detto ciò – sottolinea “Coach T” – va rilevata la bontà della nostra prestazione».

UNDER 15 FEMMINILE/Partenza validissima

Larga vittoria per le ragazze di Mario Quartana nella gara di esordio in campionato. Il coach: «Buona intensità e buone collaborazioni in attacco»

VISCONTI BRIGNANO 80
NINO RONCO ORNAGO 36
PARZIALI: 19-5, 23-8, 16-14, 22-29
VISCONTI: Giroletti, Casirati 14, Ciardo 12, Cucchi 17, Belloli 6, Brina, Leonardi 2, Trevisan 12, Cortinovis 2, Vailati 15. All: Quartana. Ass. Dionigi.

BRIGNANO – È tutta un’altra musica per coach Mario Quartana e la sua assistente Martina Dionigi, se lo spartito è quello dell’Under 15. Le ragazze brignanesi hanno esordito in campionato un giorno dopo aver “battezzato” l’Under 17 e stavolta l’hanno fatta da padrone. Capitan Ester Casirati ha preso per mano la squadra che ha ben presto preso il largo, amplificando il vantaggio nei confronti delle brianzole del Nino Ronco Ornago sino al “+44” finale. Cinque le giocatrici che hanno chiuso la gara in doppia cifra.

«Ho apprezzato l’intensità difensiva messa in campo dalle ragazze ad inizio partita – spiega Coach Quartana – cosa che ci ha permesso di aprire il contropiede giocare in velocità trovando anche belle collaborazioni in attacco». L’allenatore ha però qualcosa da dire alle sue giocatrici: «Non ho per nulla gradito il calo di attenzione della squadra nel terzo quarto. Certe leggerezze non possiamo permettercele».

AQUILOTTI SMALL La strada è quella giusta

Positiva sgambata dei piccoli in maglia gialla che hanno affrontato con entusiasmo e buon esito l’amichevole col Caravaggio.

Una domenica mattina speciale, quella trascorsa al “PalaTenda” dalla squadra degli Aquilotti Small, affidata nella circostanza specifica a coach Laura Minuzzo vista il contemporaneo impegno di coach Cristian Magni.

Opposti a Caravaggio, i “viscontini” non hanno portato in campo solo entusiasmo e sorrisi, ma hanno anche evidenziato confortanti progressi sotto ogni punto di vista, mettendo a buon frutto il lavoro svolto in allenamento.

Seppur sia l’ultimo tra i dettagli importanti, aver vinto cinque tempi su sei è un ulteriore motivo per essere soddisfatti.

ALLIEVI CSI/L’appuntamento è solo rinviato…

Evidenti progressi per la squadra di Sebastiano Leoni, rimasta lungamente in partita: «Chiederò ai ragazzi maggiore intensità. Le soddisfazioni sono vicine».

VISCONTI BRIGNANO 40
BASKET STEZZANO 60
VISCONTI: Lolli, Marcialli 3, Orsicolo 5, Resmini, De Priori 7, Conti, Testa 11, Cavalli 14, Alcozer, Tomasoni, Vittori, Scabrini. All. Sebastiano Leoni, Dir. Aronne Orsicolo.

BRIGNANO – L’appuntamento con la prima vittoria è ancora rinviato, ma la squadra Allievi CSI del Visconti sa benissimo di essere sempre più vicina al traguardo. I progressi evidenziati rispetto alla gara d’esordio col Mozzo, danno fiducia al gruppo e hanno chiarito ancora meglio le idee a coach Sebastiano Leoni: «Nei primi due quarti abbiamo giocato bene, mentre nella seconda parte ci siamo disuniti troppo. Oltre a lavorare sodo sui fondamentali, adesso chiederò ai ragazzi di alzare l’asticella dell’intensità e della concentrazione. Mi spiace per il risultato finale che ci penalizza più del lecito, ma sono certo che le soddisfazioni arriveranno presto».

SERIE B FEMMINILE/Semplicemente fantastiche

Per la prima volta nella storia Brignano vince a Pontevico al termine di una prova che certifica il valore tecnico e caratteriale della squadra

PONTEVICO 41
VISCONTI BRIGNANO 49
VISCONTI: Dionigi, De Gianni 3, Patelli 2, Grassi 14, Moro 14, Mazzanti 12, J. Behring, Sforza 4, Kola, Cardisperi. All: R. Behring. Ass. Pizzi, Agostinelli.

PONTEVICO– Un referto rosa storico quello che capitan Alessandra Mazzanti e le sue compagne hanno alzato al cielo in segno di vittoria in una serata speciale: quella che certifica il valore morale, oltre che tecnico ed atletico, di una squadra che in piena emergenza ha fatto ancora ricorso a quella risorsa inestimabile che si chiama “spirito Visconti” per vincere, prima volta nella storia, sul campo sempre ostico di Pontevico.

Il terzo successo di fila, che permette a Brignano di avere una classifica decisamente migliore rispetto agli inizi di ottobre, ha il volto di una squadra che in un momento difficile ha saputo guardarsi negli occhi e capire che il momento della svolta era arrivato.

Una riscossa che ha il volto di Sara Moro, lei che “brignanese doc” ha aperto la serata con quattro punti di fila (bomba più tiro libero) mantenendosi su alti livelli di rendimento per tutto il match che ha chiuso con 14 punti al pari della solita preziosissima Grassi mentre il “cuor di capitana” Alessandra Mazzanti, così come De Gianni, ha retto benissimo il confronto sotto le plance, mettendo oltretutto la firma su 12 punti.

Tre performance balistiche da doppia cifra col supporto di una prestazione collettiva che deve essere motivo d’orgoglio per Randy Behring ed Ennio Pizzi, i quali si sono messi sul leggìo ed hanno diretto un’orchestra che ha riempito di gradevoli note il palazzetto dello sport pontevichese: 16-6 nel primo quarto ed 15-11 nell’ultimo quando le locali hanno cercato di rientrare in partita, ma hanno trovato al loro cospetto un gruppo che quel referto rosa lo voleva a tutti i costi. E se l’è preso…

UNDER 17 FEMMINILE/Avanti, piano piano

Il campionato più ostico per il gruppo di Mario Quartana inizia con un sconfitta ma anche con buone indicazioni per Coach Q

VISCONTI BRIGNANO 16
BASKET STARS MILANO 49
VISCONTI: Casirati 2, Leoni 2, Banzola, Crotto 4, Cucchi 5, Belloli, Binetti, Testa, Bettinelli, Visconti, Cortinovis 2, Vailati 1. All. Quartana.

BRIGNANO – Il campionato Under 17 servirà per fare preziosa esperienza, per il gruppo allenato di Mario Quartana che ha esordito sabato pomeriggio al Palazzetto di Via Fontanine con il Basket Stars Milano. Una partita che va vista oltre il risultato finale e il referto giallo messo in archivio: «Siamo partite con troppo timore – spiega Coach Q – trovando poca incisività in attacco dove le percentuali sono state piuttosto basse. In difesa, invece, nel complesso non siamo affatto andate male. Lo sviluppo della partita ci ha fatto chiaramente capire su quali tasti dovremo pigiare con forza per reggere anche una categoria così impegnativa».

ESORDIENTI/Amichevole con Palosco

Nel test match di sabato pomeriggio i viscontini pagano un roster limitato e uno sforzo fisico che alla fine si è fatto sentire

BRIGNANO – Con un organico decisamente rimaneggiato per diverse contemporanee assenze, gli Esordienti del Visconti hanno ospitato al Palazzetto dello Sport Palosco, squadra ben strutturata fisicamente e di ottimo livello tecnico. Nei sette tempi giocati, i ragazzi di Laura Minuzzo hanno retto bene il campo sino a che non si è accesa la spia della riserva, inevitabile viste le ridotte rotazioni a disposizione.

«Al di là di questo non trascurabile dettaglio – commenta la coach giallo blu – ho dovuto richiamare la squadra ad una maggior concentrazione, perché l’approccio non è stato dei migliori. Quando siamo stati in campo con la testa giusta, si sono viste buone cose. Va da sé che per esprimersi al meglio, la squadra ha bisogno di lavorare tanto e soprattutto al completo, considerati i tanti innesti nuovi.

PROMOZIONE/Un derby perso con rammarico

Davanti ad un palazzetto gremito, capitan Allevi e compagni non giocano la loro miglior partita. Spirano ne approfitta e ringrazia

VISCONTI BRIGNANO 51
MAFALDA SPIRANO 57
VISCONTI: Dal Fara, S. Leoni 2, Cedro 3, Della Vedova 3, Allevi 3, D. Leoni 20, S. Leoni 3, Castellazzi 6, Paloni 5, Penati 5, Imeri 1, Pizzigoni. All: Locatelli. Ass. Boschi.

BRIGNANO – Vedere le tribune del Palazzetto di Via Fontanine così gremite, appassionate e soprattutto corrette, è sempre bello. Venerdì sera, il pubblico delle grandi occasioni è accorso in Via Fontanine per vedere la sfida tra Visconti e Mafalda, valida per il campionato di Promozione. Una “classica” che al suo interno racchiude mille belle storie di basket ma non solo, legate a persone che hanno vestito entrambe le maglie.

Il derby valido per la quarta giornata è stato vinto con merito da Spirano che, scusando il gioco di parole, ha potuto contare anche su qualche demerito dei padroni di casa, positivi in difesa ma non altrettanto in attacco dove spesso le soluzioni individuali sono andate a scapito del gioco di squadra. Soluzioni che non hanno nemmeno incontrato il favore delle cifre come il 4/19 da tre ad esempio, che ha visto svanire l’effetto di quella che, al contrario, poteva essere l’arma vincente.

«C’è rammarico – ha detto al termine coach Locatelli – perché pur riconoscendo la vittoria di Spirano, rilevo che noi non abbiamo fatto quello che dovevamo per far girare la partita dalla nostra parte. Ci sarà comunque modo di lavorare sugli errori commessi, perché sono sicuro che questo gruppo può dare molto di più».

UNDER 19/Anche la seconda va benissimo

Impegnata ancora in trasferta, l’Under 19 conquista una meritata ed importante vittoria a Osio Sotto, uscendo alla distanza.

BASKET OSIO SOTTO 59
VISCONTI BRIGNANO 77
VISCONTI: Menotti 7, Pinotti 10, Penati 13, Viscardi 7, Prestileo 2, Carminati 4, S. Leoni 21, Del Prato 9, Nichi 2, Fatighenti 2, Nozza, Lazzarini. All: Boschi. Ass. S.Leoni, Ferrari.

OSIO SOTTO Seconda trasferta consecutiva e seconda vittoria per gli Under 19 del Visconti che espugnano il campo di Osio Sotto al termine di una prestazione che si è fatta convincente con il passare dei minuti. Prese le misure ai padroni di casa, dopo aver chiuso il primo quarto sotto 16-15, i ragazzi di Boschi hanno pigiato sull’acceleratore piazzando il parziale di 25-11, poi controllato nel terzo tempo e ben gestito anche nel quarto che ha permesso a capitan Igor Lazzarini e compagni di tagliare il traguardo avanti 77-59.

«Non era una partita facile – dice al termine Coach T – e devo dare atto ai ragazzi di averla interpretata bene, trovando la giusta intensità in difesa e anche buone scelte in attacco. Ci sono ancora dettagli da sistemare, com’è ovvio che sia. In attesa delle sfide più importanti della prima fase, però, è giusto fare tesoro di quanto fatto vedere a Martinengo prima e a Osio poi, lavorando sodo sulle cose che possiamo decisamente migliorare a livello individuale e di squadra».

PRE SEASON/Buon test per le Under 15

A due settimane dal via, le viscontine hanno sostenuto un proficuo test con Milano Basket Stars. Coach Quartana: «L’energia è quella giusta»

Il conto alla rovescia è iniziato: tra due settimane il gruppo Under 15/17 femminile di Visconti Basket si presenterà ai cancelletti di partenza della nuova stagione. In attesa che scatti il semaforo verde, coach Mario Quartana, con l’assistenza di Martina Dionigi, ha guidato le Under 15 nell’amichevole giocata domenica a Milano sul campo del Basket Stars.

Un testo proficuo, quello delle ragazze vestite di blu, che ha permesso al coach di trarre positive indicazioni, a prescindere dal risultato a favore: «Ho apprezzato l’energia e l’intensità messa in campo dalle ragazze, soprattutto in fase difensiva – commenta “Coach Q” – oltre ad un corretto approccio alla partita. Ci sono cose che vanno sistemate ed errori da correggere, ma sicuramente stiamo andando nella giusta direzione».

Il “Progetto Believe” sbarca a Brignano

Su invito della FIP, Visconti Basket organizzerà l’appuntamento lombardo dell’iniziativa promossa a favore del basket e minibasket femminile. In campo Maurizio Cremonini Responsabile Tecnico Nazionale del Settore Minibasket e Scuola e Giovanni Lucchesi, Capo Allenatore del Settore Squadre Nazionali Giovanili Femminili, nonché assistente allenatore della nazionale italiana femminile senior.

Believe o, se meglio preferite, crederci…Da qualche anno la Federazione Italiana Pallacanestro ha dimostrato, con fatti concreti, di credere fortemente nella crescita del basket femminile, settore che ha potenzialità inespresse e che ha bisogno di iniziative che possano avvicinare bimbe e ragazze d’ogni età al mondo della palla a spicchi.

Nasce con questo obiettivo il “Progetto Believe” che già da qualche anno rappresenta una proposta performante ed educativa per il settore del minibasket e del primo basket “agonistico”, l’Under 13 giusto per capirci.

I massimi responsabili nazionali dei due settori specifici, stanno attraversando l’Italia in lungo ed in largo per avviare sinergie con quelle associazioni sportive che, operando su un territorio specifico, stanno profondendo quotidianamente tempo e risorse in direzione, appunto, del basket femminile.

Nasce così un evento, unico nel suo genere in tutta la Lombardia, che vedrà la Federazione Italiana Pallacanestro “trovar casa” al Palazzetto dello Sport di Brignano Gera d’Adda, ospite di Visconti Basket, club che ha nello sviluppo e nella crescita del settore femminile, uno dei punti cardinali della sua attività.

“Progetto Believe” arriverà a Brignano nel pomeriggio di mercoledì 19 ottobre.

Il sipario si alzerà alle 15.45 quando, nella palestrina adiacente al palazzetto, Maurizio Cremonini Responsabile Tecnico Nazionale del Settore Minibasket e Scuola, terrà un primo incontro con allenatori ed istruttori. Dalle 16.30 sino alle 18, lo stesso Cremonini si sposterà al palazzetto dove dirigerà un allenamento riservato alle bimbe nate dal 2011 al 2013. Al termine ci sarà anche un momento di confronto con i genitori.

Alle 17.15, nella palestrina, sarà Giovanni Lucchesi, Capo Allenatore del Settore Squadre Nazionali Giovanili Femminili, nonché assistente allenatore della nazionale italiana femminile senior, ad incontrare tecnici ed istruttori. Alle 18, sul parquet dell’impianto di Via Fontanine, Lucchesi dirigerà un allenamento con un gruppo di atlete nate dal 2008 al 2010. Al termine dell’allenamento, incontro con i genitori.

«Siamo onorati ed orgogliosi – ha sottolineato il direttore sportivo Cristian Magni – che la Federazione abbia scelto Brignano e il Visconti per organizzare un simile evento. Per un club come il nostro che già da qualche anno si sta facendo in quattro per la crescita e lo sviluppo del settore giovanile femminile, sapere di essere la “tappa lombarda” del “Progetto Believe” rappresenta lo sprone per perseguire il nostro obiettivo con un impegno ancora maggiore. Il nostro auspicio è che gli addetti ai lavori del territorio non perdano un’occasione di crescita così importante come quella che, ne sono certo, garantiranno i nostri attesissimi interlocutori».

Nella foto: a sinistra Maurizio Cremonini, a destra Giovanni Lucchesi

PRE SEASON/Partenza valida per gli Esordienti

Prima uscita stagionale per i piccoli di Laura Minuzzo e Guido Rossoni che hanno ospitato il Seriana al Palatenda

Domenica pomeriggio speciale per il gruppo del 2011 che comporranno la squadra Esordienti Open del Visconti. Per qualcuno si è trattato della prima partita stagionale. Per altri della prima partita in assoluto. Sta di fatto che al “Palatenda” emozione ed entusiasmo hanno camminato a braccetto nel positivo test che ha visto i “gialli” allenati da Laura Minuzzo con l’assistenza di Guido Rossoni, affrontare i pari età del Seriana Basket.

Sette periodi giocati con buona intensità, con qualche cosa da sistemare ma anche con qualche certezza da consolidare. Apprezzabile il tentativo di coinvolgere tutti i compagni nell’azione e più che ottima l’intensità difensiva espressa per buona parte dell’amichevole.

Al termine, foto di rito e volti sorridenti per tutti, con l’appuntamento già fissato al prossimo allenamento e alla prossima partita.

Impeccabile la direzione arbitrale della collaudata coppia composta da Mattia e Alberto Nisoli

PRE SEASON/L’Under 14 concede il bis

Doppia amichevole riavvicinata per i gialloblu che prima hanno affrontato Treviolo e poi Cologno. Coach Villa: «Ho visto cose positive».

Anche per l’Under 14 dei coach Villa e Lanzeni l’appuntamento con il campionato è alle porte. Dopo il proficuo lavoro svolto in allenamento, Visconti ha sostenuto un doppio ravvicinato impegno amichevole dapprima con Treviolo e poi con Cologno.

Nella prima uscita, i “gialli” di Brignano hanno subito la maggiore fisicità degli avversari, disputando comunque un’ottima partita. Stesso cliché anche due giorni dopo con Cologno dove i brignanesi hanno avuto solo un passaggio a vuoto nel terzo quarto, reggendo benissimo il campo per tutto il restante match.

«Abbiamo continuato la marcia di avvicinamento al campionato – sottolinea coach Marco Villa – e devo dire che le due amichevoli sono risultate essere molto utili sia per i ragazzi ma soprattutto per noi dello staff. Tante le cose positive espresse dalla squadra in campo ed è partendo da quelle che continueremo ad impegnarci in allenamento al fine di lavorare sodo sulle cose che ad oggi sappiamo di dover migliorare».

PRE SEASON/Passi in avanti per gli Allievi

Il secondo test match ha dato più certezze a coach Sebastiano Leoni: «Manca ancora un po’ la continuità, ma ho buone sensazioni».

Sabato di amichevole anche per il gruppo dei 2007-2008 che parteciperà al campionato Allievi CSI ai nastri di partenza sabato prossimo.

Coach Sebastiano Leoni ha guidato i suoi ragazzi nel test match che i “viscontini” hanno sostenuto a Caravaggio. Sin dai primi minuti, Brignano spinge sull’acceleratore, si stende in contropiede e prende un margine di vantaggio che mantiene poi sino alla fine, nonostante un passaggio a vuoto nel terzo quarto che permette alla squadra di casa di rifarsi sotto nel punteggio.

Giusto il tempo di chiarire due concetti e il Visconti riprende a giocar bene e si aggiudica la partita 74-65.

«Siamo andati decisamente meglio rispetto alla scorso volta – commenta coach Seba Leoni – e ho gradito la buona propensione a giocare il più possibile in velocità. Dobbiamo certamente migliorare in alcuni dettagli e, soprattutto, non avere quelle pause di concentrazione avute nel terzo quarto. Direi però che nel complesso la prova è stata bella e buone le sensazioni che ho tratto».

PRE SEASON/Solo sprazzi di Under 17

L’ultima amichevole prima dell’esordio in campionato non soddisfa pienamente coach Boschi: «Rendiamoci conto di quello che possiamo essere…»

Ad una settimana dall’esordio in campionato (sabato pomeriggio a Mozzo) l’Under 17 ha ospitato l’Argentia Gorgonzola per una amichevole di rifinitura.

L’incontro, iniziato con un minuto di silenzio in ricordo del giovane giocatore Alessio Duranti, si è giocato su ritmi più che accettabili ed ha visto i ragazzi di coach Matteo Boschi, assistito da Mario Ferrari, costantemente avanti nel punteggio.

Aspetto, questo, che non ha addolcito il pomeriggio dell’allenatore brignanese: «Non è questa la pallacanestro che può produrre un gruppo che ha potenzialità evidenti ma ancora inespresse. Potenzialità che potranno esaltarsi solo se ciascuno si metterà a disposizione della squadra. Ho già detto ai ragazzi che è la qualità dei minuti che conta, non certo la quantità. Bisogna ricominciare a lavorare sodo in allenamento. Spero che i ragazzi colgano la bella opportunità e si rendano conto di cosa possono effettivamente essere in campo».

PROMOZIONE/Visconti, c’è il primo referto rosa

L’esordio davanti al pubblico amico si risolve con una larga vittoria nonostante qualche “litigio di troppo” col canestro

VISCONTI BASKET 72

LA TORRE 43

PARZIALI: 20-14, 21-12, 14-13, 17-4.

VISCONTI: Dal Fara, Stefano Leoni 1, Cedro 6, Finardi 8, Della Vedova 17, Allevi, Damiano Leoni 17, Sebastiano Leoni 3, Castellazzi 11, Paloni 7, Imeri, Pizzigoni 2. All: Locatelli. Ass. Boschi.

L’esordio casalingo corrisponde al primo referto rosa per la Promozione del Visconti che archivia la pratica “La Torre” con una vittoria larga nel punteggio ma non eccelsa nella prestazione.

Coach Lorenzo Locatelli ha dovuto mettere a dura prova le corde vocali per richiamare i suoi ragazzi affinché mantenessero alto il livello della concentrazione. Perché quando ciò è avvenuto, l’esito della partita ha decisamente preso la direzione giusta.

Ad una più che discreta produzione difensiva, capitan Stefano Allevi e i suoi compagni non sono riusciti a far corrispondere altrettanta precisione in attacco. Eloquente l’esito del terzo quarto lungo il quale Visconti ha prodotto solo 14 punti pur avendo avuto a disposizione un numero ben più elevato di tiri.

Nell’ultima frazione, trascinato dalla fiammata di Luca Castellazzi che ha fatturato undici punti in un amen, il Visconti ha definitivamente spento le velleità del La Torre che ha presentato in panchina anche il volto conosciuto di coach Silvio Devicenzi.

PRE SEASON/ Allievi in crescendo con la Seriana

Prima uscita stagionale per il gruppo di Sebastiano Leoni: «Approccio non corretto, poi però ho visto buone cose»

Sarà stata la domenica mattina e il viaggio per raggiungere Villa di Serio, ma quando la squadra Allievi CSI del Visconti ha iniziato l’amichevole con il Seriana, c’era qualcosa che non convinceva pienamente coach Sebastiano Leoni: «Non mi è piaciuto molto vedere un basket così lento ed accomodante. Così – sorride il coach – ho dovuto far suonare la sveglia».

Detto, fatto… I ragazzi hanno iniziato a correre, a dettare i tempi del match e a mettere la necessaria intensità in difesa. Col passare dei minuti, il Visconti ha preso il largo sino al definitivo 65-29.

«Complessivamente è stata una buona prova. Era anche la prima amichevole ed avevo messo in conto alcune sbavature che si sono evidenziate. Dobbiamo continuare a lavorare perché possiamo migliorare molto. Soprattutto chiederò ai ragazzi che l’approccio alla partita, dovunque e con chiunque si giochi, non può certo essere quello visto stavolta».

PRE SEASON/La Under 17 al “Roby Day”

Proficua amichevole col Trezzano Basket e poi serata speciale con “il nonno di Tommy”

Trasferta nel milanese, per l’Under 17 di coach Matteo Boschi, assistito da Mario Ferrari e Seba Leoni, che ha raggiunto Trezzano sul Naviglio per un appuntamento speciale.

La proficua amichevole con l’Under 17 del Trezzano Basket è stato il primo capitolo della giornata: pur non tenendo, com’è logico che sia in questa fase iniziale della stagione, la medesima intensità per tutti i 50’ di gioco, a tratti i ragazzi hanno espresso una pallacanestro effervescente che cammina di pari passo con qualche errore di valutazione, sottolineato a chiare lettere dal coach durante la partita: «Ho spronato i ragazzi ad interpretare il ruolo che, a mio parere, io gli riconosco. Devono rendersi tutti conto che serviranno impegno, costanza, applicazione ed entusiasmo per compiere il salto di qualità che è doveroso fare».

A Trezzano, Visconti ha schierato anche i tre volti nuovi dell’Under 17: Filippo Turini, Andrea Corbetta e Federico Sala, tre ragazzi del 2007 che hanno destato una più che ottima impressione.

Al termine della partita, la squadra, e i rispettivi genitori, sono stati ospitati da Roberto e Patrizia Bergonti, nonni materni di Tommaso Carminati, due persone dalla generosità non comune e da sempre legatissimi al mondo Visconti. Il “nonno di Tommy” come viene simpaticamente chiamato, ha voluto festeggiare il suo compleanno con la squadra ed ha creato l’ambiente per una serata che coach Teo ed ragazzi hanno pienamente apprezzato.

I ragazzi dell’Under 17 e coach Boschi con Roberto Bergonti

PRE SEASON/Due su due per l’Under 13

Triangolare per i ragazzi di coach Magni che hanno affrontato Crema e Martinengo: «Se lavoriamo bene, possiamo dire la nostra»

Prova più che discreta per l’Under 13 di coach Cristian Magni al triangolare giocato nel pomeriggio di sabato. Due partite dallo svolgimento diverso ma dall’esito identico per i viscontini.

Nel primo incontro con Crema, il finale in volata (affermazione per 27-24) ha chiuso una sfida molto “fisica” dove le difese hanno avuto il sopravvento.

Nella seconda sfida con Martinengo, la superiorità di Visconti è stata evidente sin dalle prime battute. Col passare dei minuti, i ragazzi si sono un po’ “adattati” al ritmo, pur conducendo tranquillamente in porto la vittoria

«Nel complesso lo ritengo un doppio test molto soddisfacente – commenta Cristian Magni – soprattutto perché ci ha chiarito ulteriormente le idee su quali aspetti dovremo insistere per essere ancora migliori nelle prossime uscite. I ragazzi stanno acquisendo la consapevolezza che il lavoro in allenamento, se ben svolto, porta sempre buoni frutti e, in scia, la certezza che in questa stagione, qualcosa da dire ce l’abbiamo anche noi».

Promozione, non riesce l’impresa

Arrivata a Calvenzano senza tre elementi del quintetto la squadra dei coach Locatelli e Boschi ha tenuto testa ad Arzago sino ai minuti finali

ARZAGO 72

VISCONTI 58

PROGRESSIVI: 25-13, 37-31, 53-43.

VISCONTI: Dal Fara, S. Leoni, Cedro, Merelli, Della Vedova 15, D. Leoni 26, Mauri, Castellazzi 6, Paloni 3, Penati 5, Imeri 3, Pizzigoni. All: Locatelli. Ass. Boschi.

CALVENZANO – Esordio senza vittoria per la Promozione del Visconti, uscita col referto giallo dalla palestra di Calvenzano, dov’era ospite del Basket Arzago.

Non inganni però il risultato finale: la squadra di coach Locatelli e coach Boschi ha perso contatto con i padroni di casa solo nell’ultimo quarto, quando le energie fisiche e mentali erano quasi esaurite.

Per tutto il resto della partita, invece, pur priva di tre elementi dello starting five quali sono capitan Allevi, Seba Leoni e Riki Finardi, Visconti ha retto benissimo l’impegnativa sfida.

Quando Cedro (in assoluto uno dei migliori in campo) e compagni hanno espresso adeguata intensità difensiva, sono riusciti a chiudere la via del canestro ai padroni di casa, recuperando anche svantaggi in doppia cifra e tenendo vivo il match. Solo il “tiro pesante” dei locali (alla fine saranno dieci le triple segnate) ha permesso ad Arzago di tenere la testa avanti.

In attacco, Visconti ha avuto in Damiano Leoni e Stefano Della Vedova i principali punti di riferimento, anche se la precisione non è stato il piatto forte della serata: 19/42 da 2, 4/18 da 3, 8/18 ai liberi.

Da segnalare la presenza contemporanea in campo del 2006 Stefano Leoni, confermato dallo scorso campionato e del 2007 Edoardo Penati all’esordio assoluto, testimonianza di quanto il club brignanese tenga in debita considerazione i ragazzi del settore giovanile.

Capitan Allevi: «Ràga, alziamo l’asticella»

Il “centro” chiama i compagni della prima squadra: «Siamo carichi e motivati. Giocare per la squadra del mio paese è un grande motivo di orgoglio. Vorrei rivedere le tribune piene di gente»

Se c’è un giocatore che può far capire cos’è il senso di appartenenza alla maglia del Visconti, questo è Stefano Allevi, classe 1996, che anche nella stagione alle porte avrà i galloni del Capitano della Promozione maschile.

«Giocare al Visconti – dice significa interpretare una filosofia che per me ha un significato particolare. Io sono brignanese doc e giocare per la squadra del mio paese è un grande motivo di orgoglio. Quando ero piccolo venivo al palazzetto e guardavo quei ragazzi giocare con la maglia color oro. Vestire quella maglia è diventato un obiettivo. Sono molto contento di esserci riuscito e di continuare a farlo».

Una nuova stagione è alle porte: venerdì c’è l’esordio in campionato…

«Entriamo nella nuova stagione con un carico di buoni e motivati propositi. Già lo scorso anno abbiamo dimostrato di essere un gruppo che ha valori da esprimere. Sono entrati a far parte di quel gruppo – dice Stefano – giocatori che possono aiutarci ad alzare ulteriormente il livello. Sappiamo benissimo che ci aspetta un campionato lungo ed impegnativo, ma il desiderio comune è quello di dimostrarci all’altezza di una stagione che sia ricca di soddisfazioni».

Quale può essere il valore aggiunto?

«La voglia di giocare la nostra pallacanestro fatta di impegno, costanza ma anche di entusiasmo. La società ha fatto molto per metterci a disposizione uno staff ed una struttura che ci incentiva ad entrare in palestra e dare sempre il massimo».

Un’altra scelta è quella di aprire le porte della prima squadra ai ragazzi del settore giovanile…

«Scelta che condivido. Anch’io mi sono trovato in una situazione del genere, quando ho iniziato a frequentare la prima squadra. Ai ragazzi che sono con noi consiglio di sfruttare l’opportunità. In ogni occasione devono tenere gli occhi aperti, ascoltare i suggerimenti, assimilare le cose buone. A noi serve anche la loro freschezza e le loro evidenti capacità».

Da brignanese ai brignanesi: quale il messaggio?

«Non c’è solo il calcio…» sorride Capitan Allevi che poi prosegue: «Invito tutti a tornare al palazzetto come si era soliti fare qualche anno fa. Quest’anno che non ci sono le recenti limitazioni mi piacerebbe rivedere le tribune del palazzetto piene di gente pronte a tifare per noi, a supportarci. Da parte nostra garantisco il massimo impegno per meritarci il loro sostegno».

Dove vorrebbe essere a fine stagione?

«Vorrei essere ancora in campo con i coach e i miei compagni a giocarci i play off. Noi ci proviamo, sapendo che dovremo essere consapevoli di quello che valiamo. Sarà importante continuare a lavorare per crescere come giocatori, come persone e come gruppo. Una volta arrivati ai play off, sarà bello giocare ogni partita con la mente libera. Di sicuro un po’ di strada la facciamo…».

PRE SEASON/L’Under 19 vince torneo di Ciserano

Sarà pure pre-season, ma quando si partecipa ad un torneo e lo si vince è sempre una bella soddisfazione, buon viatico in vista dei probanti impegni di campionato.

Pur giocando sotto età (categoria per 2004-2005 affrontata anche con 2006-2007 in campo e non in panchina…) l’Under 19 dei coach Matteo Boschi, Sebastiano Leoni e Mario Ferrari ha vinto con pieno merito il torneo “San Giuliano” organizzato dal Ciserano Basket.

Dopo aver superato Cologno al Serio in semifinale 59-32, i ragazzi in maglia gialla hanno preso il largo anche nella finale giocata con i padroni di casa e vinta 62-26. Successi che hanno il comun denominatore di una grandissima difesa e di buone scelte in attacco.

«È stata la classica vittoria di squadra – ha detto con soddisfazione Coach Teo al termine – perché tutti hanno dato il massimo per dare beneficio alla squadra. Con i ragazzi sono stato chiaro: la vittoria del torneo è il punto di partenza. È la conferma che se siamo un gruppo, tutti insieme faremo un salto di qualità. Dobbiamo crederci tutti. La cosa più bella è che stiamo “coltivando” il talento, l’entusiasmo e la voglia di crescere di un gruppo che, se vuole, non ha alcunché da temere».

PRE SEASON/Under 14, parola d’ordine: lavorare sodo

Ospitati dallo Scanzorosciate per disputare un’amichevole pre campionato, gli Under 14 del Visconti hanno offerto una prestazione che stavolta non ha pienamente convinto l’allenatore Marco Villa: «In una fase della stagione dove il risultato è l’ultimo dei miei pensieri, devo ammettere che non mi aspettavo una prova opaca da parte dei ragazzi. Contrariamente a quello che sono soliti portare in campo, stavolta siamo stati distratti in difesa, concedendo canestri facili, e poco efficaci in attacco. È un passo indietro rispetto al recente passato, ma sono comunque molto tranquillo perché so benissimo qual è il vero volto della squadra. Quindi proseguiamo sulla strada già iniziata: si torna in palestra a lavorare sodo facendo tesoro di tutto quello che non c’è riuscito nell’amichevole con lo Scanzo».

PRE SEASON/Under 13, la lieta sorpresa

«Siamo andati oltre ogni aspettativa…» Commento che non lascia spazio a dubbi, quello di Cristian Magni e Laura Minuzzo al termine dell’amichevole che la squadra Under 13 di Visconti Basket ha disputato ieri, sabato 1 ottobre, al Palazzetto dello Sport di Via Fontanine con i pari categoria del Villaggio Sposi.

«Al di là del risultato finale – entra nel dettaglio Magni – al di là degli oltre 70 punti segnati, siamo totalmente soddisfatti dell’atteggiamento tenuto da ogni ragazzo schierato. Determinazione ed entusiasmo hanno permesso ai nostri ragazzi di essere pienamente “sul pezzo” dal primo pallone giocato sino all’ultimo. Credetemi, non è un concetto banale per un gruppo che nasce con la consapevolezza che dobbiamo rimboccarci le maniche ad ogni allacciata di scarpe, perché dobbiamo recuperare il tempo che per i mille motivi che tutti conosciamo, non hanno potuto avere nel recente passato. Ma se la base su cui costruire la nostra stagione è quella vista sabato, allora sono sicuro che, esprimendo il potenziale che gli appartiene, questi ragazzi sapranno togliersi tante belle soddisfazioni. Per i progressi individuali e di squadra evidenziati nella prima amichevole della stagione, vanno fatti tantissimi complimenti a tutti loro».

PRE SEASON/Primo “volo” per gli Aquilotti

Anche gli Aquilotti del Visconti sono tornati in campo per la prima sgambata della stagione, dopo il periodo di preparazione. Graditi ospiti al “PalaTenda” i ragazzi del Caravaggio con i quali si sono giocati sei tempi. Buon ritmo, quello tenuto dai ragazzi di Cristian Magni e Guido Rossoni che si sono aggiudicati quattro parziali, offrendo al coach già motivi di soddisfazione: «Abbiamo ripreso il discorso iniziato la passata stagione – afferma Magni – e devo fare i complimenti a tutti, perché ho rivisto l’atteggiamento, propositivo ed efficace, che questo gruppo è solito garantire ogni volta che scende in campo. Sappiamo benissimo che in allenamento dovremo tutti lavorare sodo, perché qualche “smagliatura” c’è ancora, com’è giusto che sia in questa primissima fase della stagione, durante la quale abbiamo dato spazio anche alla preparazione atletico-motoria. Le buone giocate individuali e quelle di squadra sono il punto di partenza dal quale continuare a crescere dopo ogni allenamento ed ogni partita».

Promozione: positivo test a Capriolo

Coach Lorenzo Locatelli: «Stiamo lavorando sodo: venerdì sera comincia il campionato e vogliamo farci trovare pronti»

Il conto alla rovescia è partito: giusto il tempo di completare una settimana di allenamento e la Promozione scenderà in campo per il “taglio del nastro” della nuova stagione. L’appuntamento è fissato per le 21.30 di venerdì alla palestra di Calvenzano in occasione della “ouverture” in casa di Arzago.

Nella serata di ieri, intanto, coach Lorenzo Locatelli e i suoi ragazzi hanno sostenuto una proficua amichevole in casa del Capriolo. Quattro quarti più un “overtime” giocati su livelli che nel complesso hanno soddisfatto l’allenatore gialloblu: «Quando i ragazzi hanno spinto sull’acceleratore ho visto buone cose sia in difesa che in attacco, soluzioni efficaci che ci hanno permesso di tenere costantemente la testa avanti nel punteggio, anche se quello non era l’obiettivo più importante. Nella parte conclusiva dell’amichevole, abbiamo tirato un po’ troppo i remi in barca, senza però mai andare in affanno. Adesso tutti lavoreremo sodo per farci trovare ancora più pronti e determinati. L’esordio in campionato si preannuncia impegnativo e da affrontare col giusto atteggiamento».

Da segnalare un leggero infortunio occorso a Sebastiano Leoni: la sua presenza sarà valutata in settimana dallo staff medico.

Seba Leoni: «C’è una scintilla da far accendere»

L’head coach degli U16 nonché assistente di U17 e U19 (e punto fermo della Promozione…) ha ben chiaro l’obiettivo: «A molti ragazzi manca poco per fare il salto di qualità. I punti di partenza sono rispetto, impegno, costanza e maggior convinzione»

Prendi uno e… parli con tre… Nessuna offerta commerciale vantaggiosa, sia chiaro, per la VB Family.

Quando però sei al cospetto di Sebastiano Leoni, ti rendi conto che interpreta tutti i volti della pallacanestro.

Nella stagione che sta per cominciare, ricoprirà per la prima volta il ruolo di capo allenatore del gruppo Under 16, si metterà, come l’anno scorso, al fianco dei Coach Teo Boschi e Mario Ferrari nella gestione del gruppo Under 17/Under 19 e, giusto per non farsi mancare niente, tornerà ad indossare la mitica #11 della Promozione, assicurando il cospicuo contributo di punti, che sale di valore ogni volta che il “Seba” alza la mano dai 6,25.

Logico quindi partire dallo sviluppo di un concetto: dove finisce il giocatore e dove inizia l’allenatore?

«Un rebus complicato da risolvere, ma ci sto lavorando» dice Sebastiano che specifica: «Mi capita di proporre esercizi ai ragazzi, pensando che, avendoli fatti io milioni di volte, sarà facile anche per loro metterli in pratica. Ciò che è facile da giocatore non lo è altrettanto da coach. Devi fare in modo che ogni ragazzi abbia fiducia in me e nel basket che gli propongo. L’esperienza farà tutta la differenza de mondo. Io sono agli inizi ma la sfida non mi fa paura. Al contrario: lavoro sodo ogni giorno per fare sempre un passo in avanti».

La gestione del gruppo le riesce facile?

«Non è certo la stessa situazione che vivo quando sono nello spogliatoio con i miei compagni di squadra. Entrano in campo dinamiche diverse. Il mio compito è quello di dar seguito ad ogni proposito espresso in allenamento. Non sempre è immediato trasferire un concetto al gruppo squadra, ma il mio traguardo da raggiungere è quello».

Le è stato affidato un gruppo che ha uno step da raggiungere: crescere…

«Sin dal primo allenamento, ho chiesto ai ragazzi serietà, impegno e costanza. Tutti insieme dobbiamo lavorare sodo per migliorare ogni giorno il nostro livello. Sin qui la loro disponibilità è stata totale e comincio ad avere i primi riscontri. Ci aspetta una strada lunga, ma se non perdiamo di vista la voglia di percorrerla, riusciremo a renderla praticabile. Il punto di partenza è dare il massimo: dal primo minuto all’ultimo di ogni allenamento e delle partite che andremo ad affrontare».

La prospettiva cambia quando si mette al fianco di Boschi e Ferrari con il gruppo U17/U19…

«Stiamo parlando di un livello diverso. Si lavora sul talento, sulla tecnica, sul fisico. Si lavora su un gruppo di giocatori che dovranno essere il futuro del Visconti. Alcuni di loro sono già nell’orbita della prima squadra. Mi auguro, parlando da giocatore, che siano sempre di più coloro che verranno a darci manforte».

Qual è il tassello mancante?

«Deve accendersi la scintilla e, vi assicuro, occorre solo che imparino a schioccare le dita. Basterà che imparino a “leggere” la pallacanestro. Lo step successivo è quello di entrare in un livello dove “svolgere il compitino” pur in bella calligrafia, non è più sufficiente».

E la sua squadra ideale?

«Quella che gioca una pallacanestro sportivamente aggressiva. Quella composta da giocatori che vogliono quotidianamente rimettersi in gioco per andare oltre i limiti raggiunti».

Facciamo scorrere velocemente il calendario: dove vuole essere a giugno 2023?

«Vorrei che i ragazzi del gruppo Under 16 – dice Sebastiano Leoni – si sentissero più consapevoli dei loro mezzi, migliorati sotto ogni punto di vista e pronti a fare il salto nel livello superiore. Mi piacerebbe che il gruppo Under 17 e Under 19, mettendo a frutto il buon lavoro e la maggior esperienza, raccolga quelle soddisfazioni che l’anno scorso ci sono sfuggite per un soffio di vento».

Con la Promozione?

«Darò il massimo per giocare il miglior campionato possibile – conclude Seba Leoni – e coltivare con i coach e con tutti i miei compagni, l’ambizione di restare in corsa sino alla fine per arrivare ad un risultato importante».

La VB Family abbraccia i tre “Dottori”

Traguardo speciale per Francesca Bettinelli, Guido Rossoni e capitan Stefano Allevi

Siamo abituati a vederli in campo, tenaci, determinati, sempre pronti ad onorare la maglia gialloblu che indossano con eleganza e profitto. Con la stessa caparbietà, Francesca Bettinelli, Guido Rossoni e Stefano Allevi hanno parallelamente proseguito, e completato con successo, il loro rispettivo percorso di studi.

A poche ore di distanza l’una dagli altri, hanno ora vissuto l’emozione più grande: mettere tra i capelli la corona d’alloro e tenere tra le mani il premio più ambito: la laurea.

In una settimana davvero speciale, la VB Family al gran completo si stringe attorno ai tre novelli “Dottori”, condividendo con loro il grande successo personale ed aspettandoli in campo, ancor più tenaci e determinati che mai.

Sofia Comaschi indica la via: «Rispetto, concentrazione, intensità»

Al primo incarico da head coach sarà al timone della neonata Promozione femminile: «Tanta emozione, ma sono prontissima a vivere la bella avventura con le ragazze»

Apprezzata play maker della Serie B, Sofia Comaschi si prepara a salire sulla ribalta del Visconti in un’altra veste: head coach, o capo allenatore se preferite.

Sarà lei a prendere per mano il giovane gruppo che si presenterà ai nastri di partenza del campionato di Promozione femminile, una delle grandi novità della stagione giallo blu.

«Il mio stato d’animo – dice Sofia abbozzando un sorriso – è diviso a metà: c’è grande emozione ma anche altrettanta determinazione. Sono “carichissima” e spero di trasmettere la stessa sensazione anche alle ragazze».

Le primissime impressioni?

«Sono positive. Sin dal primo allenamento le giocatrici hanno dimostrato voglia di giocare al meglio questa opportunità. È il miglior punto di partenza: confido molto sulla coesione del gruppo e sull’unità di intenti per disputare un campionato che dia risposte alle nostre ambizioni».

Come giocherà il Visconti di Sofia Comaschi?

«Ho tre imprescindibili punti cardinali: rispetto, concentrazione e intensità. Richiamerò costantemente questi concetti, durante allenamenti e partite. Li ritengo essenziali per crescere come individuo e come squadra. Concetti che condivido con Ettore Agostinelli che sarà al mio fianco e che conosce bene le componenti della squadra avendole allenate in passato».

Par di capire, però, che le sue scarpe non sono appese al chiodo…

«Giustissimo. Continuo a giocare e anche in quell’ambito, la mia intenzione è quella di dare il massimo, sino all’ultima goccia di energia».

Cosa porterà, della sua esperienza di campo, quando indosserà i panni della coach?

«Metterò a disposizione della squadra il mio vissuto e tutto ciò che ho imparato da ogni singolo allenatore. Ho sempre cercato di creare empatia con le mie compagne e farò lo stesso anche con le mie giocatrici. Mi interessa molto avere un rapporto umano, diretto, schietto. Non voglio costruire nessun muro, pur pretendendo, com’è giusto che sia, il rispetto dei reciproci ruoli».

Guiderà un gruppo Under che per la prima volta si affaccia al “basket dei grandi”…

«Se queste ragazze vogliono crescere, ed io credo che lo vogliano – spiega Sofia – la Promozione è l’occasione giusta. C’è un evidente gap fisico e di esperienza da colmare. Ragion di più per mettere in campo, in ogni occasione, grande forza di volontà, costanza e condivisione di tutto ciò col gruppo. La voglia di vincere – sorride – quella credo che sia scontata».

Com’è Sofia Cremaschi in panchina?

«Le ragazze sentiranno chiaramente la mia voce: per incoraggiare, spronare, cazziare se servirà. Voglio essere il loro riferimento in ogni attimo della partita».

E con gli arbitri come la mettiamo?

«In campo ho sempre cercato il dialogo e sarà così anche da allenatrice. I miei toni saranno sempre distensivi e costruttivi. Speriamo – conclude Sofia Comaschi – che sia così anche dall’altra parte…».

Marco Villa: «Auguro ai ragazzi la loro miglior stagione»

Il coach dell’Under 14: «Più che il risultato mi interessa che si riescano a coniugare gruppo, divertimento e un pizzico di responsabilità»

Marco Villa guarda avanti e scorge una prateria, immensa, inesplorata, che lui sta percorrendo con un gruppo di ragazzi con i quali proverà ad avvicinarsi ancora un po’ all’orizzonte.

Trentadue anni, allenatore da 12 esperienze anche in Serie A2 femminile ad Albino, Marco Villa dalla scorsa stagione allena il gruppo del Visconti che si accinge ad iniziare il campionato Under 14.

«Inizia una nuova avventura – dice il coach – ma in realtà con i ragazzi abbiamo ripreso le fila di quanto abbiamo fatto nella stagione passata. Era l’anno della ripartenza dopo tutto quello che è successo, ma abbiamo posto le basi che questa volta cercheremo di rendere ancora più solide».

Quali sono i punti fermi?

«L’Under 14 è una categoria particolare. Si esce dalla scia del minibasket e quindi, del gioco assoluto e si compiono i primi passi in una pallacanestro che propone altre situazioni. Per inteso: la voglia di giocare e di divertirsi non verrà mai meno. I miei giovani giocatori, però, dovranno iniziare a prendersi le prime piccole ma importanti responsabilità sull’impegno, la costanza, la puntualità, la condivisione. È una questione di rispetto nei confronti di loro stessi e di tutti coloro con i quali dividono allenamenti, partite e la passione per la pallacanestro».

Prime impressioni?

«Molto positive – sottolinea Marco Villa – ancora più accentuate rispetto a quelle che ho tratto l’anno scorso. Alleno un gruppo di ragazzi svegli, che seguono con attenzione e che hanno voglia di imparare. Un gruppo che sta trovando un suo equilibrio».

Segni che si avvicinano alla sua idea di squadra?

«Proprio così. La mia squadra ideale è quella che ha voglia di crescere e che mette in campo costanza e passione. Tutti concetti che riconosco nei miei Under 14».

Cosa c’è attorno alla squadra?

«Una società attenta a che tutto fili liscio ed un gruppo di genitori che partecipa, che segue ma che non va mai oltre i confini del rispetto e della buona educazione».

Dove si vede a giugno 2023, quando calerà il sipario sulla stagione?

«Non ne faccio una questione di risultato, perché tutto quello che otterremo sarà accettato col sorriso. Mi piacerebbe arrivare a giugno – dice Marco Villa con tono sincero – guardare i miei ragazzi e rendermi conto che per tutti loro è stata la miglior stagione».

PRE SEASON – Doppio sorriso per U17/U19

Due partite in ventiquattro ore per i ragazzi che comporranno poi le squadre Under 17 e Under 19. Il gruppo 2006-2007 nel pomeriggio di sabato ha raggiunto Carvico per un test match con il gruppo Under 17 Gold della Caluschese. Dopo un avvio zoppicante (26-5 per i locali), i ragazzi di coach Boschi hanno cambiato ritmo e volto alla partita, stringendo le maglie in difesa e trovando buone scelte in attacco. È così iniziata la rimonta completata durante un terzo quarto pirotecnico: 8 triple e palloni recuperati in serie danno il “la” allo show dei “gialli” che mettono la freccia e non si voltano più indietro sino al 76-63 finale.

Domenica pomeriggio, sul parquet amico di Brignano, la futura Under 19 ha ospitato i parietà del Seriana Basket. Altra sgambata di buon livello che ha permesso al coach di trarre importanti indicazioni. Per la cronaca, Visconti si è imposta nei quattro quarti canonici ed anche nel “supplementare” da 10’ che ha chiuso l’amichevole. Nota di merito per i due “viscontini” classe 2009 Alberto Nisoli e Mattia Nisoli che hanno più che egregiamente arbitrato l’incontro con la supervisione di Massimo Moretti.

«Due partite appositamente scelte di livello – ha commentato domenica pomeriggio coach Matteo Boschi – per avere un riferimento concreto del lavoro svolto sino qui. Su alcune cose siamo a buon punto mentre su altre servirà maggiore applicazione da parte dei ragazzi. Tutti loro sanno che l’obiettivo di questa stagione è quello di crescere sotto ogni punto di vista tenendo alta l’asticella dell’intensità, della massima concentrazione e del voler giocare insieme».

Le Under 19 di Visconti e Seriana al termine dell’amichevole. In Home: l’Under 17 che ha giocato con la Caluschese

PRE SEASON – Primi passi della Promozione femminile

 

Il torneo disputato a Pioltello ha permesso alle ragazze della neonata Promozione femminile di compiere i primi passi nella nuova attesissima stagione.

Sofia Comaschi ed Ettore Agostinelli hanno guidato la squadra sabato nella semifinale con Lissone e domenica nella finale per il terzo posto disputata con le padrone di casa di Piotello.

Due partite “a specchio”: Visconti Brignano sempre con la testa avanti ma con finale beffardo: sconfitta di un punto (53-52) con le lissonesi e di due con Pioltello.

«Il bilancio complessivo mi soddisfa – racconta coach Sofia Comaschi – soprattutto sotto il profilo dell’atteggiamento tenuto in campo dalle ragazze nei due incontri disputati. Per il resto siamo in linea con quello che aspettavo di vedere. Se devo trovare una pecca – sorride – direi che forse potevamo fare qualche canestro in più. Per ora, va bene così».

Le ragazze della Promozione con Lissone al termine della semifinale. In Home: le giocatrici del Visconti e di PIoltello

PRE SEASON – Under 14 “…in progress”

«Come si dice in questi casi, siamo in “working progress”…».

Sorride Marco Villa, coach degli Under 14 che hanno sostenuto una proficua amichevole con i pari età di Azzano. Buon ritmo, quello tenuto sul parquet del Palazzetto dello Sport di Brignano dai ragazzi in maglia gialla che hanno dato importanti indicazioni al coach e all’assistente Michele Lanzeni.

«Nei primi due quarti – dice Villa – i ragazzi sono riusciti a difendere con intensità, recuperando palloni e trovando anche delle buone soluzioni in attacco. Col passare dei minuti è venuta un po’ meno la lucidità ed abbiamo rallentato il ritmo, ma in questa fase della stagione è normale. Quindi mi tengo le cose buone viste e lavoreremo sodo sul resto».

Capitan Mazzanti: «Vale la pena seguirci, credetemi…»

La squadra le ha “assegnato i gradi”: «Per me ha un’importanza esagerata». Sul campionato: «Dobbiamo rafforzare la nostra identità. La forza del gruppo si misura ovunque». Sulla squadra: «La società ha ben operato: siamo più complete e più forti nella qualità»

«C’è chi vuole che una cosa succeda, chi desidera che succeda e chi si adopera affinché succeda» così disse un giorno Michael Jordan. Un concetto che, nella quotidianità cestistica di Alessandra Mazzanti non è rimasto astratto.

Sin da quando ha vestito per la prima volta la maglia del Visconti Brignano, si sentita parte di un progetto, è diventata una presenza importante nello spogliatoio ed è sempre uscita dal campo con la spia della riserva accesa, tali e tante sono state le energie profuse.

Oggi Alessandra Mazzanti si vede in parte “ricompensata” di cotanto spirito di appartenenza: lo spogliatoio, con voto unanime e democratico, l’ha eletta capitana della squadra di Serie B: «Tutto ciò per me ha un’importanza esagerata, perché certifica il forte legame che si è creato con le mie compagne. La mia soddisfazione è grande: non gioco a Brignano da molto tempo ma sono orgogliosa di aver dato una mano a rendere più coeso il gruppo. Io ho dato tutto, come sono solita fare, ma vi assicuro che non avevo mai trovato un gruppo così motivato dalla voglia di crescere, di fare sempre meglio. Dobbiamo continuare a portare tutto ciò in campo, anche adesso che sta per cominciare una stagione ancora più impegnativa».

Lo scorso anno avete pagato i tanti infortuni ed il prezzo dell’inesperienza…

«Abbiamo fatto tesoro di ogni cosa successa nello scorso campionato. In più – afferma la capitana – va dato atto alla società di aver svolto un ottimo lavoro. Ci presentiamo al nuovo campionato con un roster più completo nella quantità e molto più forte nella qualità: De Gianni, Moro e Sforza sono tre ragazze che in campo porteranno esperienza, tecnica, talento e cuore».

Che compito vi aspetta?

«Un compito che richiederà grande attenzione. Non ci sono avversarie da sottovalutare, non sono ammesse distrazioni, ogni partita va giocata al massimo. Per tutte noi è l’occasione giusta per toglierci belle soddisfazioni. Oltretutto siamo in una società che non ci mette la minima pressione. Restare in Serie B è l’obiettivo minimo. Raggiunto quello, la mia speranza è di avere tempo a disposizione per puntare ad altro…».

La capitana cosa dice alla squadra nelle ultime ore della vigilia?

«Non dobbiamo perdere la nostra identità ma, al contrario, rafforzarla. Continuiamo a giocare insieme, divertendoci e senza risparmiarci. Quei numeri che, alla fine, si vedono sul tabellone elettronico, contano relativamente se tu hai dato il massimo. I punti segnati, i minuti giocati, gli errori commessi – sottolinea Alessandra Mazzanti – sono solo dettagli. La partita si vince anche stando in panchina o sedute sulle tribune. La forza del gruppo si misura ovunque».

Sarà un campionato lungo: trenta giornate da vivere tutte d’un fiato…

«Proprio così. Cominciamo sabato e ci fermeremo solo a Natale e Pasqua. Ragion di più per affrontare col giusto spirito ogni allenamento ed ogni partita. Ci sarà bisogno di tutte».

Un messaggio per Brignano City?

«Abbiamo bisogno di sentire attorno l’affetto ed il supporto di tutti. Per noi è galvanizzante sapere che ci sono imprenditori che credono in noi. Per noi è emozionante entrare in campo e vedere le tribune piene di tifosi ai quali garantiamo il massimo impegno. Vale la pena venirci a vedere, credetemi».

Siete al vertice di un movimento femminile che per Visconti riveste importanza essenziale…

«Ne sono consapevole – dice Alessandra Mazzanti – ed è uno sforzo organizzativo che non mi lascia indifferente. Noi della Serie B dobbiamo essere un esempio. Fare da traino. Personalmente, invito le giovani leve ad avvicinarsi alla pallacanestro, ed allo sport in genere. È un’esperienza preziosa: condivisione, salute, divertimento sono molto meglio di Tik Tok, Instagram o quant’altro. Ragazze, non perdetevi il bello della vita…».

Randy Behring “chiama” il Visconti: «Pazienza, tenacia e la forza del gruppo»

Il capo allenatore della Serie B femminile: «Iniziamo una “maratona” lunga trenta giornate ma l’impegno e la voglia di crescere delle ragazze mi rende sicuro che possiamo affrontare chiunque senza paura»

Talento? Ne abbiamo… Spirito di gruppo? Ne abbiamo… Serietà? Ne abbiamo… Impegno in allenamento? Quello c’è addirittura in quantità industriale…

Randy Behring comincia a sistemare i tasselli della stagione sportiva 2022-2023 e si rende conto che pur essendo un mosaico che non sarà facilissimo da completare, lui e le sue ragazze non partiranno da zero. Anzi…

Alla vigilia dell’esordio nel campionato di Serie B femminile (sabato sera a Giussano ndr) il riconfermato head coach del Visconti è consapevole di avere più luci che ombre. Condizione essenziale per affrontare con lo stato d’animo giusto: «Quella che sarà una maratona – sorride – lunga trenta giornate da vivere tutte d’un fiato. Consapevoli che il compito principale di tutti, società, staff e giocatrici dovrà essere quello di avere la pazienza, la serenità e la tenacia indispensabili per poter essere sempre all’altezza della situazione. In un campionato così lungo nel tempo, tutto sarà messo alla prova dalle vicende di ogni singola giornata. Dobbiamo riuscire ad essere sempre “sul pezzo”…».

Fiducioso?

«Assolutamente sì. Alleno un gruppo di ragazze che non lasciano mai nulla a metà. L’impegno e la voglia di crescere è costante in ognuna di loro. Stanno lavorando sodo sin dal primo giorno di preparazione, con la ferma intenzione di raggiungere la miglior condizione nel minor tempo possibile. C’è stato qualche contrattempo strada facendo. Ma gli infortuni fanno parte del gioco. Sono sicuro che chiunque scenderà in campo, darà tutto pur di arrivare al risultato migliore».

Già, il risultato: dove arriverà il Visconti?

«Occorre una doverosa premessa – specifica Randy Behring – riferita al livello di un campionato che è andato decisamente verso l’alto. Non c’è avversaria che non si sia rinforzata. Sappiamo qual è la nostra strada. Un passo alla volta vogliamo percorrerla sino in fondo. Chiunque si ponga al nostro cospetto, deve sapere che troverà una squadra mai doma, intensa, unita e con un più che buono livello di talento. Detto questo, il primo step sono le tredici vittorie che servono per tenerci stretta la categoria. Prima ci arriviamo e prima potremo toglierci altre soddisfazioni».

Cosa bisognerà portare in scia dalla scorsa stagione?

«Risposta facile: la voglia di continuare a lavorare con entusiasmo, con desiderio di migliorare. Ripeto: per me questa è già una certezza. Il senso del lavoro è un valore aggiunto della mia squadra».

Quale aspetto andrà migliorato?

«La speranza che ci siano meno infortuni» auspica l’head coach di Visconti che aggiunge: «Sarà importante che tutte le giocatrici si sentano parte del progetto. Una parola, un incitamento, uno sprone alla compagna in difficoltà: mi piacerebbe vedere costante collaborazione e appartenenza. In questo mi affido a chi ha più esperienza».

A tal proposito, l’esperienza è una parte dell’identikit delle nuove arrivate…

«Sono sicuro che De Gianni, Moro e Sforza daranno un prezioso contributo sotto ogni punto di vista. È la loro storia cestistica – sottolinea Behring – che mi rende sicuro di quello che sto dicendo. La squadra ha già raggiunto un livello più che buono ed ha ancora ampi margini di miglioramento. La presenza di giocatrici di questo calibro, unitamente all’atteggiamento di ogni singola componente, farà in modo che tutte potranno trarre beneficio dal vivere insieme questa stagione. Da parte mia sono pronto a mettere in campo tutto quello che so, avendo al mio fianco Ennio e Luca la cui presenza mi aiuterà molto nella gestione del gruppo».

 

«Miglior esordio non potevamo avere – sorride Randy Behring – andiamo a trovare una delle favorite. Non avremo Comaschi e Vicenzi, ma di sicuro, non partiamo battute: si comincia 0-0 e 5 contro 5. Se in campo porteremo tutto quello che siamo, dimostreremo sin da subito che Visconti può tener botta con chiunque».

Locatelli: «Ragazzi, alziamo l’asticella…»

L’allenatore della Promozione: «La ricetta? Prendiamo esempio dall’Italia: ha insegnato cosa vuol dire essere un gruppo. Di fronte ad un limite, tutti insieme bisogna andarci oltre»

Capitan Locatelli è ben saldo al timone del veliero “Visconti Basket” pronto a pilotarlo nei mari della Promozione. È ben consapevole che le acque non saranno sempre tranquille e facilmente navigabili. Ma in cuor suo sa benissimo che, quando arriverà la tempesta, al suo fianco ci sarà un equipaggio di giovani virgulti pronti a spendere sino all’ultima goccia di sudore per issare le vele in direzione del vento, riportando l’imbarcazione sulla giusta rotta.

Va beh, mettiamo pure da parte ogni paragone ad una scena cinematografica… Resta il fatto che il coach della Promozione si affaccia alla nuova stagione convinto di poter vivere una situazione simile.

Non con un volo pindarico, ma partendo da alcune certezze che gli permettono di guardare avanti con fiducia: «Aver mantenuto lo “scheletro” della squadra che ho iniziato ad allenare tre stagioni fa – ammette  Lorenzo Locatelli– è un buon punto di partenza. Una base che abbiamo cercato di rendere ancora più solida con pochi ma mirati ritocchi. Credo che il compito di costruzione della squadra sia stato ben svolto. Certo, ora come ora ci manca il “centrone”, l’uomo che ha muscoli e centimetri. Ma non sarà certamente un alibi per noi, sempre ammesso che non arrivi. Saremo certamente in grado di sviluppare una pallacanestro che ci permetta di affrontare anche questa situazione».

Una bella sfida per lei…

«La affronto volentieri e, se devo dirla tutta, comincio con il fuoco della passione che mi arde dentro… So benissimo che sono alle prime esperienze come allenatore e che, davanti a me, la prateria della conoscenza e della competenza è ancora tutta da cavalcare. Sto imparando cose nuove a livello tecnico, motivazionale e di gestione del gruppo. Studio spesso situazioni che possano aggiungere valore alla nostra prestazione. Mi auguro di riuscire a trasmettere la mia motivazione anche ai ragazzi. Ho parlato chiaro con loro: dobbiamo alzare l’asticella in allenamento per poterlo fare anche in partita. Da parte loro ho trovato piena disponibilità. Questi primi giorni di lavoro mi hanno molto soddisfatto».

C’è una ricetta che può rendere vincente il gruppo?

«Facile capire quale. Al di là di come poi è andata a finire, la nostra nazionale deve essere l’esempio. L’unità del gruppo, lo spirito di sacrificio condiviso, il senso di appartenenza ad una squadra e ad un obiettivo. L’umiltà di mettersi a disposizione a prescindere dal proprio indiscusso valore… La somma di tutto questo porta sempre ad un risultato. Ho sentito spesso dire che l’Italia stava giocando al limite delle proprie possibilità. La risposta che hanno dato gli azzurri è l’esempio da seguire: una volta arrivati al limite, è un dovere, tutti insieme, andare oltre. Arrivare allo step successivo. Credo che un simile atteggiamento prescinda dalla categoria: si può essere l’Italia agli Europei, ma lo si può essere anche in Promozione».

Dove le piacerebbe essere a fine stagione?

«Mi fermo un po’ prima se mi è permesso: alla fine della stagione regolare vorrei giocare i play off con i miei ragazzi. Arrivati lì, testa libera e tutto ciò che viene è guadagnato. Non è un sogno – chiarisce Lorenzo Locatelli – ma un obiettivo che dobbiamo fare nostro».

Coach, ma quanto talento è passato da Brignano…

«Tanto, davvero tanto. Sono ben contento che alcuni dei nostri giocatori stiano vivendo esperienze in altre categorie. Mi sia permessa una considerazione: di quel gruppo – dice infine Coach Locatelli – hanno fatto parte ragazzi che oggi sono ancora qui, orgogliosi di vestire questa maglia e di difendere i colori del Visconti. Non era scontato. È tanta roba».

Esordienti, sole, divertimento e palla a spicchi

Una bella giornata di sole. La voglia di stare insieme ai compagni e a tanti altri coetanei vestiti di una maglia dal diverso colore. Eppoi tanta, tanta pallacanestro.

Decisamente positivo il bilancio finale per il gruppo Esordienti di Visconti Basket che ha preso parte al torneo amichevole 3vs3 organizzato dalla Blu Basket Academy e che ha radunato i piccoli cestisti di alcune delle società affiliate. I campi all’aperto all’interno del “PalaFacchetti” sono stati “presi d’assalto” dai numerosi ed entusiasti partecipanti.

La gradita presenza di alcuni giocatori della squadra di Serie A della Gruppo Mascio Treviglio ha poi permesso a bambini e bambine di scattare preziose foto ricordo.

Al termine, però, la foto più bella è stata quella scattata con tutti coloro che hanno reso speciale un bel pomeriggio di inizio settembre.

L’Under 14 muove, bene, i primi passi

Primo “impegno ufficiale” per gli Under 14 del Visconti che domenica hanno disputato un triangolare, ospiti dell’Argentia Gorgonzola che ha schierato in campo i gruppi 2009 e 2010. Due partite con tempi regolamentari per i ragazzi di coach Marco Villa che, al termine, vede il bicchiere mezzo pieno: «Abbiamo accettato volentieri l’invito dell’Argentia, che ringraziamo per l’ospitalità – dice il coach – anche se con pochi allenamenti nelle gambe. Credo che sia molto importante per i ragazzi ritrovare confidenza con il ritmo della partita in vista degli impegni di campionato, ed è per questo che sosterremo altre amichevoli nei prossimi giorni».

«Torno con buone indicazioni dalle due amichevoli di Gorgonzola -prosegue Marco Villa – perché i ragazzi hanno messo in campo quello che avevo chiesto. Col passare dei minuti, poi, ha prevalso un po’ di stanchezza. Logicamente e giustamente, aggiungo, visto che abbiamo giocato due partite una di seguito all’altra. Sono comunque soddisfatto: è stata una bella giornata sotto ogni punto di vista. I ragazzi avevano bisogno proprio di questo».

Mario Quartana: «Lavoriamo per spiccare il volo»

Il neo responsabile tecnico del settore femminile di Visconti Basket: «gruppi omogenei che abbiano la cultura dell’allenamento. Alzare il livello dello staff è un punto cardinale»

Da sempre è l’uomo dalle idee chiare: ogni volta che entra in palestra, ogni volta che programma un allenamento, ogni volta che dirige una partita, Mario Quartana sa benissimo dove parte e dove vuole arrivare, arricchendo il tragitto con parole mai dette a vanvera.

Più che discreto giocatore, “Coach Q” si sta togliendo delle belle soddisfazioni, soprattutto da quando ha iniziato ad allenare nel settore femminile di Visconti Basket. Un approccio prudente ma che, stagione dopo stagione, lui stesso ha impreziosito dall’alto di un’esperienza affinata sul campo e cresciuta anche nella gestione dei gruppi.

Fors’anche per i positivi riscontri ottenuti, da questa stagione Mario Quartana è stato nominato responsabile tecnico di tutto il settore femminile del club, uno dei ruoli nuovi aggiunti dal Consiglio Direttivo: «Invito che ho accolto molto volentieri – dice – e che interpreto come l’evoluzione dell’esperienza maturata in questi anni».

Quali sono gli obiettivi da raggiungere?

«Sono molteplici, e non tutti a breve termine. Il settore femminile ha bisogno di riaccendere la fiamma, di ridare vigore al fuoco della passione, dopo anni in cui tutto ciò non è avvenuto per svariati motivi. Per spiccare il volo serviranno pazienza, tempo e tanto lavoro partendo dalla base, dalle giocatrici più piccole».

Cosa proporre loro?

«È nostra ferma intenzione creare gruppi omogenei con i quali alzare il livello degli allenamenti. Non tanto per puntare ad un risultato, quanto per far crescere nelle ragazze la cultura dell’allenamento, il momento più importante sotto ogni punto di vista. Quest’anno parteciperemo ai campionati Under 17 e Under 15. È in fase di decollo anche il progetto che ci porterà a comporre una squadra Under 13 grazie alla collaborazione di altre società del territorio».

Evitando così la dispersione di forze…

«L’argomento è delicato. Da una parte capisco l’atteggiamento di alcuni club che preferiscono trattenere due-tre ragazze ma, allo stesso tempo, riuscire ad allestire una squadra mista e permettere anche ai maschi di poter partecipare ad un campionato. Dall’altra, però, capisco che un simile atteggiamento possa passare per egoistico. Due le certezze. La prima è che si fa sempre più fatica ad avere i numeri per completare una squadra. La seconda – sorride Mario Quartana – è che va cambiata la filosofia. Perché si continua a dire che ci sono le femmine che giocano con i maschi? È perfettamente vero il contrario: sono i maschi che giocano con le ragazze».

Visconti quest’anno parteciperà a due campionati senior femminili…

«La scelta di iscriversi alla Promozione è interessante e apprezzabile. È un bel messaggio per tutte le nostre giocatrici. Alla fine del percorso giovanile, c’è la Serie B, ma non c’è solo quella. Al contrario c’è una bella opportunità per continuare a coltivare la passione per il basket in un ambiente che è già stato conosciuto ed apprezzato».

Che giudizio ha della squadra di Serie B?

«Un gruppo che è molto bello da allenare e che può fare bene. Ci sono giocatrici che arrivano da esperienze diverse ed è un “lato forte” del progetto. È un bene che storie cestistiche diverse si intersechino: si acquisisce valore. Chiaro – sottolinea Quartana – l’obiettivo è quello di aumentare la percentuale di “nostre” giocatrici in prima squadra. Ma aprirsi all’esterno è importante. Non si corre il rischio di trovarsi a giocare in un gruppo “chiuso”… Tornando alla squadra di Serie B, sono convinto che farà da traino per tutto il movimento. Portando anche le ragazze del settore giovanile sulle tribune del palazzetto contribuirà a creare quell’entusiasmo dal quale tutti trarremo beneficio».

C’è un consiglio che, da responsabile del settore femminile, vuole dare alla società?

«Continuare ad alzare il livello dello staff tecnico. Lavorare molto sulla preparazione degli allenatori ed affidarsi alle specifiche competenze. Iniziare a formare in casa i coach del domani. Dare qualità a giocatori e giocatrici non solo sotto l’aspetto tecnico. Penso, ad esempio, al prezioso contributo che Martina Dionigi sta aggiungendo ai gruppi che alleno. La sua competenza nella preparazione atletica è fondamentale anche per la parte di lavoro tecnico che si svolge dopo».

La forza delle idee chiare: Mario Quartana la mette in campo senza risparmio di energie. Lui sa benissimo che, se ogni tassello viene posizionato, con cura, al posto giusto, è molto più facile trovare la via che riaccenderà il fuoco dell’entusiasmo e ridarà vigore alla fiamma della passione per il basket.

Matteo Boschi: «Cuore, passione, divertimento, vi racconto il Visconti»

Da ventotto anni ha il sangue giallo blu che scorre nelle vene: «Siamo cresciuti: c’è competenza e qualità, ma i valori che contano sono quelli di sempre»

Ventotto su cinquanta: ogni allenatore vorrebbe avere in squadra un giocatore capace di tenere simili medie realizzative… Lo sa benissimo Matteo Boschi, il referente tecnico del settore agonistico maschile di Visconti Basket che, a dire il vero, non nasconde un po’ di sorpresa quando gli si spiega che la percentuale lo riguarda da vicino e che è destinata ad essere ulteriormente migliorata.

Quella che sta per iniziare è infatti la sua ventinovesima stagione consecutiva con vestita addosso la maglia del Visconti, club che, appunto, è entrato nel 51° anno di vita. Iniziò a dodici anni in campo, a sedici frequentò il corso di istruttore, successivamente divenne allenatore iniziando così una lunga storia che non è certo giunta all’indice. Tutt’altro…

Se l’argomento è la pallacanestro, in ogni sua sfaccettatura, da Coach Teo avrete tutto, tali e tante sono passione e competenza. Ma se si esce dalla sua zona di comfort, Boschi pondera con attenzione ogni parola detta. Vuole evitare che i concetti vanno espressi possano essere interpretati in modo diverso da quelle che lui dice.

Coach, com’è cambiato il Visconti in tutti questi anni?

«Abbiamo garantito continuità – afferma – ed è la cosa più importante. Sono stati tutti anni importanti. Soprattutto l’ultimo periodo, lungo il quale il nostro progetto di crescita, ben chiaro nelle intenzioni, ha dovuto fare i conti con una situazione oltremodo complicata. Eppure, pur con la palestra aperta a singhiozzo per gli arcinoti motivi, l’impulso di crescita non si è fermato. Al contrario: l’aumento dei tesserati è stato, ed è, evidente».

Il premio migliore per Visconti?

«Il giusto riconoscimento per ciò che la società ha voluto “mettere in campo”. L’aumento dei tesserati ha camminato di pari passo – specifica Matteo Boschi – con la nostra precisa volontà: darci un’organizzazione sempre più improntata sulla qualità. Abbiamo puntato molto sullo staff tecnico, individuando persone e ruoli in grado di garantire “valore aggiunto” al nostro progetto».

Tutto questo significa avere una visione ben precisa…

«Significa coinvolgere tutti e creare le condizioni per potere rendere al meglio. Per come è cresciuto il Visconti, se il motore non ha i giri giusti, difficilmente si riesce a dare sempre qualcosa in più, e in meglio. Il costante e crescente interesse nei nostri confronti dimostra che ce la stiamo facendo».

Visconti, oltretutto, è l’unico club del territorio che si prodiga nel settore maschile ed in quello femminile…

«Una scelta coraggiosa ma ben ponderata e che sta producendo dividendi. Seguiamo la pallacanestro femminile con interesse crescente e vogliamo fare ancora meglio. Aver affidato a Mario Quartana, a partire da questa stagione, il ruolo di referente tecnico specifico per il settore femminile è la conferma di quanto ho detto poc’anzi: con Cristian Magni e col sottoscritto, abbiamo creato la struttura organizzativa affinché ciascun componente dello staff e ciascun atleta, sappia benissimo a chi riferirsi in ogni situazione».

Da tempo lei sta cullando un sogno: avere una prima squadra, maschile e femminile, composta da giocatori e giocatrici del settore giovanile…

«Non è un sogno… È una ambizione che stiamo coltivando con sempre maggior vigore ed entusiasmo. Già da questa stagione il coordinamento tecnico sarà tale affinché prima squadra e settore giovanile lavorino secondo linee guida comuni. Gradualmente i nostri ragazzi saranno aggregati alla prima squadra. Sono certo che qualcuno di loro saprà ritagliarsi spazio. La prospettiva di avere prime squadre totalmente “made in Visconti” – assicura Teo Boschi – è molto più reale di quanto possa sembrare».

Visconti sta crescendo forte anche del suo passato…

«Concetto che condivido totalmente. Sin dal primo giorno abbiamo messo al primo posto della nostra personalissima scala dei valori, il rispetto, la condivisione, l’educazione. Siamo convinti che ci spetta una precisa funzione sociale. Non è un caso se siamo quotidianamente impegnati per garantire, ad ogni ragazzo e ad ogni ragazza che si presenta al nostro uscio, strutture adeguate, tecnici preparati ed ambiente in cui si respirano serenità ed entusiasmo».

Una stagione è fatta anche di obiettivi e risultati…

«Corretto. L’obiettivo è quello che ciascuno giochi un campionato che stimoli la sua crescita caratteriale e tecnica. Quanto ai risultati, sono legati a quanto detto adesso: i ragazzi, con impegno, costanza e spirito di gruppo, mettono a frutto quanto appreso in allenamento. Se ciò avviene – ribadisce sicuro Matteo Boschi – le belle soddisfazioni arrivano».

Quest’anno oltre a seguire Promozione ed il gruppo Under 17-19, tornerà nel minibasket con gli Scoiattoli…

«Il minibasket sta diventando il nostro fiore all’occhiello. Ogni anno ritroviamo sempre gli stessi volti e ne vediamo sempre di nuovi. Il momento più bello? È lungo una intera stagione: dopo ogni allenamento e dopo ogni partita, quella palla farà sempre meno paura e quel canestro diventerà sempre più amico. E per noi allenatori saranno momenti gratificanti».

La vediamo spesso cimentarsi tra i fornelli: con quali ingredienti preparerebbe la “Pizza Visconti”?

«Dosi abbondanti di Cuore e Passione – sorride Matteo Boschi – senza dimenticare una bella spolverata di Entusiasmo».

Patrizia De Gianni, “All Around” sempre e ovunque

In campo garantisce punti, assist, rimbalzi, difesa… Ma anche fuori sa “farsi sentire” ma anche avere la parola giusta per le compagne: ecco a voi la nuova “viscontina”

Non è mai scesa sotto la Serie B. Al contrario: nella sua sin qui eloquente carriera cestistica, ha giocato in Serie A2 con Udine, Battipaglia, Cagliari, Carugate ed Albino, rinforzando la B a Milano Stars e tornando, l’anno scorso, ad Albino dove ha preso per mano la squadra portandola sino alla finale per la promozione, sfumata per il proverbiale ciuffo di capelli.

Patrizia De Gianni adesso ha scelto Brignano. Ha scelto la Visconti ed in questi primi giorni di allenamento si è subito capito che la squadra di Serie B ha aggiunto talento, esperienza, valore…

«La sfortunata finale persa è ormai un ricordo – dice la giocatrice classe 1988, 190 centimetri con oltre 300 partite giocate e la soglia dei mille punti segnati, già abbondantemente superata – anche perché sin dal primo giorno, qui alla Visconti ho trovato un ambiente eccellente. Sono sempre più felicissima della scelta fatta: le compagne sono tutte cordiali e simpatiche. Quando però ci alleniamo, allora la musica cambia: insieme all’entusiasmo ed ai sorrisi c’è grande impegno: tutte danno il massimo, tutte hanno voglia di crescere, nessuna si tira mai indietro. È la strada giusta per prepararci ad una stagione che sarà molto difficile, visto il valore delle avversarie».

Cosa pensa di poter dare alla squadra?

«Porto a Brignano la mia esperienza e mi metto a disposizione delle compagne. Ma, allo stesso tempo, anch’io entrerò in palestra ogni volta con la voglia di migliorare che non mi è mai mancata e che ci sarà anche stavolta».

Come si definirebbe?

«Sono a tutti gli effetti una “All Around” – sorride Patrizia De Gianni – perché in questi anni, sia per esigenze che per necessità, ho portato palla, ho giocato esterna, centro… Insomma: i ruoli li ho provati tutti. Personalmente mi piace coinvolgere la squadra dalla prima palla contesa sino alla sirena finale».

Concetto che merita di essere approfondito…

«Non c’è prestazione, non c’è risultato che non sia accompagnato dall’atteggiamento giusto. Lo spirito di squadra sarà la chiave per aprire la porta della soddisfazione. Se c’è da spronare, ci sono. Se c’è da dire una parola che può aiutare le mie compagne, ci sono… Mi piace “vivere la squadra”. Sono certa che alla Visconti riusciremo benissimo in questo intento».

Una squadra che merita…

«Di avere sempre la cornice di un pubblico numeroso ed appassionato. Ogni volta che entriamo in campo e in tribuna c’è gente che si sostiene, per noi è una grande emozione in più. Per cui, miei cari brignanesi, noi vi aspettiamo. Credetemi – saluta Patrizia De Gianni – siamo una squadra che merita di essere vista, applaudita e tifata».

Cristian Magni: «Visconti, il futuro è ben chiaro»

Il direttore sportivo presenta la nuova stagione: «Uno staff con ruoli e compiti definiti per dare ad ogni giocatore e giocatrice gli strumenti ideali per crescere»

Rimboccarsi le maniche gli è impossibile, semplicemente perché delle sue maniche non è rimasta nemmeno l’ombra… Cristian Magni, direttore sportivo e factotum organizzativo di Visconti Basket, è reduce da una stagione nella quale le ore trascorse in palestra, ed in sede, hanno largamente superato i tre zeri. Eppure tutto ciò non gli è di peso. Tutt’altro… Nella tranquillità apparente del Centro Sportivo di Via Fontanine, mentre le squadre pian piano ricominciano la preparazione, Cristian gira la chiave e non nasconde la soddisfazione nel sentire il gradevole rumore dei primi giri del motore: «Abbiamo condotto in porto una stagione intensa, a volte complessa – dice – ma adesso ci troviamo nella condizione di poter pensare al futuro, pronti a migliorarci sotto ogni aspetto, senza però dover partire da zero».

Punti fermi dai quali ricominciare?

«Stabilire l’esatto ruolo che dovrà ricoprire ogni componente dello staff, tecnico e dirigenziale. Non sovrapporsi sarà fondamentale: non possiamo permetterci il lusso di disperdere energie. Ognuno avrà un compito preciso e, in caso di necessità, saprà benissimo a quale figura riferirsi. Una gerarchia sul rispetto della quale presteremo la massima attenzione».

I volti nuovi sono il chiaro segnale della strada che si vuole percorrere?

«Proprio così. Abbiamo puntato a rafforzare gli staff tecnici, aggiungendo esperienza, competenza ed entusiasmo. In più abbiamo introdotto anche nuove figure per aprire il ventaglio delle opportunità di crescita, tecnica, educativa e caratteriale, che metteremo a disposizione di ogni giocatrice ed ogni giocatore. Quando persone, esterne a noi, sottolineano la bontà organizzativa del Brignano, l’orgoglio e la soddisfazione sono totali».

Capacità organizzative che si manifestano anche nelle iniziative che hanno aperto la stagione: il camp a Valbondione e l’Over Camp in corso al Centro Sportivo…

«Ce la mettiamo tutta per curare anche il minimo dettaglio – specifica Cristian Magni -perché siamo consapevoli del significato di tali iniziative. La pallacanestro è solo un trait d’union. Il valore aggiunto è ciò che vivono ragazzi e ragazze oltre il basket. Una esperienza di vita sulla quale molti fanno leva anche nelle settimane successive, quando i rapporti di amicizia si consolidano ulteriormente in campo e nello spogliatoio».

Sarà la prima stagione “piena” di appartenenza al progetto Blu Basket Academy…

«Iniziativa alla quale partecipiamo convinti della bontà di un progetto che col tempo potrà solo migliorare e crescere».

Il presidente Mascio ha chiaramente detto che Visconti sarà il polo del basket femminile per le società affiliate…

«Mi aspetto che alle parole seguano i fatti. In un settore che fatica a decollare, come quello femminile, evitare la dispersione di forze è fondamentale. Se tra le società affiliate all’Academy nascerà la cultura della collaborazione, allora raggiungeremo ottimi risultati sotto ogni punto di vista. Visconti ha chiaramente dimostrato, nelle ultime stagioni, la massima considerazione verso il basket femminile».

Impegno che sarà confermato anche stavolta?

«Assolutamente sì. Sul “piatto da portata” che proponiamo a tutte le ragazze desiderose di giocare a pallacanestro, metteremo uno staff di primo livello, una struttura adeguata ed ogni strumento necessario affinché il nostro sport venga da loro vissuto con pienezza. Aver affidato la direzione sportiva ed organizzativa del settore femminile a Mario Quartana, rappresenta, in questo senso, la sicurezza che da parte nostra garantiremo il meglio».

Una stagione è fatta anche di risultati…

«Siamo reduci da due stagioni estremamente soddisfacenti sia con la Serie B femminile, sia con la Promozione maschile. Ci siamo mossi per apportare pochi ma significativi ritocchi nello staff e nel roster. C’è una legge dello sport che a noi piace tanto: ogni anno bisogna fare meglio di quello precedente. Non c’è nessuna pressione da parte della società ma è ovvio che, soprattutto per giocatori e giocatrici, sarebbe bello rivedere le squadre Visconti nella parte alta della classifica. Pronunciare la parola playoff – sorride Cristian Magni – a me non fa paura».

Sta per ripartire anche la stagione delle giovanili…

«Abbiamo scelto di ampliare il numero delle squadre sia perché abbiamo avuto un evidente aumento degli iscritti, sia perché è giusto che tutti trovino modo di giocare, per poter esprimere al meglio le loro momentanee capacità».

Poi c’è il minibasket, la sua zona di comfort…

«L’anno scorso abbiamo avuto il botto di iscrizioni – dice Cristian Magni che è un apprezzatissimo istruttore nazionale – e quindi, aumenteremo il numero dei gruppi. Obiettivo principale è quello di coltivare ogni giorno le capacità motorie di tutti i bambini, nel contesto di un ambiente sereno che favorisca altri importanti aspetti di crescita, come quello di condivisione delle emozioni in un gruppo. È bello – conclude Cristian Magni – vedere in campo dei gruppi che, insieme, cercano di giocare al meglio ogni secondo della partita. Per noi istruttori, valutare che tutto ciò corrisponde ad un miglioramento, individuale e collettivo, è ulteriore motivo di soddisfazione».

«Visconti, insieme per crescere»

Luca Sighinolfi, psicologo dello sport entra a far parte dello staff e si presenta: «Lavorerò a stretto contatto con gli allenatori, senza invasioni di campo ma con l’unico scopo di collaborare insieme per dare il meglio a ragazzi e ragazze»

Uno dei motivi che spiega la crescita di Visconti Basket è la ricerca costante di figure che possano essere “valori aggiunto” alla proposta sportiva per ragazzi, ragazze e rispettive famiglie.

Un “modus operandi” che nella stagione sportiva 2022-2023 permetterà al club di alzare notevolmente l’asticella: Luca Sighinolfi, 34 anni il prossimo 23 settembre, entra a far parte dello staff di Visconti Basket. Chi è costui? Dal 2009 ad oggi ha svolto con successo il ruolo di Psicologo Formatore e Performance Coach in alcune aziende di livello assoluto (tra le altre Humanitas Gavazzeni, Fineco, Nestlè, Radici Group, Bonduelle Italia, Leroy Merlin…) ma ha soprattutto maturato esperienze vincenti nel mondo dello sport collaborando con Federcalcio, FIP, Olimpia Milano, Reyer Venezia, Dolomiti Trento e Vanoli Cremona, allargando gli orizzonti anche verso gli States grazie alle esperienze avute con St.John University prima e Syracuse University poi.
Anche se il suo CV è citato solo in parte, già così è tanta roba, insomma… Prossima fermata, come detto, Visconti Basket: «Arrivo a Brignano con grande entusiasmo – dice Luca Sighinolfi – ben lieto di collaborare con una società che ha dimostrato una apertura mentale e una volontà di crescere superiore alla media. Un desiderio di crescere manifestato con la ferma intenzione di investire su ogni aspetto che permetta di dare qualità e sostanza alla proposta sportiva, puntando sullo staff in primis».

Quale sarà il suo ruolo, nello specifico?

«Sarà doppio – spiega Luca – perché la mia passione per il basket è sempre quella che mi ha permesso di giocare 21 stagioni nelle minors e di avere anche esperienze come allenatore. Il mio ruolo principale sarà quello di lavorare a stretto contatto con lo staff tecnico, curando accanto a loro i due principali ambiti della psicologia legata allo sport: da una parte gli aspetti legati al benessere, all’integrazione, al comportamento e, dall’altra, la cura della performance».

Come svilupperà la collaborazione con lo staff tecnico?

«Proporrò degli incontri formativi per tutto lo staff e, nello specifico, li seguirò anche durante gli allenamenti. Vorrei chiarire un concetto fondamentale: io voglio creare un rapporto di grande fiducia con ciascuno degli allenatori. Da parte mia non ci sarà alcuna invasione di campo. Io non interferirò mai sulle competenze tecnico-tattiche del coach e, allo stesso modo, chiederò la stessa cosa in merito alla mia competenza psicologica. La chiave di lettura è unica: essere consapevoli che lavorare insieme sarà un valore aggiunto per entrambi ma, soprattutto, per giocatori e giocatrici».

Dai professionisti alla società territoriale: un bel salto…

«I benefici della psicologia applicata allo sport – sottolinea Luca Sighinolfi – si hanno a prescindere dalla categoria. La differenza sta nell’interesse degli allenatori. Solitamente mi trovo di fronte due tipologie di coach: chi pensa che non ha più nulla da imparare e che, quindi, si chiude a riccio. Oppure chi è interessato ed ha voglia di ampliare il proprio ventaglio di esperienza e, quindi, è molto sensibile ad ogni concetto espresso».

Farà anche parte dello staff della Serie B femminile…

«Poter continuare ad allenare è una delle mie prerogative – precisa il nostro interlocutore – e poterlo fare nel gruppo della Serie B sarà oltremodo intrigante. Come assistente allenatore, mi metto a disposizione di Randy (Behring), Ennio (Pizzi) e tutti coloro che seguiranno le ragazze, per comporre una squadra in grado di continuare il percorso di crescita di un gruppo che a mio parere ha delle ottime potenzialità. Il progetto legato alla Serie B è un po’ lo specchio del Visconti Basket: curare ogni dettaglio per continuare a migliorare e crescere. Sono ben lieto – conclude Luca Sighinolfi – di poter contribuire».

Angelica Sforza, energia pura

Ventotto anni, in arrivo dal Milano Basket Stars, la play maker si presenta così: «La squadra è tutto. Mi sento appagata solo se sono sicura di aver dato il mio contributo»

«Mi piace molto mandare le mie compagne a canestro e vederle felici di farlo…»

Signore e signori, ecco a voi Angelica Sforza, classe 1994, volto nuovo della Visconti e pronta a dar manforte alla squadra che si presenterà ai nastri di partenza del prossimo campionato di Serie B femminile.

«Gioco a basket da un bel po’ – si racconta la neo viscontina – e frequento la Serie B da otto anni. Ho disputato il campionato di Serie A2 con Crema e poi, per motivi legati agli impegni personali, mi sono rimessa in gioco in Serie B categoria che, credetemi, non è di livello così inferiore. Le ultime due stagioni le ho giocato col Milano Basket Stars. Ed ora eccomi qua».

Voce squillante, energia che traspare, Angelica Sforza si presenta come: «Una giocatrice che nasce guardia ma che ha trovato la sua dimensione come play maker, ruolo che mi piace molto».

Play maker di sostanza o funambolica?

«Mi piace essere l’una e l’altra – sorride – nel senso che mi impegno a dare il giusto ritmo alla squadra cercando di “leggere” la partita, ma non nego che mi piace fare l’assist particolare. Uno dei momenti più belli è quando confezioni il passaggio che manda la tua compagna a canestro. Cerco di darmi da fare anche sull’altro lato del campo, difendendo in modo aggressivo».

La tecnica non è però l’unico “valore aggiunto” di Angelica Sforza: «Mi piace “farmi sentire” dalle compagne, dar loro la carica in ogni momento. Quando sono in panchina, se serve faccio un “casino della Madonna”. La squadra – confida – per me è tutto. A fine partita non sono quella che chiede il referto per vedere quanti punti ho fatto. Mi sento appagata solo se sono sicura di aver dato il mio contributo».

Perché Visconti Basket?

«Perché è una società come ce ne son poche in giro. Apprezzo l’organizzazione, la struttura dove ognuno ha un ruolo chiaro e, soprattutto, c’è una persona per ogni ruolo. Vi assicuro società così sono difficili da trovare. Sono molto contenta di essere alla Visconti. Ci sono andata molto vicina un anno fa, ma già da allora ho sempre avuto conferma delle impressioni positive avute».

Che Serie B dobbiamo aspettarci?

«Un campionato difficile e molto competitivo. Tutte le squadre si sono rinforzate. Ci troveremo di fronte a tante giocatrici di valore, molte delle quali provenienti da serie superiori. Tante pretendenti per pochi posti, insomma, ma io sono molto fiduciosa. Rispetto alle altre, Visconti ha apportato pochi ritocchi ad un nucleo di già ottimo valore. Un vantaggio – conclude Angelica – che dobbiamo “sfruttare” il meglio possibile»

Sara Moro is back…

La forte giocatrice classe 1999 farà parte del roster della Serie B: «Rientrare al palazzetto ma non da avversaria, sarà speciale. In squadra troverò tanti volti conosciuti».

Sara Moro is back… Con grande emozione ed un pizzico di orgoglio, Visconti Basket può finalmente annunciare il ritorno in gialloblu di una delle giocatrici che ha fatto la storia del settore femminile brignanese.

Classe 1999, ala piccola, Sara Moro ha legato la sua precedente esperienza “viscontina” al miglior risultati mai raggiunto sin qui: la partecipazione alla finale nazionale Under 18 a Battipaglia nell’estate del 2017.

Quella stessa estate, la giocatrice chiaro esempio di talento e tenacia, ha spiccato il volo verso categorie più alte: Basket Team Crema e Edelweiss Albino in Serie A2, Fanfulla Lodi, BFM Milano e Basket Stars Milano in Serie B, sempre vestendosi con la maglia numero 14, collezionando oltre 70 presenze e tenendo una media stagionale molto vicina alla doppia cifra.

In queste settimane, però, l’affettuoso “assalto” della dirigenza di Visconti Basket ha sortito gli effetti sperati: Sara Moro giocherà il prossimo campionato di Serie B con la “sua” maglia: «Torno a casa con entusiasmo e molto motivata – dice Sara – entrando a far parte con piacere di un gruppo di giocatrici valido e che può regalarsi una bella stagione. Non sarà complicato il mio rientro, perché diverse delle ragazze in squadra le conosco».

Il suo nome è legato ad un record e, di solito, i record sono fatti per essere battuti…

«Un passo alla volta – sorride – anche se riuscire a fare sempre meglio dell’anno precedente è un obiettivo che bisogna darsi».

Cosa proverà varcando la soglia del palazzetto?

«Sarà un momento speciale. Il palazzetto adesso presenta un volto totalmente rinnovato, ma è tra quelle quattro mura che ho iniziato a giocare a pallacanestro quando avevo 4 anni. Tornarci ma non più da avversaria sarà emozionante».

Per la squadra sarà un punto di riferimento…

«Un compito che cercherò di svolgere nel modo migliore. Da parte mia garantisco il massimo impegno e l’esperienza cestistica maturata in questi anni nei quali ho avuto modo di seguire diversi allenatori. Conosco anche Randy Behring: ho lavorato con lui quando ero alla BFM. Stavolta sarà diverso, perché quell’anno lui era l’assistente. È diverso essere assistente o capo allenatore».

Cosa dire ai tifosi brignanesi?

«Noi in campo ce la metteremo tutta – dice infine Sara Moro – voi però non perdete l’occasione di riempire il palazzetto quando giocheremo in casa».

Ennio Pizzi: «Visconti, cresciamo insieme»

L’esperto coach farà parte dello staff della Serie B femminile: «Con Randy Behring faremo bene. In palestra mi piace lavorare sodo»

«La pallacanestro è la mia vita, la mia passione, il mio primo amore…» Quante persone hanno espresso un concetto simile. Ma se l’interlocutore è Ennio Pizzi, allora anche lo spazio tra una parola e l’altra corrisponde alla verità assoluta.

Classe 1962, l’apprezzato tecnico è entrato a far parte dello staff della Serie B femminile, mettendosi al fianco del confermato Randy Behring: «Coach con il quale non vedo l’ora di iniziare a collaborare – sottolinea Pizzi – perché sin dalle prime chiacchiere scambiate con lui, mi sono reso conto che ci completiamo a vicenda. Si creerà la situazione ideale affinché ogni giocatrice possa trarre massimo beneficio da ogni allenamento e da ogni partita».

Domanda inevitabile: perché Visconti Brignano?

«Perché in una realtà geograficamente piccola opera una grande società. Una realtà che, nella scala di valori, mette in cima la cultura del lavoro, la tranquillità dell’ambiente, la serenità del gruppo e la crescita di ogni componente del club. Sono ben lieto di poter dare il mio contributo».

Com’è Ennio Pizzi quando entra in palestra?

«È un allenatore al quale piace lavorare sodo. L’obiettivo è quello di far sudare due magliette ad allenamento ad ogni ragazza – sorride – consapevole che la giocatrice migliore è quella che rientra in spogliatoio stanchissima ma contenta di quanto fatto in palestra».

Spogliatoio richiama al concetto di gruppo unito…

«Preferisco fare un distinguo. Lo spogliatoio è quella “porzione di campo” che è di esclusiva proprietà delle giocatrici. Là dentro il gruppo si confronta, si rafforza. Poi il mosaico si completa anche al di fuori dello spogliatoio. Qui entrano in scena società e staff che devono avere idee chiare sul loro rispettivo compito. Chi allena ha il dovere di far sentire ogni giocatrice partecipe del progetto. Durante ogni esercizio in allenamento, durante ogni situazione di gioco, il momento è sempre quello giusto per far capire, alle ragazze, che la pallacanestro importante è quella che va oltre una statistica o la conta dei minuti giocati. Io amo il basket della mia generazione, quello che in campo aveva il miglior centro, il miglior play, il miglior tiratore ma, di fianco al coach in panchina, il miglior sesto uomo, il miglior giovane e via dicendo».

Parla l’esperienza…

«Ho iniziato a giocare che avevo 8 anni – sottolinea Ennio Pizzi – e fosse per me sarei ancora in campo. Alleno da 35 anni e, sin dal primo giorno, il mio “credo” è stato quello di interpretare la pallacanestro come una scelta libera. Ho maturato esperienze nel minibasket, nel basket giovanile, nelle prime squadre, sia maschile che femminile. Ho anche allenato una squadra di Serie A di basket in carrozzina, settore che continuo a seguire. Scendere di categoria non è mai stato un insuccesso. Al contrario, è il modo per arricchire il mio bagaglio e trovare nuovi stimoli che mi consentano di crescere. Studio molto l’evoluzione della pallacanestro, col preciso intento di proporre situazioni di allenamento e di gioco “ad hoc” per ogni categoria. Il basket mi ha dato tanto. Adesso è corretto che io cominci a rendere qualcosa».

Un bagaglio importante da mettere a disposizione delle ragazze del Visconti?

«Questo è il mio obiettivo e, ripeto, sono certo che lavorando in concerto con Randy Behring arriveranno risultati positivi. Al di là delle statistiche e dei risultati. Mi aspetto di fare un bel percorso con le giocatrici del Visconti. Il mio auspicio è che ci sia il loro apprezzamento e che tutti insieme si possa continuare a crescere».

GIOVANNI VENTURATI E’ IL NUOVO PRESIDENTE DI ASD VISCONTI BASKET

E’ Giovanni Venturati il sesto presidente di ASD Visconti Basket, che quest’anno festeggia la cinquantesima stagione di attività sportiva.

Nella prima riunione del riconfermato direttivo, svoltasi nella serata di ieri, venerdì 27 agosto, il presidente uscente ha proposto la nomina a massimo dirigente di Giovanni Venturati, che ha ottenuto l’unanime approvazione di tutti i consiglieri. Gianni Venturati potrà continuare far affidamento sulla preziosissima collaborazione dei due vice presidenti Eugenio Lazzarini e Paola Coita, personaggi di spicco del club brignanese.

Riunione molto importante, quella che ha sancito l’inizio dell’era Venturati. Tutti i presenti hanno voluto formulare il più sincero augurio al presidente uscente Francesco Minuzzo (che, come noto, è stato nominato Team Manager della Blu Basket militante in A2 Maschile), per il nuovo e prestigioso incarico.

Altro significativo momento è stato quello della nomina di Gianni Brambilla a Presidente Onorario di Visconti Basket: «La coincidenza con il cinquantesimo anno di fondazione – hanno detto all’unisono i consiglieri – c’è sembrata quella ideale per premiare la lunga militanza di Gianni nel nostro club. Un riconoscimento per il tempo dedicato e per il prezioso contributo che non ha mai fatto mancare».

Conosciamo meglio il nuovo presidente

Eleganza, toni garbati ma fermi, integrità morale riconosciuta ed apprezzata, grande passione e, soprattutto, la perfetta visione della filosofia del club: è questo il “biglietto da visita” di Giovanni Venturati il nuovo presidente di Visconti Basket.

Queste le sue prime parole:

Accetto con entusiasmo, e sono estremamente grato per la fiducia accordatami per questo incarico. Farò del mio meglio per essere all’altezza, e mantenere quanto costruito in questi anni da Francesco e da Gianni prima di lui. La mia mission è quella di proseguire con la crescita del movimento, specificatamente quello giovanile e del MiniBasket, con un particolare occhio di riguardo al Settore Femminile, che merita di essere maggiormente considerato nell’ambiente sportivo. Passione e volontà non mancano, e con l’aiuto del consolidato team sono sicuro che raggiungeremo gli obiettivi senza particolari problemi.

Il nuovo Consiglio Direttivo

Presidente Onorario: Giovanni Brambilla

Presidente: Giovanni Venturati

Vice Presidente Responsabile: Paola Coita

Vice Presidente: Eugenio Lazzarini

Consiglieri: Matteo Boschi, Angela Ghisletti, Maurizio Penati, Debora Rusconi

Quando il Visconti chiama, i viscontini rispondono…

Un giorno, speriamo non troppo lontano, si ritroveranno in palestra per scambiarsi un “high five” dopo un canestro, una palla recuperata, un rimbalzo o un assist. Oppure per far sentire il tifo caloroso dagli spalti del nuovo e luminosissimo palalzzetto dello sport.

Oggi, però, i cancelli del centro sportivo devono restare chiusi. Non per questo è impossibile regalarsi momenti nei quali esaltare quel concetto di “fare squadra”, tanto caro al Visconti.

In questi giorni, quindi, le giocatrici della Serie B e i giocatori della Promo hanno incontrato in call conference i loro compagni del settore giovanile e del minibasket. Ragazzi e ragazze d’ogni età che si sono ritrovati davanti al monitor creando però un clima che, a tratti, non ha risentito della distanza, tanto era il “calore” e l’entusiasmo delle parole e dei gesti espressi da tutti i protagonisti.

Nel corso della cordiale chiacchierata, giocatrici e giocatori delle prime squadre “viscontine” hanno potuto dare consigli e rispondere a domande interessate ed anche un po’ curiose.

In cabina di regìa, lo staff tecnico del Visconti che ha così condotto in porto un’altra bella iniziativa, aspettando il giorno in cui si ricominceranno a sentire gli amati suoni di un fischietto, di un urlo e di un pallone che rimbalza…

 

Giorni di festa, giorni di belle notizie…

Il regalo più bello per una associazione sportiva è quello di veder riconosciuta quella funzione sociale che è uno dei capisaldi di Visconti Basket sin dalla sua fondazione.

Sotto l’albero di Natale, il nostro sodalizio ha trovato anche il graditissimo regalo arrivato dall’Amministrazione Comunale di Brignano. Un aiuto economico che per noi ha valore non solo per la “sostanza”, ma soprattutto per l’essenza: un preziosissimo contributo che il Sindaco Beatrice Bolandrini e gli altri componenti del gruppo di maggioranza ci hanno voluto riconoscere quale concreto riconoscimento per l’attività svolta con bambine e bambini del minibasket e del settore giovanile.

«Il contributo premia l’attività che proponiamo e svolgiamo con i nostri giovani – ha commentato il presidente Francesco Minuzzo – e rappresenta il concreto attestato di stima e fiducia che è nostra intenzione ripagare nel miglior modo possibile. Appena ci sarà possibile, proseguiremo lungo la strada percorsa nell’ultimo quadriennio e opereremo in modo da rafforzare la nostra proposta sportiva, educativa e sociale per i piccoli baskettari. Per noi tutti, sapere di godere della fiducia di chi amministra Brignano è un ulteriore stimolo per riportare i ragazzi in palestra il più presto possibile».

Ma sono anche altri i motivi per cui in casa Visconti si guarda al futuro immediato con rinnovato entusiasmo: «Grazie ad ulteriori contributi che siamo riusciti a reperire grazie ad un puntiglioso lavoro di ricerca sui bandi governativi, siamo nella condizione di non chiedere più alcun contributo alle famiglie per tutto il resto della stagione. Il nostro impegno sarà quello di tenere ragazzi e ragazze in campo il più a lungo possibile. E’ cosa bella – conclude Francesco Minuzzo – sapere di poterlo fare senza più incidere sull’economia delle famiglie».

Un grande sogno, una grande opportunità…

L’Amministrazione Comunale procederà a rifare la pavimentazione in parquet del palazzetto dello sport. Il Sindaco Beatrice Bolandrini: «L’ennesimo pezzo di un grande puzzle che trova finalmente la sua giusta collocazione». Il Presidente Francesco Minuzzo: «Un’opera fortemente voluta dalla nostra società per il benessere e la salvaguardia della salute di tutti i nostri tesserati»

Più che il suono delle renne, sopra il cielo del Centro Sportivo di Via Fontanine è risuonato quello della riscossa, del desiderio di gettarsi alle spalle un periodo così delicato e complesso sotto ogni punto di vista.

Pur in un periodo nel quale a “vincere” sono ancora le restrizioni dettate dalla difficile situazione sanitaria, all’orizzonte si profilano giorni importanti per il Visconti Basket: nel 2021 andrà preparata una bella torta con cinquanta candeline, una per ogni epica, storica pagina di un club che, dagli albori ad oggi, ha sempre tenuto la testa alta, pensando ad andare avanti senza dar retta ai rumori, talvolta sgradevoli, provenienti da altrove.

Uno dei punti fermi è, da sempre, quello di mettere i tesserati nelle migliori condizioni possibili per poter “coltivare” gli spicchi di quella grande passione che è la pallacanestro. Negli ultimi anni, sotto la vulcanica guida del presidente Francesco Minuzzo, il costante e costruttivo rapporto di collaborazione avviato con l’Amministrazione Comunale e, in particolare, con il Sindaco Beatrice Bolandrini, ha dato nuovo impulso al già citato Centro Sportivo. Tutte le opere di migliorìa completate di recente hanno avuto, da sempre, un “lato forte”, come direbbero i coach del Visconti: pensare al Centro Sportivo come un bene della comunità. Come ad un punto di ritrovo per ragazzi di ogni età e praticanti ogni sport. E’ una premessa doverosa, per evitare che venga fatta ingiusta ombra sull’ultima straordinaria notizia: il palazzetto dello sport avrà una nuova fiammante pavimentazione in parquet.

Esattamente come il Visconti Basket ha chiesto incessantemente da tempo immemore, “coinvolgendo” Santi Patroni, Babbo Natale, altissimi dirigenti federali e quant’altro.

Occorre però andare oltre ogni personalismo sin qui “sussurato”: assecondando una opportuna intuizione del nostro presidente Francesco Minuzzo, la decisione presa dalla maggioranza capitanata da Beatrice Bolandrini ha operato per il bene comune come perlatro il Primo Cittadino ha commentato: «Nell’anno più complicato da quando sono Sindaco credo fosse evidente che avessimo tutti bisogno di segnali positivi, da condividere con la cittadinanza, a beneficio del nostro paese, così pesantemente martoriato. Può bastare il cambio di un fondo, seppur da tempo invocato da una società sportiva che ha compiuto mezzo secolo? Certo che no, ma anche questo contribuisce. Per la mia amministrazione questa scelta infatti va ben oltre alla partecipazione economica, ed ha più di un significato! In primis é l’ennesimo pezzo di un grande puzzle che trova finalmente la sua giusta collocazione. In sei anni abbiamo investito somme considerevoli per migliorare i nostri impianti sportivi, solo nel 2020 parliamo di un milione di euro impegnati, dialogando con le società sportive locali. Niente è lasciato al caso, ogni azione rientra in una logica precisa, che mira al miglioramento della qualità delle strutture, utilizzate da un numero sempre più considerevole di bambini e ragazzi. Questa scelta, oltre a rendere più fruibile la nostra palestra, manifesta chiari segnali di determinazione – e qui basterebbe pensare alle numerose lettere scritte a Babbo Natale dal Presidente Minuzzo e dai suoi collaboratori – oltre che di speranza verso tempi migliori. A Brignano non ci si ferma, nemmeno in questo tremendo 2020, la chiusura forzata degli impianti si traduce in una programmazione serrata di riqualificazioni, che per essere compiute hanno bisogno di teste pensanti e non di parole al vento! Dunque avanti così, sempre, strizzando gli occhi di fronte alla magia di Babbo Natale, perché tutti i grandi sono stati bambini… L’importante è ricordarsene, anche nei momenti peggiori».

Anche il presidente Francesco Minuzzo ha voluto esprimere, a nome di tutto il Consiglio Direttivo, la grande soddisfazione: «Si può dire a gran voce che non è solo il bel regalo di Natale. E’ il regalo per iniziare nel migliore dei modi il nostro cinquantensimo anno di vita, vista importanza dell’opera. La realizzazione del parquet è il frutto di una grande collaborazione iniziata nel lontano 2017. Vediamo concretizzarsi un grande sogno. E’ un’opera fortemente voluta dalla nostra società per il benessere e la salvaguardia della salute di tutti i nostri tesserati. Riteniamo fondamentale la pavimentazione su cui si pratica la pallacanestro ma anche ogni altro sport. In questi anni, purtroppo, abbiamo registrato numerosi infortuni. Ogni anno, diversi nostri tesserati hanno fatto i conti con la rottura dei crociati e con evidenti problemi alla schiena, alle ginocchia e alle caviglie dovute alla pessima pavimentazione su cui ci alleniamo e giochiamo. Il parquet, come dimostrano eminenti pareri di sanitari, allenatori e professionisti, riduce notevolmente i possibili infortuni. Oltretutto andremo ad installare un parquet “Fiba livello 1” che è la massima certificazione disponibile e che garantisce ottime prestazioni. Voglio ricordare che della pavimentazione in parquet si parla dal 2017. E’ stato fatto tutto alla luce del sole, non è stato tenuto nascosto nulla e, voglio ulteriormente sottolineare, tale soluzione porterà beneficio agli altri sport. Quindi è un intervento che non andrà a beneficio solo della pallacanestro. Voglio ringraziare fortemente la maggioranza, guidata dal sindaco Beatrice Bolandrini che ci permetterà così di iniziare il Cinquantesimo coronando un sogno. Allo stesso modo, vorrei sottolineare la grande professionalità e la tempestività nell’intervenire dimostrata dal nuovo responsabile dell’Ufficio Tecnico, l’architetto Mauro De Simome. In un momento così difficile, un’opera così importante ci sprona a continuare a fare del nostro meglio per tutti i nostri ragazzi. Ci sprona – conclude Francesco Minuzzo – a non abbandonarci allo sconforto in questo momento di grande difficoltà».

«Giocando a basket diventerete donne tenaci e caparbie»

E’ questo il senso del saluto che Mara Invernizzi, vice presidente federale, ha portato alle giocatrici di tutte le squadre femminili del Visconti, nel gradevole incontro avuto con loro mercoledì pomeriggio al centro sportivo

Un saluto speciale per tutte le ragazze del Visconti Basket. Nel pomeriggio di mercoledì 7 ottobre, abbiamo avuto gradita ospite Mara Invernizzi, la vice presidente della Federazione Italiana Pallacanestro nonché firmataria del progetto “Diventare donna, nel basket e per la vita” che punta al rilancio, in grande stile, della pallacanestro femminile.

Dando seguito ad una promessa fatta in altra occasione, Mara Invernizzi, accolta dal presidente Francesco Minuzzo, ha incontrato tutte le squadre del settore femminile di Visconti Basket, dalle piccole dell’Under 14 sino alle ragazze della Serie B (che in serata hanno poi ospitato il Team 86 Villasanta per un test amichevole), salutando anche il gruppo delle Under 18 e Under 20.

Per tutte loro, la dirigente federale ha avuto parole di sprone, incoraggiamento e buon auspicio in vista dell’imminente nuova stagione: «Vi auguro di vivere intensamente ogni giorno di allenamento – ha detto Mara Invernizzi – ed ogni occasione di stare in palestra, con le vostre compagne ed i vostri coach. Godetevi questi momenti perché vi accorgerete di quanto saranno importanti nella vostra vita di tutti i giorni. E’ anche in palestra, giocando a basket, che si diventa donna consapevole, coraggiosa e tenace».

«La presenza di Mara come sempre è per noi motivo di grande orgoglio – ha aggiunto al termine del gradevole incontro il presidente Minuzzo – e spero che lo stesso stato d’animo sia stato provato da tutte le nostre giocatrici. La pallacanestro femminile ha il forte bisogno di essere rilanciata. Per noi di Visconti Basket è fonte di grande motivazione sapere che la nostra visione è condivisa anche in ambito federale da dirigenti preparati e competenti come Mara Invernizzi».

 

Bentornato al Visconti, Dottor Riccardo Finardi

Col suo micidiale tiro mancino ricomincerà ad entusiasmare il pubblico di fede Visconti: nel roster della prima squadra, iscritta al campionato di Promozione, torna Riccardo Finardi, classe 1988, 183 centimetri di atletismo e intelligenza che saprà di sicuro mettere al servizio dei coach Lorenzo Locatelli e Matteo Boschi e dei suoi compagni di squadra.

Dopo un anno di lontananza, Riki torna quindi al Visconti Basket con tanto entusiasmo, tanta voglia di giocare a basket ed una grande soddisfazione personale con cui ha iniziato la stagione: la laurea ottenuta al Politecnico di Milano e che premia quella stessa costanza e quella tenacia che Riccardo Finardi è solito portare in campo.

Al novello “dottore” del Visconti Basket, quindi, le più sentite congratulazioni per il traguardo raggiunto ed un “high five” di bentornato, in attesa di scambiarli “live” con lui alla fine di ogni partita giocata.

Riccardo Finardi con la sua famiglia pochi minuti dopo essersi laureato

ELVAS NUOVO MAIN SPONSOR «PER NOI NON E’ SOLO UN LOGO SULLA MAGLIA»

Il presidente Francesco Minuzzo: «Onorati di avere la Elvas al nostro fianco. Ci riconosciamo nei valori dell’azienda». Angela Piantoni, presidente Elvas «Decisione che ci riempie di orgoglio, avventura che affrontiamo con entusiasmo»

Tutto nacque in un tranquillo giorno nel mese di dicembre 2019… Potrebbe iniziare così il racconto di una bella storia nella quale si incrociano due realtà che, operanti nello stesso settore pur con compiti diversi, scoprono di “parlare la stessa lingua”, di avere obiettivi uguali e condivisibili.

E’ il racconto del rapporto di stima, amicizia e collaborazione nato tra la Elvas, azienda leader nella progettazione e produzione tabelloni ad alta tecnologica per tutti gli sport, e Visconti Basket, società la cui voglia di ambire ad una proposta sportiva al passo con i tempi è sempre più riconosciuta ed apprezzata.

Un rapporto che è andato consolidandosi giorno dopo giorno e che, oggi, vede la Elvas nel ruolo di main sponsor della prima squadra femminile del Visconti, alla vigilia dello storico approdo di Brignano in Serie B.

«Doveva essere la semplice vendita di un tabellone – racconta Angela Piantoni, presidente di Elvas – ma strada facendo ci siamo resi conto che il rapporto con Visconti Basket sarebbe andato oltre. La competenza e l’entusiasmo del presidente Francesco Minuzzo, hanno contribuito a creare e consolidare un rapporto basato sulla fiducia, sul rispetto e sulla condivisione di specifici obiettivi. La scelta di affiancare il nostro marchio alla squadra femminile è, per noi, motivo di orgoglio: per la prima volta siamo di fianco ad una società sportiva che opera direttamente nel settore che più ci interessa. C’è un risvolto commerciale, è ovvio, ma ci sono anche altri fondamentali aspetti che spiegano la decisione presa. Come la nostra azienda – specifica Angela Piantoni – Visconti punta sulla gioventù di giocatrici “create” in casa, proprio come stiamo strutturando il nostro personale. Ci ha convinto il progetto che il club sta portando avanti nello specifico del settore femminile, altra prerogativa che è comune a Elvas. In più, sapere che l’unica squadra bergamasca in Serie B femminile abbia il supporto di un’azienda che è bergamasca doc, è ulteriore motivo di grande soddisfazione».

«Il rapporto con Elvas – fa eco il presidente di Visconti, Francesco Minuzzo – si è consolidato sulle solide basi del rispetto, della stima e della collaborazione. Sapevamo di poter contare sul prezioso contributo dell’azienda che era già uno dei nostri Top Sponsor. Avere la Elvas anche come Main Sponsor della Serie B femminile è per noi motivo di grande gioia ed onore. Nella ponderata scelta di accettare l’ammissione in Serie B – prosegue il massimo dirigente giallo blu – ha avuto rilievo fondamentale sapere di avere, al nostro fianco, il marchio di un’azienda leader in campo nazionale che sta aprendo interessanti prospettive di crescita anche a livello internazionale. Non è solo una questione di marchio – dice ancora Francesco Minuzzo – perché Elvas, per noi del Visconti, fa anche rima con i valori della tenacia, della determinazione, dell’entusiasmo e della voglia di crescere. Valori che sono propri dell’azienda di Angela Piantoni e che vogliamo fare nostri ogni volta che scenderemo in campo. Sono certo che il rapporto di collaborazione porterà benefici ad entrambi».

Giovane e sorridente il personale di Elvas

VISCONTI IN SERIE B FEMMINILE

Nell’anno del Cinquantesimo di fondazione il club accetta la proposta pervenuta dal CRL, iscrivendo la squadra femminile al massimo campionato regionale. Il près Francesco Minuzzo: «Decisone ponderata ma presa con entusiasmo». Coach Paolo Ganguzza: «Squadra giovane ma che si farà rispettare: non partiamo battuti»

Una decisione “storica” in una stagione che con la storia va tranquillamente a braccetto, perché si celebra il cinquantesimo di fondazione. Nella stagione 2020-2021 ormai alle porte, il Visconti siederà al tavolo del più importante campionato senior femminile organizzato in Lombardia: la Serie B. Non è un salto al buio, quello che attende dirigenza, staff e giocatrici giallo blu, ma il frutto di una decisione ben ponderata sotto ogni punto di vista. Il primo è quello che la maglia del Visconti, in Serie B, sarà vestita da un gruppo di ragazze che ha già impreziosito il palmares del club col titolo regionale Under 17 nel 2015 e la partecipazione alle finali nazionali Under 18 nel maggio del 2017.

«Il Consiglio Direttivo ha deciso di accettare con piacere – spiega il presidente Francesco Minuzzo – la proposta giunta dall’Ufficio Gare del Comitato Regionale. Dopo attenta valutazione ha così inoltrato la richiesta di ammissione al prossimo campionato di Serie B femminile. Da quando ci è stata richiesta disponibilità, ci siamo tutti rimboccati le maniche per verificare la fattibilità della opportunità prospettata. Un decisivo impulso alla nostra decisione finale è giunto dall’interesse e dall’entusiasmo degli sponsor con i quali abbiamo condiviso le nostre aspettative e che ci hanno garantito il loro preziosissimo supporto».

«Ci rendiamo tutti conto – prosegue il presidente di Asd Visconti – che non ci attende un percorso semplice. Allo stesso tempo siamo ben orgogliosi di garantire alle nostre giocatrici la possibilità di compiere un ulteriore salto di qualità, attraverso il confronto con avversarie di livello superiore che permetterà alle ragazze, nate per la maggior parte nel nostro settore giovanile, di completare il percorso di crescita. Allo stesso tempo, la scelta di partecipare alla Serie B vuole anche essere un bel segnale per tutto il movimento femminile cui Asd Visconti già da anni riserva particolare attenzione, avendone tra l’altro interessanti indicazioni di crescita».

Attesa vibrante anche per Paolo Ganguzza il tecnico che si prepara a vivere la prima stagione sulla panchina brignanese: «Un bell’esordio non c’è che dire – sorride – e sono davvero contento di poter guidare le ragazze in un campionato che si preannuncia ovviamente difficile, ma che affronteremo poggiando su due certezze: carattere ed entusiasmo. Ci presentiamo in Serie B con una squuadra giovane. Di sicuro le difficoltà ci aspettano lungo la strada ma, statene certi, ci faremo rispettare da tutte. In casa così come in trasferta, il nostro principale obiettivo sarà quello di giocare con umiltà ma consapevoli di quello che valiamo. Partiamo con l’obiettivo di tenerci ben stretto il posto nella terza categoria nazionale per ordine di importanza. Da parte mia – conclude Paolo Ganguzza – non vedo l’ora di condividere con le ragazze, la società e tutto l’ambiente un’avventura che il Visconti Brignano non ha mai affrontato prima».

CRISTINA E “I TRE MOSCHETTIERI”

Il rumore della palla che rimbalza o lo schiocco della retina dopo ogni canestro, sono tornati ad essere i familiari rumori chge riempiono gli illuminati e rinnovati spazi del Palazzetto dello Sport di Via Fontanine. In attesa, ormai imminente, del simpaticissimo e coloratissimo “esercito” del minibasket (appuntamento già messo in calendario per la prossima settimana…), sono le squadre giovanili e le senior del Visconti Basket che, impegnate nella prima parte della preparazione, si stanno dilettando tra esercizi di tecnica e tattica dispensati dai coach e sedute di atletica dei “simpaticissimi ed adorati” preparatori.

Questi sono anche i giorni in cui si riprende a fare gruppo: volti conosciuti e volti noti si ritrovano per cementare quell’unione di intenti che permetterà poi di affrontare ogni momento di una stagione che, tutti ce lo auguriamo, busserà presto alla porta.

Nel roster della squadra che i coach Paolo Ganguzza ed Ettore Agostinelli condurranno nel campionato di Serie C, ci sarà posto anche per Cristina Cortesi (nella foto sopra). La neo dottoressa, durante il camp “Overtime” aveva chiesto di poterci pensare, al fine di sistemare ogni tassello della sua quotidianità per riuscire a dare il meglio, com’è solita fare. Con grande e lieta sorpresa, Cristina ha deciso di riprendere gli allenamenti, perché se se nelle vene ti scorre sangue a spicchi, difficilmente puoi farne a meno. Un “valore aggiunto”, quello di Cristina, che saprà garantire anche nella prossima stagione il suo preziosissimo contributo.

E poi c’è la Promozione Maschile… E poi ci sono i “Tre Moschettieri”, un mix di esperienza, gioventù, talento e dinamismo che i coach Lorenzo Locatelli e Matteo Boschi sapranno ben utilizzare. Chi sono i tre? Eccoli qui.

Michele Guida (1994)

Il più vecchio della squadra, new entry durante il camp Overtime. Cresciuto nel Basket trevigliese, con una piccola parentesi in Bluorobica nelle giovanili, Michele si è messo da subito a disposizione dei compagni. Rimbalzi, difesa e tanta grinta su entrambi i lati del campo, contraddistinguono il suo 1,85. Passato alla Virtus Arzago ha frequentato i campi di Promo e Prima Divisione. Non possiede un ruolo fisso, ma si adatta in ogni angolo del pitturato, pronto anche con le sue pungenti penetrazioni da ala. L’obiettivo sul quale sta lavorando da mesi è il tiro dai 6,75, e in questo il “ragazzo” ci crede tantissimo. «…son felicissimo di esser qui, in una bellissima società. Dall’1° Settembre mi son messo a disposizione del Coach e dei compagni, pronto a dare una mano in campo, qualsiasi sia la scelta tecnico/tattica. Mi piace aiutare ed incitare i compagni dentro e fuori dal campo. Divertiamoci giocando…»

Nicola Scaini (1995)

Atterra all’aeroporto di Brignano (come veniva chiamato dall’Eco di Bergamo tanti anni fa per la sua dimensione interna del palazzetto) il “razzo” del basket della Promozione. “Nico” la scorsa stagione ha ripreso a giocare a Palosco, dopo 2 anni di separazione dalla palla a spicchi, per un percorso si è meritato un posto nei campionati giovanili di eccellenza di Bluorobica, Excelsior e Terno. La guardia nativa di San Paolo d’Argon, spingerà i compagni nel gioco d’attacco e con la sua esperienza trasmetterà il giusto carattere ad un solido gruppo. “Sono molto contento ed onorato di esser arrivato qui a Brignano. Per me è una nuova sfida, in un nuovo ambiente, con una nuova e rinomata società e con tanti ottimi compagni. Spero di riuscire a portare un buon contributo alla squadra. La mia voglia è tanta. Ci faremo trovare pronti…»

Mirko Paloni (2003)

Il più giovane del gruppo, ma anche l’ultimo a mollare in campo… Mirko sceglie di misurarsi in un campionato Senior uscendo da un bel percorso giovanile nazionale. Nato a Cologno al Serio, fa conoscenza con la palla a spicchi nel centro minibasket del paese. Disputa poi i campionati giovanili a Terno (U14/16 Eccellenza e U18 Top). Mirko è sempre sul pezzo. Il suo estro mancino, la visione di gioco e la determinazione in difesa lo portano nello scorso anno ad esordire da U18 in C Silver. Adesso, grazie alla preziosa collaborazione con il Gruppo Basket Cologno (che doverosamente ringraziamo), Mirko è pronto ad una nuova ed intrigante sfida. In questi duri e sostenuti allenamenti ha dimostrato di esserci. Se lo vedetre allacciarsi le scarpe con estrema calma non preoccupatevi: saprà essere esplosivo in attacco e solidissimo in difesa. «Avrà preso dal fratellino Nico? – dice coach Teo, l’assistente del Coach Locatelli – noi conosciamo Mirko da anni e siamo felicissimi che quest’anno possa aver la possibilità di migliorare ancora il suo bagaglio tecnico. Lui incarna totalmemte lo “spirito Visconti”: sembra di averlo allenato da anni. Ricalca i caratteri tecnici dei nostri ragazzi. Mirko è già nelle corde giuste della squadra. Diciassette anni, ma empre pronto… E non molla mai»

SORRISI, PASSIONE E PALLA A SPICCHI: SI RICOMINCIA

«Ho fatto tutto per TE perché è quello che fai quando qualcuno ti fa sentire vivo come tu mi hai fatto sentire…» Kobe Bryant definiva così la pallacanestro e ci piacerebbe che questa frase, letta anche tra le righe, divenisse “l’inno” della stagione che sta per cominciare. Già, finalmente il giorno è arrivato…

Da martedì, i cancelli del centro sportivo si riapriranno, e non solo metaforicamente, per consentire a tutti voi, ragazzi e ragazze del Visconti, di tornare in palestra. Per coltivare l’amicizia con compagni vecchi e nuovi e per “abbracciare” la vostra, amata palla a spicchi.

Non tutto sarà come sempre, è vero. Regole precise e severe dovranno essere rispettate da tutti voi, sin da quando sarete a casa a “fare la borsa”. Mai come quest’anno, dovrete preparare ogni cosa con precisione, prestando attenzione anche al minimo dettaglio.

Da lì in poi, in alcuni momenti, prima, durante e dopo l’allenamento, ci saranno regole da rispettare, per il bene vostro, dei vostri compagni e di tutti coloro che vi sono attorno.

E’ proprio in quei momenti che, nel cuore e nella mente, dovrete ricordare le parole di Kobe. La vostra passione per il basket, la vostra voglia di imparare cose nuove e metterle in pratica, il vostro desiderio di andare sempre un passo in avanti, vi permetteranno di rendere ogni cosa più semplice. Sorrisi ed entusiasmo non dovranno mai mancare, perché giocare al Visconti vuol dire proprio questo. Ricordatelo, bene e sempre.

Dal primo allenamento in poi, guardandovi attorno, scoprirete che molte cose sono proprio come le avete sempre conosciute: compagni e compagne di squadra con i quali scambiare parole, fare due tiri e, magari sfidarsi in avvincenti “uno contro uno”, prima che il coach, volto noto anche quello, fischi e richieda massima attenzione. Tutto questo lo vivrete in un palazzetto tirato a nuovo, luminosissimo e pulitissimo.

E’ l’opportunità che dovete cogliere. E’ il regalo che vogliamo fare a tutti voi. Giorno dopo giorno, allenamento dopo allenamento, vi auguriamo di scrivere la vostra personalissima storia di una stagione vissuta intensamente. Tutta d’un fiato. Dalle ore trascorse giocando a basket, vi auguriamo di trovare la strada che, anche negli altri momenti della vostra giornata, vi permetta di andare a testa alta, sorridenti e convinti delle vostre possibilità. Se dovesse servire, contate pure su di noi per avere quella parola, quel consiglio, quell’imparziale e disinteressato punto di vista che possa aiutarvi a superare ogni ostacolo.

Noi tutti,  presidente, componenti del consiglio, e allenatori, il motore lo abbiamo acceso già da tempo e non vediamo l’ora di metterci in moto. Con una sola fondamentale certezza: innesteremo il turbo se avremo ogni giorno la vostra presenza, il vostro sorriso, la vostra passione…

Appuntamento in palestra, dunque. E come cantò Ligabue, a tutti voi diciamo: «Sei qui per dire, mi devi dire che… Il meglio deve ancora venire».

SERIE C FEMMINILE – NOI CI SIAMO (parte 5/fine)

Ed eccoci arrivati alla quinta ed ultima “puntata”… Si conclude oggi la presentazione delle ragazze che comporranno il roster della Serie C femminile e che dalla prossima settimana torneranno in palestra per cominciare la preparazione agli ordini dei coach Paolo Ganguzza ed Ettore Agostinelli e del preparatore Pier Paolo Testa. In questa specifica circostanza, coach Ettore mette a fuoco il suo personalissimo obiettivo su tre ragazze che rappresentano il presente ed il futuro del Visconti. Tre giovani che sapranno certamente ben distinguersi anche sul palcoscenico di una categoria senior regionale.

GIUDITTA LECCHI: promettente e determinata, un buon tiro da 3, darà un valido apporto alla squadra, attendiamo con fiducia…

FRANCESCA  BETTINELLI: un sinistro che fa male, un affondo che ti lascia sul posto e per fortuna nostra gioca a basket, non deluderà…

MATILDE TASCA: dopo un anno di terra magiara è tornata tra noi. Sarà più agguerrita? Gli avversari attendono timorosi…

SERIE C FEMMINILE – NOI CI SIAMO (parte 4)

Avanti tutta… A poco più di una settimana dalla ripresa dell’attività (il “varo” della nuova stagione è previsto per il 31 agosto) proseguiamo la “passerella” delle giocatrici che comporranno il roster del Visconti nel campionato di Serie C femminile. In questa quarta “puntata”, col prezioso aiuto di coach Ettore Agostinelli, diamo risalto a tre giocatrici attese ad una stagione ad alto livello.

ALICE LECCHI: esperienza da vendere, potenzialità da far invidia… Ora bisogna andare “somewhere over the rainbow…”

ELISA MOTTA: come fa le trecce lei nessuna la batte ma per nostra fortuna sa anche giocare a basket. E, vi assicuro, è tanta roba…

FRANCESCA MACALLI: potenza, precisione, determinazione, ora attendiamo che il campo mostri quello che abbiamo visto fare in allenamento (Francesca, non il campo…)

SERIE C FEMMINILE – NOI CI SIAMO (parte 3)

Il conto alla rovescia è iniziato: ancora qualche giorno e poi si alzerà il sipario sulla nuova stagione e le squadre del Visconti potranno ricominciare a lavorare in palestra nel pieno rispetto delle regole previste. Palla a spicchi che attende anche le nostre ragazze della Serie C femminile, pronte a rimettersi al lavoro agli ordini del nuovo coach Paolo Ganguzza, il quale potrà contare sulla preziosissima collaborazione del preparatore Pierpaolo Testa e di coach Ettore Agostinelli. Come già successo nelle prime due “puntate”, è proprio coach Ettore che ci aiuta, con simpatici profili, a presentare le giocatrici che comporranno il roster della prima squadra femminile. Terza parte nella quale abbiamo “messo a fuoco” l’obiettivo su:

ALESSANDRA CARENZI: presenza, costanza, sacrificio (forse in cucina?), anche quest’anno super motivata, forse per nuove ricette?

SABRINA CAPRIOLI: rosso vivo, ma non solo di capelli, per fermarla devi chiamare la Guardia Nazionale Americana e non so se basta…

SOFIA BINETTI: potenza allo stato puro, ma ora bisogna allenare il controllo, grandi sorprese ci attenderanno…

E’ un giorno triste… Ci ha lasciato Alberto Marioni

Ci sono parole che non vorresti mai scrivere, ma stavolta è una di quelle occasioni in cui “raccontare” un grande uomo è doveroso.

Il Visconti Basket piange la scomparsa di Alberto Marioni, 74 anni molti dei quali trascorsi avvolto nell’amata bandiera gialla e blu della società sportiva che lui stesso, nel lontano 1971, contribuì a fondare. Era studente a Bergamo, Alberto Marioni, quando con altri amici si impegnò in prima persona per portare la pallacanestro a Brignano Gera d’Adda.

Fondatore ma anche validissimo giocatore, fu Alberto, ricordato da tutti per il suo innato talento e per la precisione al tiro. Una grande passione per il basket e un grande amore per il Visconti Basket che Alberto riuscì a trasmettere ai figli Antonio e Ruben, i quali vestirono con onore la maglia gialloblu.

Appese le scarpe al chiodo, Alberto Marioni ricoprì il ruolo di dirigente agli inizi degli Anni 80, sedendosi spesso sulle tribune del palazzetto dello sport per seguire le partite del Visconti.

La notizia della sua scomparsa ha provocato profonda tristezza a chi lo ha conosciuto ed apprezzato ma anche a chi, sentendone solo parlare, si è reso conto di quanto prezioso sia stato nella crescita di un club che, malinconicamente, non potrà incrociare il suo sguardo nel cinquantesimo anno di fondazione.

SERIE C FEMMINILE – NOI CI SIAMO (parte 2)

Ferragosto si avvicina a grandi passi, proprio come la nuova stagione sportiva che tutti noi vogliamo disputare sotto un cielo terso, senza “nube” alcuna ad ostacolarne il regolare percorso.

Il “count down” verso la ripresa dell’attività è iniziato da qualche giorno ormai, così come prosegue senza sosta la presentazione delle ragazze che difenderanno i colori del Visconti nel prossimo campionato di Serie C femminile agli ordini di coach Paolo Ganguzza.

Per la seconda puntata del “Noi ci siamo” abbiamo chiesto al nostro personalissimo “Cicerone” coach Ettore, di tracciarci il breve e simpatico profilo di tre giocatrici che sono lo specchio vivente della grinta, della tenacia ma che in campo hanno anche il grande desiderio di dare molto, molto altro.

KELLY ABOA (classe 2000, centro): gioco di mani, gioco di… Kelly. Anche quest’anno potremo vedere i suoi giochi di prestidirigirimiri…… di magia (che è meglio). Quest’anno cosa saprà estrarre dal cilindro?

LAURA MINUZZO (classe 2000, guardia)dopo la lunga assenza a casa di un infortunio è pronta di nuovo a scorrazzare per il campo. Un altro punto di riferimento e speriamo non solo punto…

CAROLINA VENTURATI (classe 2002, play maker): buon palleggio, buona visione di gioco, buon umore. Noi abbiamo buona fiducia…

SERIE C FEMMINILE – NOI CI SIAMO… (parte 1)

Sono giorni di vacanza per giocatori e giocatrici del Visconti Basket, reduci dalla positiva esperienza del camp “Overtime” che ha permesso a tutti di “sgranchirsi le gambe” dopo la lunga pausa. Al “PalaTenda” si sono ritrovate anche le ragazze della Serie C femminile che hanno avuto così modo di fare la conoscenza con il nuovo coach Paolo Ganguzza. Tra una seduta di allenamento e l’altra, è andato definendosi il roster della squadra che parteciperà al  campionato 2020-2021. Tante, importanti ed assolutamente gradite le conferme. Oggi vi presentiamo le prime tre giocatrici  che vestiranno la maglia della MecSystem anche nella prossima stagione. Abbiamo chiesto ad un coach che queste ragazze le conosce bene, Ettore Agostinelli, di farci un po’ da “Cicerone” nella presentazione di giocatrici che continuerà a seguire, essendo il confermato assistant-coach della prima squadra. Una breve e simpatica descrizione, quella che ha preparato coach Ettore che vi proponiamo qui di seguito. Continuate a seguirci perché nei prossimi giorni continueremo a far sfilare in passerella le nostre mitiche gialloblu.

Giulia Vincenzi, classe 1998, centroil ruolo di play le calza a pennello, il tiro da 3 gli fa un baffo, attendiamoci grandi numeri…

 

Sofia Toffetti, classe 2001, play makerveloce, scattante, dinamica, ma non esageriamo ogni tanto qualche passaggio lo sbaglia pure lei…

 

 

Eneda Kola, classe 2003, guardiavelocità, barra a “dritta”, ogni tanto scuffia ma quando cazza la randa non ce n’è per nessuno…

L’ESTATE HA I COLORI GIALLO E BLU: AL VIA IL CAMP ESTIVO

Dal 29 giugno e per alcune settimane si svolgerà la tradizionale attività estiva proposta dallo staff tecnico di Visconti Basket. Appuntamento per ragazzi e ragazze nati dal 2009 sino agli anni Senior

Viscontini e Viscontine è ora di rimettersi maglietta, calzoncini e scarpe… Il prossimo 29 giugno prenderà il via il tradizionale appuntamento con l’attività estiva proposta dal Visconti Basket, attività che quest’anno assume un ruolo ancor più significativo, arrivando al termine del lungo periodo di quarantena.

Con estrema attenzione, affinchè venga garantita la massima sicurezza in ogni momento della giornata, il Consiglio Direttivo del club è già al lavoro da qualche settimana affinché non sfugga nemmeno il minimo dettaglio.

“Devo ringraziare l’amministrazione comunale e, in primis, il Sindaco Beatrice Bolandrini – ha detto il presidente di Visconti Basket Francesco Minuzzo – per la grande disponibilità confermata sin dal primo minuto. Averci concesso l’utilizzo del “PalaTenda” e della pista di atletica rappresenta una dimostrazione di fiducia che noi vogliamo ripagare in toto. Ringrazio pienamente anche tutti i componenti del nostro staff tecnico e il gruppo dei preparatori atletici che si adopereranno affinché i ragazzi e le ragazze siano seguiti nel migliore dei modi”.

La giornata tipo dell’attività estiva del Visconti Basket si svilupperà attraverso cinque turni che copriranno l’intera giornata dalle 9 del mattino alle 22.30. Ogni turno avrà la durata di novanta minuti. Tra un turno e l’altro, gli incaricati del  Visconti procederanno alla sanificazione degli ambienti e dei palloni. In rispetto delle regole inserite nel protocollo della Fip, ogni allenatore avrà a sua disposizione gruppi di 7-8 giocatori/giocatrici che svolgeranno lavori basati esclusivamente sulla tecnica individuale. L’occasione sarà quindi propizia perché ciascuno possa acquisire una maggiore padronanza dei fondamentali. Parallelamente, gruppi composti dallo stesso numero di atleti si ritroverà sulla pista di atletica per svolgere una attenta preparazione che tenga conto della lunga sosta. L’attività estiva, che proporremo in forma totalmente gratuita per i nostri tesserati (permettendo così di recuperare i mesi persi), è riservata a nati e nate dal 2009 sino a giocatori e giocatrici delle prime squadre del Visconti.

Dal “via” del prossimo 29 giugno, l’attività estiva del Visconti Basket proseguirà poi per altre settimane del mese di luglio. 

Visconti: Paolo Ganguzza nuovo coach della Serie C femminile

Una lunga esperienza nel basket “rosa” per il tecnico milanese che arriva a Brignano: «Mi è bastato poco per convincermi della bontà del club e della validità del progetto».

 

Classe 1957 ed una vita spesa con la palla a spicchi tra le mani. Da questa settimana Paolo Ganguzza è il nuovo allenatore della squadra di Serie C femminile del Visconti Brignano.

Dopo ottimi trascorsi come giocatore e una prima esperienza come coach nel settore maschile a Vigevano, Paolo Ganguzza nel 2000-2001 esordisce nel femminile a Vertemate. Allenerà anche Busto Arsizio e Mariano Comense prima di approdare nel 2006-2007 a Varese, club con il quale vince il campionato di Serie B. Dopo due stagioni arriva a Carugate. Nel 2011 guida la squadra alla promozione in Serie A3. Vissuta una successiva esperienza al timone di Cantù, torna a Carugate dove prende la squadra a stagione in corso e firma una clamorosa salvezza in Serie A2. A Carugate ha legato anche le ultime stagioni nella veste però di direttore sportivo.

«In realtà non stavo pensando di tornare in panchina – commenta il nuovo coach della Serie C femminile del Visconti – anche perché per motivi personali mi sono trasferito da Cernusco a Treviglio. Mi sono bastati pochi minuti di colloquio col presidente Minuzzo però, per lasciarmi convincere. Arrivo al Visconti con l’intenzione di fare del mio meglio, sia con la prima squadra, sia per lo sviluppo del progetto che il club vuole portare avanti con la pallacanestro femminile. La prima impressione è più che positiva. Ho già conosciuto le ragazze. Non vedo l’ora di rivederle in palestra».

«Siamo lieti di avere con noi un allenatore così valido ed esperto – commenta il presidente Francesco Minuzzo – e di affidargli la definitiva consacrazione di un gruppo nel quale crediamo molto. L’accordo con lui è stato trovato in brevissimo tempo. Si è messo subito a disposizione del nostro progetto prima ancora di conoscere ogni altra valutazione, comunque trovata in totale rispetto con la linea societaria, peraltro illustrata a tutti gli altri componenti dello staff tecnico . Abbiamo ben gradito l’atteggiamento di Ganguzza: in una situazione generale non semplicissima, sapere di poter contare su persone che, sul piatto della bilancia, mettono prioritariamente competenza ed esperienza, ci sprona ulteriormente a proseguire lungo la strada tracciata in questi anni. Affidiamo al nostro nuovo coach una squadra uiteriormente cresciuta con Mario Quartana, che ringraziamo per l’ottimo lavoro svolto. Sicuramente saprà ripetersi anche con il gruppo giovanile che gli sarà affidato».

Nella foto: a sinistra il nuovo allenatore Paolo Ganguzza, a destra il presidente di Visconti Basket, Francesco Minuzzo

Lorenzo Locatelli: “Voglio riprendere il discorso interrotto

Il riconfermato coach della Promozione del Visconti: «Stavamo andando sempre meglio. L’obiettivo di giocare i play off è solo rimandato nel tempo»

Quando, lo scorso mese di settembre, incontrammo Lorenzo Locatelli dopo uno dei primi allenamenti con la Promozion, lui fu quanto mai esplicito: «Sia chiaro: io a giugno non voglio trovarmi con i ragazzi per giocare una pur gradevole partita di basket. A giugno voglio che l’asticella sia ancora ben alta perché ci sono i play off».

La storia recente ha purtroppo detto che le belle ambizioni del giovane coach della Promozione del Visconti, sono state forzatamente riposte nel cassetto, a causa dell’emergenza sanitaria e di tutto quello che ha portato in scia: «Un brutto colpo per tutti quelli che, come me, vivono per la palla a spicchi – dice il “Loca” gialloblu – ma siamo stati travolti da qualcosa che nessuno poteva nemmeno lontanamente immaginare».

Quale rammarico le lascia questa stagione?

«Uno soltanto: non aver visto premiati i sacrifici compiuti dalla squadra. Avremmo giocato i play off, nessuno può farmi pensare il contrario. Dopo essere andati un po’ a singhiozzo nella prima parte del campionato, avevamo trovato il ritmo giusto. Ogni nostro risultato è stato frutto di prestazioni che sono andate migliorando. Sono certo che avremmo raggiunto i play off. Mi spiace davvero non aver potuto condividere con i ragazzi una fase così emozionante».

E’ tempo di pagelle: quale attribuire alla Promozione?

«Il Visconti va promosso ed anche con un voto alto. Considerando che eravamo al via di una stagione di transizione, personalmente sono contento di com’è andata. Tutto si può migliorare, senza dubbio: ecco perché non vedo l’ora di tornare in palestra a lavorare sull’entusiasmo e sul talento della squadra. Con la società stiamo valutando qualche nuovo innesto. L’identikit che cerchiamo è quello di un giocatore che possa far “lievitare” l’esperienza di un gruppo che è fondamentalmente molto giovane. Chiunque arrivi però – specifica Locatelli – non snatureremo il nostro modo di giocare. Al contrario, cercheremo di crescere ulteriormente».

Come si immagina la prossima stagione?

«Dare una risposta è difficile. Siamo reduci da un lungo periodo di pausa forzata, durante il quale l’unico contatto con il basket è stato quello con gli allenamenti proposti a video, soprattutto atletici. Il mio auspicio è che si torni alla pallacanestro che tutti conosciamo, quella senza limiti, distanziamenti e quant’altro. Spero davvero che a settembre ci siano le condizioni per “riabbracciare” il basket che aggrega, che unisce, che fa vivere il concetto di squadra».

 

 

Cremonini e Regis: «Piano piano, ma ripartiremo»

Il Responsabile Tecnico Nazionale del minibasket e la componente dello Staff Tecnico Nazionale hanno incontrato gli istruttori del Visconti nell’ambito dell’iniziativa “Camminare Insieme… Restando a Casa”

Nella stanza, purtroppo virtuale, gli Istruttori del settore minibasket del Visconti Basket ed alcuni esponenti del Consiglio Direttivo del club guidati dal presidente Francesco Minuzzo, hanno avuto modo di fare due graditissimi incontri.

Due eccellenze del calibro di Maurizio Cremonini, il Responsabile Tecnico Nazionale del settore minibasket della Federazione Italiana Pallacanestro e Roberta Regis, componente dello Staff Tecnico Nazionale e Docente Formatore per la FIP sia per il basket che per il minibasket hanno aiutato dirigenti e staff tecnico del Visconti a tracciare il punto della situazione nell’ambito dell’iniziativa “Camminare Insieme… Restando a Casa” che ha visto il club brignanese tra quelli aderenti.

Sia Maurizio Cremonini che Roberta Regis hanno introdotto i rispettivi interventi, sottolineando come sino ad oggi si stia ragionando su linee guida che non sono ancora state messe “nero su bianco” e che, quindi, grazie ad una più attenta valutazione degli operatori del basket, potrebbero rendere meno complicata la strada che riporterà ragazzi e ragazze in palestra. Il concetto espresso dai due interlocutori di Visconti Basket è riferito alla necessità di creare le condizioni che consentiranno ai piccoli “baskettari” e alle loro famiglie di gettarsi alle spalle lunghe settimane di lockdown.

«Forse nessuno di noi può realmente immaginare – ha detto Maurizio Cremonini – cosa significherà per bambini e bambine rimettersi lo zainetto in spalla e camminare all’aria aperta per raggiungere la palestra. L’allenamento sarà inizialmente diverso dal solito, ma è essenziale che i piccoli tornino ad avere un pallone tra le mani, condividendo il momento con compagni ed amici pur a debita distanza».

Il dialogo si è poi spostato sul ruolo che dovranno recitare gli istruttori: «Occorrerà pensare ad esercizi diversi dal solito – ha aggiunto Roberta Regis – che consentano di rispettare le regole del distanziamento sociale. Un allenamento che, ad oggi, prevede che un singolo istruttore sia presente per un gruppo di 7/8 ragazzi. Sia chiaro, sono solo indicazioni che dovranno essere adeguate alla reale esigenza di condurre l’allenamento in totale sicurezza».

L’obiettivo è stato messo a fuoco anche su fondamentali esigenze organizzative: «Chi propone basket – ha sottolineato Cremonini – deve mettere davanti a tutto due vocaboli: sacrificio ed organizzazione. Il “messaggio” da far arrivare ai ragazzi, e ai loro genitori in primis, è che la società curerà ogni cosa nel dettaglio, affinché l’allenamento non sia motivo di patema d’animo per nessuno. Dall’arrivo del bambino in zona “triage” sino al saluto al termine della seduta, non ci dovranno essere incertezze».

«Non sarà facile ripartire, bisogna che tutti ce ne rendiamo conto – hanno poi concluso Cremonini e Regis – anche perché non ci sono ancora regole certe. Se useremo tutti la giusta prudenza, riusciremo a fare un passo alla volta, sempre in avanti, verso la ripresa dell’attività».

Maurizio Cremonini e Roberta Regis: conosciamoli meglio

Il breve ma significativo profilo delle due eccellenze che oggi hanno incontrato dirigenti e staff del Visconti in occasione di “Camminare Insieme… Restando a Casa”

Definire “eccellenze del settore” i due graditi interlocutori di Visconti Basket nell’ambito dell’iniziativa “Camminare Insieme… Restando a Casa” è togliere qualcosa alla verità. Conosciamoli meglio.

Maurizio Cremonini, bresciano, ha conseguito il diploma di Ragioniere all’Istituto Tecnico Commerciale “Abba” di Brescia. Diplomato ISEF è allenatore di Pallacanestro dal 1978 ed è Istruttore Nazionale Minibasket dal 1981. Dal 2001 è Responsabile Tecnico Nazionale per la Federazione Italiana Pallacanestro del Settore Giovanile Minibasket e Scuola. Ha vissuto esperienze da allenatore e Responsabile del Settore Giovanile e Minibasket alla Gardonese (1976-1986), Rovereto Basket (Serie B, 1987-1988), Basket Brescia (Serie A, 1989-1992), Pallacanestro Montichiari (Serie B, 1993-1997), Real Basket Molinetto di Mazzano (1998-2003). Nel 2003 ha fondato la Lions Basket School Brescia ed è stato uno dei promotori nonché Responsabile Tecnico delle Associazioni Culturali e Sportive “Insieme per Crescere” ed “Educare Giocando”. E’ stato docente per conto del settore minibasket della FIP ai convegni di Lussemburgo, Francoforte, Manresa (Spagna), Helsinki e Salò. E’ stato docente per la Federazione Italiana Pallacanestro settore Minibasket di numerosi clinic e corsi di formazione e aggiornamento su tutto il territorio nazionale per Istruttori Nazionali di Minibasket e insegnanti di scuola primaria e secondaria. Ha tenuto corsi nazionali di Aggiornamento della Federazione Italiana Pallacanestro per i Docenti di Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado. E’ autore di numerose dispense per conto della Federazione Italiana Pallacanestro: ”Conoscere ed insegnare il Minibasket”, “Tutti i segreti del Minibasket”, “L’emozione, la scoperta … il Minibasket”, “Il Minibasket : l’emozione, la scoperta il gioco”. E’ stato responsabile di progetti di educazione motoria con numerose Direzioni Didattiche della città e della Provincia di Brescia (Mazzano, Botticino, Carpenedolo, Ospitaletto, Bedizzole) e di province limitrofe (Verona e Lodi). Ha vinto il Premio Nazionale “Tricerri” come migliore Istruttore di Minibasket in Italia per l’anno 1996.

Roberta Regis, marchigiana, diplomata Isef ha sostenuto un master in psicologia sportiva. E’ Allenatore FIP,  Istruttore Nazionale di Minibasket, Coordinatore Tecnico Territoriale FIP settore minibasket e scuola, Responsabile Tecnico FIP settore minibasket e scuola regione Marche, Umbria ed Emilia Romagna, Componente Staff Tecnico Nazionale Settore Giovanile Minibasket e Scuola della FIP. E stata Coordinatore Tecnico Provinciale CONI dal 2006 al 2009. E’ Responsabile tecnico Progetto Smile basket che vede coinvolte diverse associazioni sportive della provincia di Ancona avendo promosso in prima persona la sezione femminile. Svolge il ruolo di docente formatore per la FIP ai corsi istruttori e insegnanti a livello provinciale, regionale, nazionale.  E’ tra l’altro Consulente gioco sport del Coni dal 2002, tiene docenze in metodologia dell’insegnamento Scuola Regionale dello sport Coni Marche dal 2007 e cura l’organizzazione di eventi sportivi FIP e CONI a livello Provinciale, Regionale e Nazionale.

Pensieri… a spicchi

Ciao a tutti, miei cari amici ed amiche della palla a spicchi e non solo.

Questo periodo così assurdo, giunto nelle nostre vite come un tornado, che ha spazzato via la normalità, costringendoci a rinchiuderci nelle nostre case, ha portato la società, tutto lo staff di allenatori/istruttori giallo blu e tutti voi, davanti ad una nuova sfida.

La nostra quotidiana intenzione di accompagnarvi in un percorso di crescita personale e di squadra non cambia rotta. Anzi: urla ancor di più con quella voglia enorme di portare avanti la mission. Sì, perché torneremo tutti ad emozionarci per le partite, quelle vere.

Sono giorni difficili, senza più quella bellezza e realtà che ci teneva uniti in palestra, sentendoci parte viva. Ognuno di noi con i compagni di allenamento, con l’allenatore/istruttore in campo con le proposte di allenamento o gioco. Per condividere la possibilità di crescita individuale e di gruppo.

Mancano proprio le emozioni che il campo ti regala facendotele sentire sulla nostra pelle. Ora tutti noi del Visconti stiamo cercando di raggiungervi per tener acceso quel fuoco che ci accomuna e dare spessore a quel filo sottile che molti di noi chiamano SPERANZA.

Adesso però dobbiamo invertire i ruolo ed essere tifosi appassionati, perché sono altri “atleti” a dover “giocare” una sfida difficile: tutti uniti contro un solo avversario…

In “campo” ci sono tante “canotte”, di colori differenti ma tutte pronte a battere un solo rivale molto forte e temibile.

Queste persone chiamate EROI, stanno facendo il massimo, con un valore unico che le accomuna:

il CORAGGIO di non arrendersi e di lottare sino alla fine.

Ogni minuto, ogni secondo di quel cronometro, devono essere pronti ad affrontare ogni veloce cambio di direzione, per evitare che quel malefico avversario se ne vada in contropiede.  Il nostro splendido Super-Team, però, non vuole giocare solo in difesa, ma è partendo da lì che cerca di capire dove e come arrivare alla vittoria.

In campo ora ci sono canotte diverse, ognuno con un ruolo precisissimo: ci sono gli infermieri, point-guards esperte sia in attacco che in difesa. Caratteristiche? Enorme spirito di motivazione e grande mentalità per resistere anche a minutaggi estenuanti.  Gli autotrasportatori, che “portano palla” in ogni parte del “campo”, pronti a servire assist importanti. Non possiamo fare a meno di loro. Le ali piccole, agili e sempre presenti ben oltre l’arco dei 3 punti. Sono gli agricoltori e chi opera nel settore alimentare. Ogni tiro è energia pura per tutti. Non fanno mai un passo indietro: lavoro duro, sudore, fatica, mani in pasta ed umiltà. In ala forte ecco commessi, magazzinieri e operai, che con ordine e precisione svolgono il loro ruolo senza battere ciglio, abili a destreggiarsi e trasformando ogni passaggio in punti determinanti.

In post basso arrivano medici e specialisti, punto di riferimento della squadra. Difendono l’area. Ricevono pugni duri allo stomaco ma si rialzano, si sorreggono a vicenda e quando l’esito della partita è appesa ad un filo, loro ci sono sempre. E dopo il time out, chiamato per disegnare l’ultimo schema d’attacco. Quando mancheranno pochi secondi alla fine della durissima battaglia, saranno loro che ricevendo un passaggio perfetto, piazzeranno la schiacciata vincente prima che suoni la sirena. L’avversario svanirà, travolto dal frastuono degli applausi e delle voci di tutti noi. Ed allora, in modo composto e ordinato usciremo dalle nostre case per poter salutare i nostri vicini, ringraziare la protezione civile e le forze dell’ordine, che hanno lavorato sodo per garantire il rispetto delle regole. Ci sono anche addetti alle pulizie e farmacisti, “sul pezzo” già nello spogliatoio: igienizzano, puliscono anche quando si spengono i riflettori del “campo”: una presenza invisibile ma anche linfa vitale perché tutti possano essere sostenuti nel compito assegnato.

E poi ci siamo anche tutti noi, perché non dobbiamo dimenticarci che la partita dobbiamo giocarla con correttezza, consapevolezza e responsabilità. Non possiamo distrarre e distrarci.  Vedrete: vinceremo questa battaglia e ci accorgeremo di avere qualcosa in più: fino a che è stata alzata la palla a due non sapevamo di averla.  Dobbiamo anche avere il coraggio di fermarci e di pensare a chi la partita non la potrà vedere al nostro fianco ma che da lassù continuerà a tifare per noi e per il Super Team.

Bill Russell, uno dei grandi della pallacanestro, un giorno disse: «Il basket è l’unico sport che tende al cielo. Per questo è una rivoluzione per chi è abituato a guardare sempre a terra».

Qualche anno dopo, sua maestà, Michael Jordan aggiunse: «Il canestro della vittoria arriverà. I limiti come le paure, spesso sono solo illusioni».

Sapete cosa penso io, semplice allenatore? «Siamo forti ragazzi e abbiamo tutti tanta voglia di VIVERE E VINCERE! Perché? Perchè tutti noi, ciascuno nel suo campo di gioco, abbiamo “LOVE OF THE GAME»

Augurandovi una buona Pasqua piena di speranza vi volevo dire GRAZIE

coach Teo

Visconti Tv, tutta per voi, #sempreconvoi

Le squadre forti si vedono nei momenti di disagio, di difficoltà… E’ quello che ha pensato il Consiglio Direttivo di Asd Visconti Basket valutando la situazione attuale, dove opportunamente valgono le restrizioni imposte dalle autorità per combattere il contagio dal famigerato Covid-19. Tutti a casa, viscontini e viscontine, nel totale rispetto delle regole come richiesto a gran voce dal presidente Francesco Minuzzo.

Questo però non significa che la palla a spicchi debba essere messa nel cassetto. Oppure che i compagni di squadra restino solo un ricordo che rischia di diventare sempre più sbiadito. Ed ecco allora l’idea di aprire ViscontiTv, l’emittente televisiva colorata di giallo e di blu alla quale è stato collegato anche un hashtag che vuole diventare il “biglietto da visita” della nuova iniziativa: #sempreconvoi. Il Consiglio Direttivo ha trovato totale disponibilità dei componenti dello staff tecnico: Matteo Boschi ha dato il “la” ad una serie di iniziative, curate da ogni singolo allenatore ed istruttore, che animeranno il palinsesto di ViscontiTv.

Per i ragazzi della Promozione e della Seconda Divisione, coach Lorenzo Locatelli proporrà sedute di preparazione fisica per non perdere tono ed elasticità muscolare (ogni lunedì, mercoledì, venerdì e domenica), il gruppo Under 13, Under 14 e Under 15 si ritroverà alternativamente con i coach Stefano Abbatangelo e Matteo Boschi per svolgere un adeguato programma sul fisico e sui fondamentali (mercoledì, giovedì, venerdì e domenica).  Negli stessi giorni, grazie al coinvolgimento degli allenatori Mario Quartana ed Ettore Agostinelli, l’appuntamento sarà riservato anche a tutte le ragazze del settore femminile, dalla Serie C alla Under 14, passando per Under 16 e Under 18.

ViscontiTv accenderà i riflettori anche sui piccoli del minibasket. Laura Minuzzo e Carlotta Defendi chiameranno a raccolta Esordienti e Aquilotti Senior (2008-2009) il mercoledì e il venerdì dalle 16.30 proponendo anche un momento di saluto il sabato alle 17. Gli Aquilotti Junior (2010-2011) potranno virtualmente riabbracciare Simone Lecchi che il mercoledì e il venerdì dalle 16 proporrà loro alcuni esercizi da svolgere a casa.  Giochi e semplici esercizi sono anche quelli che preparerà Cristian Magni per gli Scoiattoli/Libellule (2011-2012) il martedì, giovedì e sabato dalle 16, condividendo la giornata di giovedì anche con Pulcini e Paperine. Piccoli e piccole del 2013-2014 si divertiranno in compagnia dei bimbi del Microbasket (2015-2016) grazie ai giochi preparati da Teo Boschi e Cristian Magni e che saranno loro proposti il lunedì dalle 17, il mercoledì e il sabato dalle 15.

Tutto qui? Assolutamente no, perché Visconti è basket allo stato puro ma è anche molto, molto altro. E’ bastato chiedere aiuto per “scatenare” la fantasia e l’acume di alcuni giocatori che hanno arricchito il palinsesto di ViscontiTv con buone idee e apprezzabili iniziative.

LE RUBRICHE

E’ stato così approntato un palinsesto settimanale.

IN FORMA COL VISCONTI – Il lunedì e giovedì dalle ore 18, coach Lorenzo Locatelli proporrà una serie di esercizi ginnici alla portata di tutti: mamme e papà sono attesi in tuta…

IMPARIAMO A GIOCOLARE – Il martedì e il venerdì dalle ore 18, il mitico “Dr Pallotts” spiegherà ai ragazzi, ma non solo, i “fondamentali” della giocoleria.

COACH PIER – Fondamentale appuntamento con coach Pier Testa, che parlerà ai ragazzi e ai genitori di sport coaching. E’ prevista una interazione con chi parteciperà agli incontri durante i quali verranno trattati argomenti di stretta attualità legati alla consapevolezza, all’autostima ma non solo. Si parte alle ore 17 del martedì e del giovedì.

VISCONTI IN CUCINA – Il mercoledì e il sabato alle 19, genitori e figli del Visconti presenteranno le loro specialissime ricette per rendere gustosi e sfiziosi pranzi, merende e cene. Mamma Debora con Pietro e Matteo Testa faranno da “apripista” in attesa che altri genitori spieghino come si sbizzarriscono tra i fornelli.

PALLA A SPICCHI – Ogni giorno attorno alle 18.30 verranno proposti disegni, scritte e video realizzati da ragazzi, ragazze e genitori avente un unico, indiscutibile tema: la pallacanestro.

BUONANOTTE COL VISCONTI – Il lunedì, il mercoledì, il venerdì e il sabato alle 21, Valentina e Carolina racconteranno fiabe creando un clima fantasioso e suggestivo. Il modo migliore per augurare i migliori sogni a viscontini e viscontine.

HIGH LIGHTS – Il pomeriggio della domenica sarà dedicata alla riproposizione dei momenti più importanti della settimana.

VISCONTITV DAY BY DAY

Questa è quindi la programmazione quotidiana

LUNEDI’ – Ore 18: In forma col Visconti. Ore 21: Buonanotte col Visconti

MARTEDI’ – Ore 17: Coach Pier. Ore 18: Impariamo a giocolare

MERCOLEDI’ – Ore 19: Visconti in cucina. Ore 21: Buonanotte col Visconti

GIOVEDI’ – Ore 17: Coach Pier. Ore 18: In forma col Visconti

VENERDI’ – Ore 18: Impariamo a giocolare. Ore 21: Buonanotte col Visconti

SABATO – Ore 19: Visconti in cucina. Ore 21: Buonanotte col Visconti

DOMENICA – Dalle 13: Highlights

TUTTI I GIORNI – Dalle 18.30: Palla a spicchi

COME COLLEGARSI

Si parlerà quotidianamente di ViscontiTV sul sito internet della società: http://www.viscontibasket.com

ViscontiTv è raggiungibile a questo indirizzo: https://www.youtube.com/channel/UCjKzsaa6VmE8EK4qhiqj_NQ

PRIMI APPUNTAMENTI

In attesa di iniziare con la programmazione definitiva, in questi giorni su ViscontiTv si potranno avere i primi “assaggi” dei contenuti che si proporranno in seguito.

Domani, mercoledì 25 marzo alle 18, puntata di “In forma col Visconti” con coach Lorenzo Locatelli.

Giovedì 26 marzo alle 18 imperdibile appuntamento con Dr Pallotts e il suo “Impariamo a Giocolare”.,

Venerdì 27 marzo alle 18, Debora, Pietro e Matteo proporranno la prima ricetta di “Visconti in Cucina”.

Sempre venerdì 27 e sabato 28 alle 21, tutti sintonizzati per “Buonanotte col Visconti”.

Nasce ViscontiTV #sempreconvoi

Ciao Viscontini e Viscontine di ogni età, buona giornata anche a tutte le vostre famiglie.

Per qualche giorno ancora, l’entusiasmo e la passione che ci contraddistinguono e ci uniscono in questi giorni così “strani” non potremo condividerla nello splendido palazzetto dello sport, al PalaTenda o in palestrina.

Per qualche giorno ancora, l’unica “amica” con giocare a basket sarà lei, la palla. A spicchi o colorata, piccola o grande, di cuoio o di stoffa non farà differenza. Lei ci sarà sempre.

Ma da oggi avrete una amica in più: “ViscontiTv”.

Noi del consiglio e dello staff tecnico della Visconti Basket vogliamo essere accanto a voi, aspettando insieme il giorno in cui riscopriremo la bellezza di tornare in palestra col grande desiderio di “vivere” il gioco che così tanto ci piace.

Con la nascita di “ViscontiTv” lanciamo anche un hashtag #sempreconvoi: ci piacerebbe che non lo dimenticaste mai.

ViscontiTv” è uno dei modi che abbiamo scelto per farvi capire che #sempreconvoi non sono solo tre parole scritte una dopo l’altra…

Grazie a “ViscontiTV” saremo noi a venire da voi per gli allenamenti, invitandovi a seguirci in un ideale “campo da gioco”: casa vostra, la vostra camera, il vostro cortile…

Lo staff di allenatori ed istruttori del Visconti darà massima continuità al percorso di crescita, nel migliore dei modi e rispettando tutte le normative che ci sono state date.

Vi verranno proposti esercizi da fare ogni giorno con lo stesso entusiasmo e lo stesso impegno che mettete quando siete in palestra. Per il più piccolo dei Viscontini e per ragazzi e ragazze delle nostre prime squadre, prepareremo dei tutorial per farvi allenare: in parte senza palla, ma anche con quella… (occhio ai vetri e agli oggetti preziosi…).

Ogni giorno, grazie ad un’altra preziosa “amica”, la tecnologia, ci ritroveremo poi per un saluto, un sorriso, svolgendo anche giochi ed esercizi.

Tutti voi potete partecipare a “ViscontiTv”: vi chiederemo di inviarci i vostri filmati, i vostri disegni, i vostri saluti.

Come fare per seguirci? Ogni settimana, sul nostro sito www.viscontibasket.com pubblicheremo il “programma delle trasmissioni” con giorni e orari. Faremo avere il palinsesto anche ai vostri genitori sui gruppi what’s app. Per avere notizie potete seguire anche la pagina Facebook e il profilo Instagram.

Chi vuole cominciare ad inviare foto, disegni o video può già cominciare. Mandateli all’indirizzo e-mail della società: info@viscontibasket.com oppure approfittate del gruppo what’s app della vostra squadra.

Per seguire ViscontiTV, invece, memorizzate bene questo link:

https://www.youtube.com/channel/UCjKzsaa6VmE8EK4qhiqj_NQ

SIETE PRONTI A COMINCIARE?
ACCENDIAMO TUTTI INSIEME VISCONTITV E, RICORDATE…

#sempreconvoi

AQUILOTTI JUNIOR DA APPLAUSI

Aquilotti Junior, Girone Bassa

Sabato 15 febbraio, ore 14.30

Palazzetto di Ciserano

CISERANO BASKET 11 (23)

VISCONTI BASKET 11 (31)

PARZIALI: 10/2, 3/4, 0/8, 6/2, 4/0, 0/15.

VISCONTI:  Alice Giroletti, Gabriele Venturati, Andrea Zucchelli, Diego Recanati, Lucrezia Capuano, Michele Milesi, Simone Bertoncini, Gabriele Rossoni, Armandas Badoni, Rayan Nadiri, Andrea Perico.

Istruttore: Simone Lecchi.

ARBITRO: Davide Assanelli.

CISERANO – Per la seconda volta, gli Aquilotti Junior impattano il numero dei tempio vinti ma, a differenza di quanto era accaduto con Urgnano, stavolta sono i ragazzi di Simone Lecchi a segnare più canestri e, quindi, a gioire per la terza volta in stagione.

Sfida equilibrata, giocata con il solito contagioso entusiasmo dai piccoli cestisti schierati via via dagli istruttori. Al termine per i piccoli “viscontini” sono arrivati anche i convinti applausi dei presenti, che hanno potuto apprezzare gli ulteriori passi in avanti compiuti.

Gallery Fotografica (della gara in casa contro Palosco) by Giovanni Venturati

ESORDIENTI, GIOIA… SUPPLEMENTARE

4^ di Andata – Classificazione Girone Bronze Esordienti

Domenica 16 febbraio 2020 – Ore 18,00

Palatenda, Via Fontanine – Brignano Gera d’Adda

VISCONTI BRIGNANO 47

TREVIOLO 43 d.t.s.

Parziali: 8/10, 15/9, 11/8, 7/14, 6/2

VISCONTI:  Leonardo Baiguini, Ivan Conti, Alberto Nisoli, Filippo Marcialli, Paolo Rossin, Mirko Volpi, Kevin Pinotti, Kevin Vaka, Leonardo Castelli, Jessmann Singh, Federico Benini, Mattia Nisoli.

Istruttore: Matteo Boschi.

ARBITRI: Laura Minuzzo e Guido Rossoni

BRIGNANO GERA D’ADDA – C’è voluto un tempo supplementare, ma alla fine la gioia è stata ancora più grande. Gli Esordienti del Visconti continuano a mietere vittorie nella seconda fase della stagione, segnale primario di un gruppo di ragazzi che aumenta la propria consapevolezza di poter fare bene quand’è in campo.

Com Matteo Boschi al timone, il “veliero” giallo blu ha solcato mari talvolta agitati, nella sfida col Treviolo, compagine di valore con l’immarcabile Viola Bonacina a fare spesso la differenza, ma alla fine ha trovato la rotta giusta.

Chiuso in svantaggio il primo tempo, il Visconti raddrizza presto la situazione, ben giocando i due tempi centrali: difesa attenta e veloci contropiede suggellano il parziale di 26-17 che vale il 34-27 di fine terzo quarto.

Nell’ultimo periodo, la già citata Bonacina e Andrea Cadonati firmano però il clamoroso sorpasso. Quando tutto sembra perduto sul 41-39 per Treviolo ad una manciata di secondi dalla fine, è Federico Benini a concretizzare l’ultima azione, rimandando tutto all’overtime.

Matteo Boschi invita i suoi ragazzi alla concentrazione, sottolineando l’importanza di giocare insieme. I dividendi arrivano in fretta. Mattia Nisoli e Kevin Pinotti, glaciali dalla linea del tiro libero,  segnano il 4/4 che suona come una sentenza. Chi per un canestro, chi per un rimbalzo, chi per una palla recuperata, tutti gli Esordienti iscritti a referto hanno messo la firma su un’altra bella vittoria. Che probabilmente non sarà nemmeno l’ultima…

UNDER 13, REFERTO ROSA A TERNO D’ISOLA

6^ di Classificazione Campionato Provinciale – Girone SILVER BG2

Domenica 16 febbraio 2020 – Ore 11,00

Palestra via Casolini, Terno d’Isola

VIRTUS TERNO D’ISOLA 72

UNDER 13 VISCONTI 78

PARZIALI: 22/16, 10/25, 26/15, 14/22

VISCONTI: Lorenzo Moretti 11, Kevin Monzani 2, Daniel Barbieri 2, Matteo Testa 2, Filippo Vismara 10, Stefano Marchetti 6, Marco Orsicolo, Edoardo Penati 29, Loris Bongiorno 8, Francesco Tomasoni 2, Luca Agostoni 6.

ALLENATORE: Matteo Boschi

DIRIGENTE: Massimo Moretti

ARBITRI: Mauro Rota della Virtus.

TERNO D’ISOLA –  Cercata, inseguita, voluta… La squadra Under 13 del Visconti riassapora la vittoria dopo il “semaforo rosso” trovato con Cernusco e Treviglio scegliendo il modo migliore: buttando il cuore oltre all’ostacolo.

Sul parquet del palazzetto di Via Casolini a Terno d’Isola, l’avvio del match (disputato domenica mattina) non è dei migliori, soprattutto per merito della vivace squadra di casa che chiude il primo parziale in vantaggio 22-16.

La reazione però non si fa attendere: è Edoardo Penati a suonare la carica con 5 punti in un amen, ben spalleggiato dall’ispirato Lorenzo Moretti. I brignanesi si rimettono sulla rotta giusta, quella del sorpasso che avviene grazie al parziale di 25-10.

Dopo la pausa lunga, i ragazzi di Matteo Boschi hanno l’unico passaggio a vuoto della giornata, sbandamento che pagano a caro prezzo perché consentono alla Virtus di rimettere la testa avanti (58-56) proprio sulla terza sirena.

L’ultimo quarto è però ben giocato dal Visconti. L’equilibrio viene spezzato da un gioco da tre punti di Edo Penati, da un canestro in contropiede di Luca Agostoni e dalla coraggiosa e mortifera conclusione da tre punti di Loris “Bongio” Bongiorno, nel cui sguardo c’è tutta la tenacia messa in campo da capitan Filippo Vismara e dai suoi compagni, desiderosi di ricominciare a correre, giocar di squadra e togliersi belle soddisfazioni.

UNDER 14, SCONFITTA “BUGIARDA”

6^ di Andata – Classificazione Girone Gold U14 maschile

Sabato 15  febbraio 2020 – Ore 17.00

Palazzetto dello sport, via Fontanine, Brignano

VISCONTI RISTORANTE “IL CAMPIONE” 58

AS DIL LESMO 2004 80

PARZIALI: 13/21, 18/21, 17/18, 10/20

VISCONTI: Lorenzo Moretti, Alessandro Pinotti, Lorenzo Castelli 2, Gabriele Galli, Filippo Vismara, Luca Menotti 12,  Aurelio Meda 2,  Edoardo Penati 5, Tommaso Carminati 15, Loris Bongiorno, Riccardo De Stefani 5, Stefano Leoni 17.

ALLENATORE: Matteo Boschi.

ARBITRO: Alberto Corti di Trescore Balneario

BRIGNANO – Non inganni il punteggio finale… L’Under 14 del Visconti “griffata” Ristorante Il Campione cede il passo alla capolista Lesmo al termine di una gara che, anche per ammissione degli stessi ospiti brianzoli, si è chiusa con un passivo che non rispecchia fedelmente quello che si è visto in campo.

Luci nuove al palazzetto di Via Fontanine e pubblico numeroso a seguire la partita tra i ragazzi di coach Matteo Boschi e la forte compagine in maglia rossa e gialla.

Brignano parte bene, ma nelle fasi finali del quarto, alcuni errori offensivi sono puniti dagli ospiti che scavano il break.

Nella seconda e nella terza frazione, però, il Visconti tiene brillantemente testa a Lesmo, grazie anche ad una difesa attenta: diversi i palloni recuperati ma anche qualche errore di troppo al tiro. Tommy Carminati, Stefano Leoni e Luca Menotti producono dividendi in attacco mentre Lesmo si affida a Tommaso Colombo, micidiale dalla linea dei tre punti, e mantiene inalterato il vantaggio.

Nell’ultimo periodo, i ragazzi di casa non riescono a mettere in campo la stessa vitalità delle frazioni precedenti: ogni pallone perso è puntualmente trasformato in contropiede vincenti da Lesmo che prende il largo sino al +22 della sirena finale.

L’applauso dei tifosi di casa giunge puntuale a stemperare il rammarico per il risultato finale. Perché, a dirla tutta, è mancato solo quello…

VOLANO ALTO GLI AQUILOTTI

Torneo Aquilotti Senior –  Classificazione Girone Bronze

Domenica 9  febbraio 2020 – Ore 175.30

“Palatenda”, via Fontanine, Brignano

VISCONTI BRIGNANO 18

SEBINO BASKET 6

VISCONTI: Leonardo Baiguini, Alberto Nisoli, Nicola Orsini, Paolo Rossin, Gionatan Rozzoni, Mirko Volpi, Simone Bertoncini, Alfredo Lazzarini, Mattia Nisoli, Kevin Pinotti.

ISTRUTTORE: Laura Minuzzo.

ARBITRO: Francesco Finardi.

BRIGNANO – Bottino pieno per gli Aquilotti Senior di coach Laura Minuzzo. Nel pomeriggio di domenica, sotto i riflettori del PalaTenda, i “viscontini” si sono aggiudicati tutti e sei i tempi disputati con i parietà del Sebino Basket,.

Tante le belle azioni e tanti i canestri che Mattia Nisoli e i suoi compagni hanno condotto in porto nel corso di una partita piacevole, lungo la quale i ragazzi brignanesi hanno raccolto i frutti del proficuo lavoro svolto in allenamento sia in fase difensiva che offensiva.

UNDER 14 FEMMINILE, IL BELL’ESEMPIO

1^  giornata girone di ritorno

Domenica 9  febbraio 2020 – Ore 15.30

Palazzetto dello sport, via Fontanine, Brignano

UNDER 14 VISCONTI 19

A.DIL VOBARNO 63

VISCONTI: Martina Banzola, Noemi Ragaini 4, Esther Casirati 2, Maria Casirati, Claudia Crespiatico 4, Chiara Trevisan, Elena Testa, Alice Donghi 6, Alessandra Leoni 3.

ALLENATORE: Ettore Agostinelli.

ASSISTENTE: Laura Minuzzo.

ARBITRO: Claudio Mitroi

BRIGNANO –Un applauso, a prescindere… Ogni qualvolta l’Under 14 femminile di Ettore Agostinelli mette piedi in campo, battere le mani è il “minimo sindacale”. E’ il premio per un gruppo di ragazze che sono lo “specchio” della passione per la pallacanestro. E’ il bell’esempio da prendere.

La “coperta cortissima” si è fatta sentire anche con Vobarno, ma non ditelo alle “viscontine” che incuranti di ciò, sin dalla palla contesa hanno messo sul piatto della bilancia la tenacia, l’entusiasmo e la voglia di giocare a pallacanestro puntando molto sullo spirito di gruppo e sulle preziose e mai banali indicazioni del coach.

E’ un più che ottimo punto di partenza, perché quando finalmente i ranghi potranno essere al completo, questo atteggiamento porterà i suoi frutti. Non è una speranza, è una certezza.

UNDER 13, QUESTA E’ LA STRADA…

5^ di Classificazione Campionato Provinciale – Girone SILVER BG2

Domenica 9 febbraio 2020 – Ore 11,00

Palestra “Gatti”, Treviglio

SBT TREVIGLIO 51

UNDER 13 VISCONTI 48

PARZIALI: 9/12, 17/13, 14/11, 11/12

VISCONTI: Lorenzo Moretti 6, Kevin Monzani, Daniel Barbieri 2, Matteo Testa 1, Filippo Vismara 6, Stefano Marchetti 6, Marco Orsicolo, Edoardo Penati 14, Loris Bongiorno 11, Francesco Tomasoni, Luca Agostoni 2.

ALLENATORE: Matteo Boschi

DIRIGENTE: Massimo Moretti

ARBITRI: Amato e Vallejo della SBT

TREVIGLIO – La reazione chiesta da coach Boschi è giunta puntuale. Perlomeno nell’atteggiamento, l’Under 13 del Visconti ha dato confortanti segnali di ripresa. Alla fine, non è arrivata la vittoria, ma alla “Gatti” di Treviglio i gialli di Brignano sono rimasti in partita sino alla sirena finale.

Certo, in un match equilibrato, assumono un peso specifico non indifferente il canestro facile sbagliato, il rientro difensivo attardato, la stoppata giudicata erroneamente fallosa…

La seconda sconfitta di fila fa però molto meno male di quella precedente, perché dalla palla contesa sino alla fine, capitan Filippo Vismara e i suoi compagni sono rimasti a stretto contatto con l’imbattuta capolista, mettendo la testa avanti in più di una circostanza.

Un buon viatico in vista dei prossimi impegni, nei quali l’Under 13 del Visconti farà di tutto per chiudere la stagione nel migliore dei modi: ci sono ancora degli obiettivi da raggiungere, l’importante è che i ragazzi continuino a rendersene conto.

UNDER 14 A TESTA ALTISSIMA

5^ di Andata – Classificazione Girone Gold U14 maschile

Sabato 8  febbraio 2020 – Ore 15.30

Palazzetto dello sport, via Fontanine, Brignano

VISCONTI RISTORANTE “IL CAMPIONE” 78

PALL. BERNAREGGIO 95

PARZIALI: 26/22, 17/29, 16/25, 19/19

VISCONTI: Lorenzo Moretti, Lorenzo Castelli, Gabriele Galli 3, Filippo Vismara 2, Luca Menotti 8,  Aurelio Meda 16,  Edoardo Penati n.e., Tommaso Carminati 8, Loris Bongiorno, Emanuele Galbiati, Riccardo De Stefani 22, Stefano Leoni 19.

ALLENATORE: Matteo Boschi.

ASSISTENTE: Mario Ferrari.

ARBITRO: Bompani di Romano di Lombardia

BRIGNANO – Una prestazione che merita un convinto applauso, al di là del risultato. L’Under 14 del Visconti tiene testa ad una delle “big” (Bernareggio squadra tra le favorite e proveniente dal girone Top), facendo fronte ad una situazione di evidente emergenza.

Con Ale Pinotti kappao per l’influenza e Edo Penati in panchina ma infortunato, coach Matteo Boschi ha avuto una risposta “di sostanza” dai suoi ragazzi. Un sontuoso capitan Leoni ha suonato la carica, ben sostenuto dai compagni in un match nel quale, oltre al valore degli avversari giunti a Brignano con tutti i migliori, hanno dovuto fare i conti anche con un metro arbitrale non totalmente convincente.

Ma tant’è… La vittoria è andata a Bernareggio, ma per lunghi tratti l’Under 14 del Visconti ha risposto per le rime sino a che, inevitabilmente, non si è accesa la spia della riserva. La squadra è rimasta però “sul pezzo”: la caparbietà con la quale Gabriele Galli ha cercato, e segnato, un prezioso tiro da tre punti, è lo specchio dello spirito messo in campo da una squadra che ha dimostrato, ancora una volta, di non essere nel girone Gold per caso.

Sabato, palla contesa alle ore 17, a Brignano arriva la fortissima Lesmo.

 

QUATTRO ANNI GUARDANDO ALL’INSU’ – RELAZIONE DI FINE MANDATO

Si avvicinano giorni importanti per l’ASD Visconti Basket ormai prossima all’elezione del Consiglio Direttivo che reggerà le redini dell’associazione sportiva brignanese nei prossimi quattro anni.

Prima, di riporre negli archivi il quadriennio appena trascorso, il presidente Francesco Minuzzo ha redatto una relazione che riassume come e quanto l’ASD Visconti Basket, guidata dal suo giovane condottiero, abbia proseguito quel trend di crescita di interesse, di iniziative e di tesserati, tale per cui il club è diventato un punto di riferimento del territorio per tutti coloro che amano la pallacanestro.

Cliccando sull’allegato qui sotto è possibile leggere la relazione di fine mandato.

Relazione di fine mandato

UNDER 14 ANCORA CORSARA

4^ di Andata – Classificazione Girone Gold U14 maschile

Giovedì 6 febbraio 2020 – Ore 19,00

Palestra Via Montello, Merate

RHINOS ROBBIATE 52

UNDER 14 VISCONTI 80

PARZIALI: 11/23, 9/20, 16/13, 16/24

VISCONTI: Lorenzo Moretti 2, Alessandro Pinotti 14, Lorenzo Castelli, Gabriele Galli 2, Filippo Vismara, Luca Menotti 6,  Aurelio Meda 8,  Tommaso Carminati 17, Loris Bongiorno, Emanuele Galbiati, Riccardo De Stefani 13, Stefano Leoni 18.

Allenatore: Matteo Boschi.

ARBITRO: Avagliano di Merate.

MERATE –Terza vittoria in quattro trasferte consecutive per l’Under 14 del Visconti che dopo aver espugnato la tana dei Rhinos Robbiate balza al comando del Girone Gold.

Nel posticipo giocato giovedì sera, i ragazzi allenati da Matteo Boschi hanno impiegato pochi minuti per prendere le misure della palestra meratese. Poi hanno iniziato a difendere con tenacia e a fare scelte più che discrete in attacco, giungendo alla pausa lunga col confortante vantaggio di 23 punti: 43-20

Forse anche per questo, nella terza frazione i brignanesi hanno alzato per qualche minuto il piede dall’acceleratore, salvo poi rimettere le